Siamo in piena estate e la tv generalista è tendenzialmente andata in vacanza, perché a settembre si riparte con una nuova stagione, con la vecchia archiviata tra conclamati successi, autentiche sorprese e clamorose delusioni. Dal 1 gennaio 2025 al 31 luglio 2025 ce ne sono state almeno 10 che hanno fatto più rumore di altre, per tracolli Auditel, scarsa qualità, critiche più o meno meritate, chiusure anticipate e chi più ne ha più ne metta. Lasciando a voi il compito eventuale di classificarle, questa è la nostra Top10.
The Couple su Canale 5

Era un disastro annunciato, facilmente previsto e prevedibile, e così è stato. Grande Fratello mascherato, scelleratamente mandato in onda subito dopo la conclusione dell'infinito GF targato Alfonso Signorini, The Couple - Una vittoria per due passerà alla storia come uno dei maggiori disastri del prime time di Canale5. Condotto da Ilary Blasi, con otto coppie chiuse in casa sotto l'attento occhio delle telecamere h24 e un milione di euro di montepremi, The Couple è andato in onda il 7 aprile con la prima puntata, vista da 2.234.000 telespettatori con share al 18,55%, per poi rapidamente precipitare. Prima al13,00%, poi al 10,89% e infine ad un incredibile 7,65% di share, il 4 maggio 2025, con meno di un milione di telespettatori.
A quel punto allo scoccare del giorno 32 Mediaset ha cancellato improvvisamente il programma, sospendendo la diretta h24, annullando la finale prevista per la domenica successiva e devolvendo l'intero montepremi all'Istituto Giannina Gaslini di Genova per la realizzazione di un reparto di terapia intensiva pediatrica e neonatale. Nessuno ha mai più visto le 5 coppie ancora in gara, Ilary Blasi non ha mai più parlato di The Couple. Pier Silvio Berlusconi l'ha definito "uno dei programmi più brutti che abbia mai visto", insieme a La Talpa, per poi aggiungere: "Mentre li guardavo mi veniva la pelle d'oca dalla rabbia".
Ne Vedremo delle Belle su Rai1

È raro assistere ad un inciampo di Carlo Conti, ma tra marzo e aprile è planato su Rai1 Ne Vedremo delle Belle, format ideato dallo stesso conduttore con l'ambizione di riportare in auge showgirl dal fiorente passato televisivo con il tempo lasciate ai margini, facendole sfidare tra prove di canto, ballo, conduzione e recitazione. Trionfo camp sin dai primissimi minuti di messa in onda, Ne Vedremo delle Belle sarebbe dovuto durate 5 puntate ma si è fermato alla 4a, con tanto di mea culpa pubblico dello stesso Conti che ha puntato il dito contro le concorrenti, a sue dire "colpevoli" di non essersi messe in gioco nel creare un certo tipo di dinamiche. Partito con il 17,60% di share, il programma ha subito perso presa sul pubblico, passando al 14,56%, al 13% e infine al 12,70%. Per dirci addio e a mai più rivederci.
Isola dei famosi su Canale 5

Decima edizione consecutiva trasmessa da Mediaset, l'Isola dei Famosi 2025 è andata avanti per dieci prime serate e 57 giorni complessivi. Veronica Gentili, chiamata a risollevare le sorti del reality dopo la tanto criticata edizione del 2024 condotta da Vladimir Luxuria, è invece riuscita a far peggio. La prima puntata dell'Isola 2025 è stata la meno vista di sempre, con 2.039.000 telespettatori. Anche la semifinale è stata la meno vista di sempre, con 1.721.000 telespettatori, così come la finale fermatasi ai 1.815.000 telespettatori. Media finale da 1.829.000 telespettatori. La più bassa della storia. Non si era mai scesi sotto la soglia psicologica dei 2 milioni. Difficile ipotizzare un ritorno nel 2026. In caso contrario potremmo parlare di accanimento terapeutico.
Techetechete Top 10 su Rai1

Per la prima e si spera anche ultima volta in access prime time, Techeteche TopTen con Bianca Guaccero ha calamitato un'infinità di critiche lo scorso luglio, quando è andato a sbattere contro la novità de La Ruota della Fortuna su Canale5. Uscendone a pezzi. Un'idea che ha stravolto il celebre format originale, con Bianca Guaccero a presentare e motivare le clip in arrivo, come se un comico spiegasse anticipatamente le proprie battute, con risultati meritatamente deludenti. Partito bene dal 20,5% di share, Techetechete Top 10 ha toccato il fondo il 17 luglio con una puntata dedicata a Pino Daniele, precipitata al 13,4% di share, per poi chiudere al 15,8% senza troppi rimpianti e un access prime time probabilmente fuori dalle sue corde.
Chi può Batterci? su Rai1

Archiviata la 3a e quasi certamente ultima edizione di Ora o Mai Più, Marco Liorni è tornato in prima serata su Rai1 e ha nuovamente deluso con Chi può Batterci?, family game show in cui una squadra composta da sei vip era chiamata ad affrontare in ogni puntata 101 agguerriti concorrenti scelti tra il pubblico in studio. Dopo la puntata pilota di un anno fa Chi può Batterci? è tornato in onda con tre puntate nel mese di giugno, lasciando dietro di sé poco o niente. Sette gli autori di un programma che è inciampato sulla solita conduzione priva di guizzi da parte di Liorni, che per quanto sorrida ed espliciti divertimento fatica a concretizzarlo, a renderlo credibile. La media Auditel delle 3 puntate si è arenata sotto i 2 milioni di telespettatori, con uno share al 14,70% e un esordio che l'ha visto perdere persino contro un concerto in replica dei Pooh.
Striscia la Notizia su Canale 5

