1408 è un film del 2007 diretto da Mikael Håfström con John Cusack e Samuel L. Jackson. Durata: 94 min. Distribuito in Italia da Key Films. Paese di produzione: USA.
Un uomo che si occupa professionalmente di rilevare burle e svelare misteri dietro a case infestate e simili fenomeni paranormale, decide di trascorrere una notte nella stanza 1408 dell'hotel Dolphin di New York. Scoprirà che la fama della camera è assolutamente fondata.
La chiave della verità Mike Enslin è uno scrittore di successo. Dopo i primi best-seller si è dedicato ad un lavoro singolare: recensire i luoghi più terrificanti del mondo e trarne dettagliate guide al terrore. Il suo ultimo lavoro è "10 notti nelle camere d'albergo …
In streaming su: | Abbonamento | Noleggio | Acquisto |
---|---|---|---|
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
Vedi tutto il cast
Date di uscita e riprese - 1408 è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 23 Novembre 2007 (Key Films); la data di uscita originale è: 22 Giugno 2007 (USA). Le riprese del film si sono svolte in Inghilterra, Regno Unito e USA. Ecco …
Specifiche tecniche - Girato in: 35 mm. Proiettato in: 35 mm (anamorfico). Rapporto immagine: 2,35 : 1. Colore: a colori. Formato audio: SDDS, Dolby Digital e DTS. Lingua originale: inglese.
Gerald Olin: È una fottutissima camera del male.
Mike Enslin: Le camere d'albergo sono inquietanti per definizione.
Attualmente 1408 ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da 1408 e le nomination:
1408 è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 79% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 64 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.8 su 10
Ottima resa tecnica per il DVD del film tratto da un racconto di Stephen King. L'unico reparto dell'edizione un po' sottotono è quello dei contenuti speciali
Tante nuove uscite, tra cui '1408', tratto da un racconto di Stephen King, la 'dolce' commedia 'Lezioni di cioccolato', il sequel di 'Palermo Milano solo andata', e poi i coloratissimi anni '60 di 'Factory Girl' e 'Across the Universe'.
Troppe le analogie con Shining, con l'aggravante che non ci sono né Kubrick né Nicholson dietro e davanti alla macchina da presa; il triste effetto nostalgico è dietro l'angolo.
In italia il sequel de I Fantastici Quattro tiene bene ma le nuove uscita naufragano in questo primo fine settimana estivo. In USA Steve Carell centra 'l'impresa'.
Nonostante i molti impegni già presi per i prossimi mesi, l'attore ha accettato di comparire anche nell'adattamento kinghiano di Mikael Håfström