Nel mondo dei dinosauri Lego: i migliori set ispirati a Jurassic Park e Jurassic World

Dal classico di Steven Spielberg alla recente trilogia di Jurassic World, Lego ha seguito con attenzione il mondo dei dinosauri cinematografici, con set di ogni tipo. Vediamo i migliori da esporre e per giocare!

Un dettaglio del T-Rex Lego

Gioco e collezione. Bambini e adulti. Una dicotomia da sempre presente quando si parla di Lego e che si è accentuata negli ultimi anni, quando il web e i social hanno maggiormente sdoganato la permanenza della passione anche negli adulti. Una distinzione che a volte è ancora percepibile nei set prodotti, che in alcuni casi hanno caratteristiche che ne filtrano in qualche modo l'utenza, soprattutto quando si ha a che fare con brand popolari che possono avere un pubblico molto giovane. Così accade per Lego Jurassic World, il cui target è in molti casi intuibile in un elemento chiave che contengono per loro natura: i dinosauri.

Lego Jurassic World Fuda T Rex
I componenti del set Fuda dal T-Rex

I set destinati ai più piccoli, il cui intento primario è quello del gioco, presentano dinosauri composti di pochi pezzi, che si montano assemblando tronco e zampa e poco altro; in altri casi, invece, anche gli animali presenti nel set sono composti di più mattoncini, richiedono un maggior lavoro di montaggio e sono ovviamente più delicati e meno adatti al gioco in quanto tale. Nulla vieta di giocare con un T-Rex composto di tanti pezzi, o addirittura con il bellissimo scheletro fossile che trovate a seguire, ma abbiamo usato questa differenze per creare una separazione che vuole essere puramente indicativa e per potervi raccontare questa differenza presente nei set a tema Jurassic World (o Jurassic Park) e dinosauri fossili in generale, che abbiamo scelto di includere anche se collegati soltanto di riflesso per attinenza tematica.

Giocare con i dinosauri

Partiamo dai set che a ogni film vengono aggiunti al catalogo Lego che si riferiscono a scene degli ultimi titoli arrivati in sala, nello specifico Jurassic World - La Rinascita. Sono i casi in cui sono più numerosi i dinosauri giocattolosi che avevamo sempre guardato con sospetto: siamo appassionati adulti, ci piace l'idea di montare ogni parte del set che stiamo andando a comporre, e limitarci a qualche rapido click per mettere insieme un elemento notevole del set ci è sempre sembrato poco interessante. Fino a quando non ci è capitato di montare il primo set della nostra selezione.

Jurassic World - La rinascita, ma nemmeno i dinosauri ci fanno più sognare? Jurassic World - La rinascita, ma nemmeno i dinosauri ci fanno più sognare?

Missione Aerea con Spinosauro e Quetzalcoatlus

Lego Jurassic World Spinosauro Dinosauri Tempio
Un dettaglio del set Lego Jurassic World

Abbiamo aperto la scatola con un pizzico di diffidenza, ma già mettere insieme i due dinosauri presenti ha iniziato a far vacillare le nostre certezze: è vero che sia lo Spinosauro che il Quetzalcoatlus sono composti da pochi pezzi (busto, testa, coda e zampe, o ali nel caso del Quetzalcoatlus), ma è ugualmente vero che la mobilità dei modelli li rende giocattoli più che interessanti, ben lungi da essere dei monoblocchi privi di spessore. Sono infatti abbastanza snodabili da risultare versatili, posizionabili in atteggiamenti diversi e in grado di essere inseriti in diverse situazioni di gioco. Inoltre il set comprende ben due veicoli da integrare nelle sessioni di gioco dei più piccoli, la jeep e l'elicottero. A loro si aggiungono ben 4 minifigure relative a personaggi del film più recente: Martin Krebs, Zora Bennett, Duncan Kincaid e il Dr. Henry Loomis.