L'edizione più complicata di sempre, tanto da portare Piersilvio Berlusconi a spostare Paperissima Sprint al primo pomeriggio su Italia1 catapultando La Ruota della Fortuna in un ambitissimo slot che da quasi 40 anni è di fatto in mano ad Antonio Ricci. La 37esima edizione di Striscia la Notizia è stata spazzata via dal fenomeno Affari Tuoi, che anche dopo l'addio di Amadeus ha rastrellato ascolti record con il nuovo arrivato Stefano De Martino. 217 puntate, tra settembre 2024 e giugno 2025, con ben 8 conduttori, un velino presto fatto fuori e ascolti in picchiata. Per la prima volta nella storia il programma è sceso sotto i 3 milioni di telespettatori di media, arrivando ad uno share del 13,90%. Da gennaio in poi Affari Tuoi ha più che doppiato Striscia la Notizia, ogni mese, con il picco massimo di febbraio quando Rai1 ha distanziato Canale5 di oltre 16 punti di share. Un'enormità. Per la prima volta dal 1990 ad oggi Striscia la notizia non ripartirà a settembre, come da tradizione, lasciando a Gerry Scotti e alla sua Ruota il compito di provare a contrastare i pacchi di Rai1 fino a novembre inoltrato. Il canto del cigno di un programma che ha fatto la storia della tv generalista.
Lo Show dei Record su Canale 5

Venti anni di vita e sentirli tutti. Nessuno sa perché Canale5 continui a mandare in onda Lo Show dei Record, alla sua 4a edizione consecutiva con Gerry Scotti conduttore. Nell'indifferenza più o meno generale. L'undicesima stagione è durata ben 10 settimane, dal 5 marzo al 15 maggio 2025, con ascolti mai tanto bassi per Mediaset. Partito dal 14,90% di share Lo Show dei Record è crollato al 9,00% dell'ultima puntata, con appena 1.241.000 telespettatori. Media finale al 12,13%, per un format che si può dire arrivato alla frutta.
Famiglie D'Italia su La7

È durato 150 puntate Famiglie D'Italia, game show di La7 con Flavio Insinna mattatore. La fascia preserale sotto forma di quiz non riesce proprio ad attecchire sulla rete di Urbano Cairo, come già capitato all'infelice Lingo - Parole in gioco con Caterina Balivo, con questo vecchio format anni '70 riesumato dall'oggi al domani che vedeva due squadre composte da cinque membri appartenenti a due nuclei familiari chiamate ad indovinare le risposte più comuni esplicitate durante alcuni sondaggi di opinione. Ma gli ascolti non hanno mai attecchito, fermandosi ad una disastrosa media di 286.000 telespettatori con share all'1,9%. Chiusura inevitabile con Flavio Insinna ricatapultato in Rai, come concorrente dell'imminente nuova edizione di Tale e Quale Show.
Sognando... Ballando con le stelle su Rai1

Buttato in onda su Rai1 nel mese di maggio per coprire un mese di prime serate, Sognando... Ballando con le stelle ha preso vita come spin-off riempitivo low budget con protagonisti ballerini professionisti chiamati a sfidarsi per conquistare un posto di maestro o maestra nella versione classica di Ballando con le stelle, in onda a settembre con la 20esima edizione. Tutto questo con otto ex concorrenti "vip" superospiti, ma il pubblico ha completamente rigettato il "sogno" di Milly Carlucci e Paolo Belli. Partito con 2.407.000 telespettatori e share al 16,70%, Sognando... Ballando con le stelle è precipitato a 1.351.000 telespettatori 7 giorni dopo a causa della finalissima tra Sinner e Alcaraz agli Internazionali di Roma e conseguente slittamento in seconda serata, per poi assestarsi poco sopra i due milioni nelle successive due puntate, con media finale al 15,62% di share. Decisamente troppo poco, se confrontato al 25,87% medio della 19esima edizione "classica" del programma finita il 21 dicembre 2024. In quanto "marchio vincente", Ballando con le stelle non può essere snaturato ma andrebbe protetto da prevedibili scivoloni come questo e altri spin-off eventuali.
Like a Star su Nove

Otto puntate e non riuscire mai a sfondare. Singing competition dal format originale Starstruck, Like a Star è una sorta di Tale e Quale Show che incontra Re per una Notte, in cui persone comuni si trasformavano in alcune grandi icone musicali con l'obiettivo di vincere 50.000 euro. Amadeus, passato a peso d'oro da mamma Rai a Nove, ha fallito nuovamente la sfida Auditel dopo il mezzo disastro Chissà chi è, preserale chiuso dopo 80 puntate causa indifferenza più o meno generale. Spedito in prima serata a metà maggio, Like a Star ha provato in tutti i modi ad annacquare il proprio fallimento scorporando addirittura in 3 blocchi una trasmissione di 3 ore. Deludendo sempre e comunque, con una media del 2,77% di share e meno di mezzo milione di telespettatori per le sue prime due ore e arrivare al 3% con l'ora conclusiva. Numeri tutt'altro che accettabili per Warner Bros. Discovery Italia, che ha strapagato l'ex direttore artistico di Sanremo per ottenere ben altri risultati.