Animazione e alta definizione come abbiamo sovente rilevato rappresentano un connubio estremamente vincente. Ennesima conferma, dopo il recente Mostri contro alieni, arriva da Coraline e la porta magica di Henry Selick, già regista di Nightmare before Christmas. Due modalità di animazione tecnicamente agli antipodi, anche narrativamente, visto che il film di Selick è un vero e proprio horror mascherato da cartoon, la cui visione è anche capace di spaventare. A accomunare i due titoli, però il risultato tecnico sbalorditivo. A patto di non cadere nella tentazione del 3D che per quanto suggestivo rimane ancora una tecnologia non adatta all'home entertainment, essenzialmente per uno sfalsamento della colorimetria originale obiettivamente innegabile.

Meno esaltante l'audio, specie nella traccia italiana in Dolby Digital un pò fiacca nei panning e non esaltante per dinamica. I dialoghi sono comunque estremamente nitidi come la colonna sonora. Superiore la traccia HD in originale, che evidenzia oltre a una maggiore aggressività un'ottima dose di profondità. Ma a segnare la grande differenza è la precisione e la sofisticatezza dei rumori e degli effetti. Al di là dell'opzione di visione in 3D con relativi occhialetti, il comparto extra si dimostra più che buono e comprende le scene eliminate, il commento al film di Henry Selick e del compositore Bruno Coulais e un making ok che esplora tutti gli aspetti della realizzazione del film, soffermandosi ovviamente sull'aspetto tecnico dell'animazione. I contenuti esclusivi dell'edizione sono però lo U-Control che permette di accedere ai contributi in Picture in Picture, alcuni dei quali animati e un Tour virtuale. Chiudono due feauturette non imprenscindibili: Dar voce ai personaggi e I misteri di Coraline.