Quello che però ci ha sorpresi è il tempio con nido che ne rappresenta il corpo principale: non si tratta di un blocco unico e puramente decorativo, ma composto da diversi elementi interattivi. Da una parte, infatti, c'è una leva da abbassare che ne fa crollare un segmento; dall'altra è presente una trappola che si attiva tirando una catena; infine è possibile aprire la cascata presente al lato del tempio. Un set che richiama il film, ma che può diventare un background versatile e divertente per i propri giochi... e anche da montare, perché i meccanismi presenti sopperiscono alla semplicità nel mettere insieme le due figure di dinosauri. Non un set economico, ma una serie di caratteristiche che giustificano la spesa.

Alla Ricerca del Raptor e del Titanosauro

Lego Jurassic World Titanosauro
Il set con il Titanosauro

Leggermente più economico, ma sulla falsariga del precedente, questo set si concentra meno sul background e si affida a due dinosauri di indubbio fascino: il Titanosauro, aggiunto nel film diretto da Gareth Edwards, e il Raptor, vecchia gloria del franchise. Anche in questo caso ci sono delle minifigure presenti che attingono alla storia del film, ma sono soltanto tre: Zora Bennett, Martin Krebs e il Dr. Henry Loomis. Il fondale invece si concentra soprattutto sulla stazione di ricarica da inserire nel proprio parco edifici giurassici, mentre come mezzi di trasporto troviamo un fuoristrada con rimorchio e una moto. Un set che rappresenta una prima scelta se si desidera avere i due dinosauri presenti, ma che per gusto personale prenderemmo solo dopo che vi abbiamo raccontato in apertura.

Fuga sul Fiume dal T. Rex

Anche in questo caso attingiamo al film e a un momento specifico della storia, con un set che è altrettanto mirato ed essenziale. C'è però il modello di T-Rex che si può aggiungere al proprio parco dinosauri e alcuni interessanti elementi del fondale come il capanno, che può essere distrutto al passaggio del poderoso dinosauro, e il lanciatore di barche. Oltre al gommone e le due minifigure impegnate nella fuga: Teresa Delgado e Xavier Dobbs. Un set che offre abbastanza per il proprio costo, una buona scelta per entrare nel mondo di Lego Jurassic World.

Fuga dal Raptor sul Fuoristrada

Lego Dettaglio Fuga Raptor
Il Raptor nascosto nel suo cespuglio

In modo non dissimile dal precedente, questo set racconta una fuga, ma in questo caso il protagonista è più piccolo, perché si tratta di un Raptor. È il motivo principale del costo inferiore di questo rispetto al precedente, oltre a un contesto ambientale veramente ridotto all'osso: in pratica c'è il solo cespuglio in cui il dinosauro è nascosto, ma valore aggiunto è il meccanismo che lo fa saltare fuori a sorpresa. In più c'è un altro piccolo dinosauro insieme alle due minifigure di Reuben e Isabella Delgado: il cucciolo Baby Dolores. Una buona aggiunta alla propria collezione a un ottimo prezzo.

I set con dinosauri da costruire

Lego Little Eatie
Little Eatie

Come dicevamo in apertura, ci sono anche set in cui i dinosauri presenti non sono stampati ma composti da mattoncini e ne evidenziamo un paio a parte per sottolineare questa differenza, sia che si tratti di set composti in maniera non dissimile dai precedenti, come il primo che segue, sia quando si tratta di figure singole. Ma vediamoli insieme.

Lego Star Wars compie 25 anni e continua a sorprendere, dal nuovo Millennium Falcon a un magnifico R2D2 Lego Star Wars compie 25 anni e continua a sorprendere, dal nuovo Millennium Falcon a un magnifico R2D2

L'attacco del mosasauro in mattoncini

Lego Jurassic World Mosasauro
Ecco il mosasauro snonabile

Un mosasauro, una barca, 2 barriere coralline e 2 minifigure. Un set non da poco, insomma, ma rispetto ai precedenti la differenza la fa il rettile marino che non è stampato ma composto da mattoncini e con corpo completamente articolato con pinne, coda e mascelle apribili. Insieme a lui ci sono le minifigure di LeClerc e Atwater, impegnati a difendersi sulla barca. È insomma il set che permette di riprodurre la sequenza del primo atto di Jurassic World - La rinascita, il cui pregio principale è quello di presentarci il mosasauro in tutta la sua snodabile bellezza. E non è poco!

