Frankenstein è un film del 2025 diretto da Guillermo del Toro con Oscar Isaac e Jacob Elordi. Durata: 149 min. Paese di produzione: Messico, USA, Canada, Regno Unito.
Adattamento del noto romanzo omonimo, la storia segue le vicende di Victor Frankenstein, uno scienziato brillante ma egocentrico, ossessionato dall'idea di poter rompere le barriere naturali e "sconfiggere" la morte. Victor, spinto da malsana e maniacale ambizione, mette in atto un esperimento disturbante ed estremo, unendo parti di cadaveri e "costruendo" una creatura che intende portare in vita.
Quando l'esperimento riesce però, Victor è sopraffatto dall'orrore e abbandona la sua creazione, la Creatura, al suo destino, un gesto sconsiderato e crudele. La Creatura è una figura tragica, che non ha chiesto di nascere, è diversa da tutti e per questo non sarà riceverà mai quello che anela, l'essere accettato. La sua curiosità per tutto quello che lo circonda è pari a quella di un fanciullo innocente, ma il suo aspetto suscita il ribrezzo e terrore in chiunque s'imbatta.
Il percorso parallelo dei due, della Creatura e del suo creatore, si svolge in parallelo: da un lato Victor che cerca in tutti i modi di sfuggire alle sue responsabilità, dall'altro la Creatura che affronta la durezza della realtà in cui è stata catapultata, il freddo, la violenza, la devastante solitudine, la ricerca costante di quello che tutti gli esseri umani desiderano, l'amore e la risposta del perchè è stato creato.
Diretto da Guillermo del Toro, Frankenstein è un adattamento del celebre romanzo gotico Frankenstein o il moderno Prometeo (1818) di Mary Shelley. Presentato in Concorso alla Mostra di Venezia 2025, il film è un'opera molto personale per il regista, che si distingue dai precedenti remake o sequel cinematografici. Del resto Guillermo del Toro è un regista noto per il suo stile gotico, fiabesco e visionario, incentrato sulla figura del mostro come essere incompreso e simbolo di purezza e diversità. Il suo approccio è infatti profondamente umanista, concentrandosi sulla mancanza di comprensione di fronte al diverso.
Il regista ha voluto mantenere l'artigianalità del cinema con set reali e mettendo al bando il digitale, e ha volutamente rifiutato le "cuciture mostruose" della tradizione cinematografica, cercando una Creatura che fosse una "statua di alabastro incrinata" piuttosto che un "cadavere mutilato".
Del Toro ha descritto il progetto come una ricerca personale e quasi religiosa iniziata nell'infanzia: "Questo film conclude una ricerca che per me è iniziata a sette anni, quando ho visto per la prima volta i film di Frankenstein di James Whale. In quel momento cruciale ho sentito un sussulto di consapevolezza: l'horror gotico è diventato la mia religione e Boris Karloff il mio Messia."
Prodotto da Double Dare You, Demilo Films e Bluegrass 7, Frankenstein è un progetto ufficialmente avviato da Netflix solo nel 2023, dopo la vittoria di Del Toro agli Oscar con il suo Pinocchio. Inizialmente il ruolo della Creatura che non suscita orrore ma compassione, era stato assegnato ad Andrew Garfield, ma il suo posto è stato successivamente preso da Jacob Elordi. Nei panni dello scienziato-artista Victor Frankenstein c’è Oscar Isaac, ma nel cast troviamo anche Elizabeth Lavenza che interpreta la fidanzata di Victor, e poi: Christoph Waltz, Charles Dance, David Bradley e Felix Kammerer.
Le riprese principali del film, che si svolge tra la Guerra di Crimea e i ghiacci dell'Artico, sono iniziate a Toronto in Canada nel febbraio 2024 e sono proseguite a Edimburgo in Scozia nel settembre 2024. L'ambientazione spazia infatti dai freddi laboratori accademici della Gran Bretagna ai paesaggi desolati e ghiacciati dell'Artico. Del resto l'adattamento scenografico di Frankenstein è un elemento cruciale e distintivo del film, fedele alla filosofia estetica del regista.
Avete presente il finale di Bastardi senza gloria? Quando il tenente Aldo Raine interpretato da Brad Pitt guarda dritto in camera e dice: "Questo potrebbe essere il mio capolavoro?". Ecco, ci siamo sentiti come lui alla fine della proiezione di Frankenstein in sala Grande, a …
Leggi la recensione completa
(5.0 stelle su 5)
Vedi tutto il cast
Attualmente Frankenstein ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Frankenstein è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 81% sul 100%
L'attrice ha ammesso di aver dovuto affrontare il timore di rovinare il film diretto da Guillermo del Toro, in arrivo a novembre su Netflix.
Il protagonista del film diretto da Guillermo del Toro ha parlato di come si è trasformato ogni giorno prima di arrivare sul set.
Dopo Cannes, Venezia e Toronto stanno emergendo i possibili favoriti per la stagione dei premi: da Paul Thomas Anderson a Kathryn Bigelow, passando per successi da festival come Sentimental Value e La voce di Hind Rajab.
Online le nuove immagini dell'ultima trasposizione cinematografica del celebre romanzo di Mary Shelley presentato a Venezia.
Luc Besson e Matilda De Angelis racconteranno la nuova versione di Dracula, in programma una serie di spaventose notti horror, l'anteprima del nuovo Occhi di gatto e dell'atteso No Other Choice, ultimo acclamato titolo del maestro Park Chan-wook.