2001: Odissea nello spazio è un film del 1968 diretto da Stanley Kubrick con Keir Dullea e Gary Lockwood. Durata: 139 min. Distribuito in Italia da Warner Bros. Paese di produzione: Regno Unito, USA.
Nel 2001, un misterioso oggetto di origine intelligente viene scoperto sulla Luna. A seguito di questo rinvenimento, una squadra di astronauti viene inviata in missione verso Giove; a supervisionare le operazioni, un computer di ultima generazione, l'infallibile HAL 9000.
Figlio dell'incontro tra il genio lucido, cinico e gelido di Stanley Kubrick e la luminosa e positiva visionarietà fantascientifica di Arthur C. Clarke è il film forse più discusso e ammirato della storia del cinema, 2001: Odissea nello spazio. Come l'astronauta Dave Bowman, Odissea ha …
Leggi la recensione completa
(5.0 stelle su 5)
In streaming su: | Abbonamento | Noleggio | Acquisto |
---|---|---|---|
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
Date di uscita e riprese - 2001: Odissea nello spazio è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 12 Dicembre 1968. Il film è stato in produzione per il periodo 28 Gennaio 1965 - 10 Marzo 1968; le riprese si sono svolte dal 29 …
Specifiche tecniche - Girato in: 65 mm. Proiettato in: 16 mm, 8 mm (Cineavision, 1:2,35, anamorphic) (anamorfico), 35 mm e 70 mm. Rapporto immagine: 2,20 : 1 e 2,35 : 1 (35mm). Colore: a colori (Technicolor). Formato audio: Stereo a 4 tracce, 70mm …
Mi spiace Dave. Purtroppo non posso farlo.
David, ho paura. [HAL 9000]
Attualmente 2001: Odissea nello spazio ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da 2001: Odissea nello spazio e le nomination:
2001: Odissea nello spazio è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 90% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 84 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 8.3 su 10
Capolavori indiscutibili, grandi successi o flop clamorosi, tantissimi film hanno conosciuto una gestazione tormentata e dispendiosa. In occasione dell'uscita del travagliato Revenant con Leonardo DiCaprio, ripercorriamo le strade tortuose di molte produzioni infernali; dieci pellicole che hanno rischiato sul serio di non arrivare mai in sala.
Consapevoli o no, con una rotta definita o alla completa deriva, sono diversi i predecessori del Mark Watney del film di Ridley Scott: negli anni lo spazio profondo, al cinema, ha sempre rappresentato una precisa ricerca.
Dal 19 novembre la Warner lancia una speciale edizione da collezione dedicata al grande regista con 10 blu-ray: 8 dei suoi film in alta definizione e 2 dischi bonus di contenuti speciali, oltre a un bellissimo libro fotografico di 70 pagine.
Il magazine Empire ha pubblicato una top-15 delle sequenze più convincenti tra quelle realizzate con l'ausilio degli effetti speciali, e l'ha stilata con l'aiuto degli esperti del settore, chiamati a scegliere le loro preferite.
A dieci anni dalla scomparsa il ricordo di un grande maestro attraverso il segno lasciato dalla sue opere nell'evoluzione della settima arte.
Con 'Bigger than Life', la prossima edizione del Festival di Berlino celebra i film realizzati in 70 mm, tra cui Cleopatra, 2001: Odissea nello Spazio, West Side Story, ma anche capolavori del cinema sovietico come 'L'incendio di Mosca' firmato da Sergei Bondarchuck.
7 film di straordinaria bellezza in edizione speciale per celebrare il più grande regista di tutti i tempi.
Partendo dai generi, i film di Kubrick hanno sempre teso a manifestare, alla massima potenza, le virtù straordinarie del mezzo-Cinema: l'immagine più il movimento più la scrittura più la musica più il montaggio e più ancora, dentro un grumo inestricabile al cui interno nulla è più scindibile da nulla, nel miraggio d'una comunicazione ormai onnicomprensiva e massimamente performante.
A Kubrick le minuzie interpretative non interessavano, perché, come tutti i grandi pensatori, sapeva che la saggezza è nel dubbio, non nella soluzione.
E' stata presentata alla stampa il 4 agosto la nuova struttura del Maxicinema MED a Napoli.