Dinosauro Cucciolo Dolores: Aquilops

Lego Dolores
Un dettaglio del cucciolo Dolores in versione Lego

Abbiamo già citato Dolores poco sopra, ma qui vi segnaliamo anche il set che permette di costruire il cucciolo protagonista del film. Una linea che troviamo molto interessante come regalo per i più piccoli che abbiano la passione per i dinosauri e che comprende anche altri due modelli: Little Eatie e Baby Bumpie. Un'aggiunta interessante da parte di Lego che però risulta un po' a sé e non integrabile con altri set dedicati al brand.

I set Lego Jurassic World (e Park) da esposizione

Lego ha però pensato anche agli appassionati di dinosauri più maturi, più o meno legati direttamente al franchise inaugurato da Steven Spielberg negli anni '90. Sono set che consideriamo puramente da esposizione, in cui la componente gioco risulta più forzata, anche se non impossibile. D'altra parte si può giocare più o meno con tutto!

La fuga del T-Rex di Jurassic Park

Il primo set che evidenziamo è direttamente legato al Jurassic Park di Steven Spielberg e ne riproduce una selle sequenze più famose: la fuga del T-Rex con tanto di attacco alle jeep. Ci sono le minifigure chiave di quella scena, compreso Ian Malcolm col bengala, ma c'è soprattutto uno splendido Tirannosauro tutto di mattoncini e quindi non modello stampato da montare con pochi pezzi. Un oggetto da collezione che anche noi esponiamo con orgoglio a casa. Inizia a essere forse difficile da trovare, quindi vi suggeriamo di darvi da fare per aggiungerlo alla vostra collezione Lego.

Fossile del T-Rex

Lego Jurassic Parck Fossile T Rex
Il fossile di T-Rex in tutta la sua imponente presenza

Uscita relativamente recente, ma bellissima oltre che impegnativa (per dimensioni e costo). Un fossile di T-Rex composto da oltre 3000 pezzi e 33 cm di altezza. Anche questo è strettamente legato al primo film di Spielberg perché contiene anche le due minifigure di Ellie Sattler e Alan Grant. Imprescindibili visto che si parla di fossili... o no? Imponente, importante, imperdibile. Iniziate a ragionare su dove piazzarlo in casa, perché occupa non poco spazio.

Fossili di Dinosauro: Teschio di T. Rex

Se però lo spazio è un problema, ci si può accontentare del solo teschio di T-Rex da esporre. Divertente da montare, suggestivo come oggetto da collezione ed esposizione, relativamente contenuto nel prezzo. Questo è veramente un must have per gli appassionati sia di Lego che di dinosauri e paleontologia. Cliccate, acquistate e ci ringrazierete!

Fossili di Dinosauro: Teschio di Triceratopo

Lego Teschio Triceratopo
Il teschio di Triceratopo esposto

Non dissimile dal precedente, il teschio di Triceratopo è sia una valida alternativa al precedente, qualora doveste preferire gli erbivori ai carnivori, sia un'ottima aggiunta. Inutile dire che noi li abbiamo acquistati entrambi e che esposti insieme fanno un'ottima figura, guadagnando ognuno dalla presenza dell'altro.

Fossili di dinosauro

Lego 21320 Fossili Di Dinosauro
I tre scheletri di dinosauro del set Lego Ideas

Chiudiamo questa rassegna con un set ormai difficile da trovare, perché si tratta di un Lego Ideas di qualche anno fa, ma che rappresenta il compendio ideale dei precedenti (infatti noi li abbiamo tutti sullo stesso scaffale): una raccolta di tre fossili di dinosauro per altrettante specie, un T-Rex, un Triceratopo e uno pterosauro. Si tratta di scheletri completi, ma meno imponenti di quello che vi abbiamo mostrato prima, che fanno la gioia degli amanti di questi splendidi animali del passato.