Ice Road: La vendetta, recensione: il solito tormentato, indistruttibile e inossidabile Liam Neeson

La star irlandese torna nei panni dell'abile guidatore Mike McCann nel sequel del film del 2021. Ma stavolta, invece che distese ghiacciate, dovrà affrontare strade himalayane e una gang di violenti affaristi. Su Prime Video.

Liam Neeson è il protagonista di Ice Road: La vendetta

Perché richiamare nel titolo di un sequel una caratteristica del film precedente che ora non c'è più? È la domanda che sorge spontanea dopo aver visto Ice Road: La vendetta, appena approdato sulla piattaforma streaming Amazon Prime Video e sequel di L'uomo dei ghiacci - Ice Road, uscito nel 2021. Certo, ritorna il personaggio interpretato dall'inossidabile Liam Neeson, ma i paesaggi artici e ghiacciati non ci sono più e fanno posto a un'ambientazione himalayana e alle impervie strade delle montagne nepalesi che portano all'Everest.

Ice Road La Vendetta 4
Liam Neeson in un momento concitato alla guida dell'autobus

Resta però l'abilità di Mike McCann, ovvero il personaggio interpretato da Neeson, nel guidare mezzi pesanti. Se nel capitolo precedente erano i camion, il nostro eroe stavolta deve cimentarsi con autobus scassati su strade strette, dirupi, viottoli sterrati e pericolosi precipizi. E in questo sequel diretto nuovamente da Jonathan Hensleigh, non c'entra nemmeno tanto la vendetta (se non in senso più filosofico, più che altro quasi una rivalsa sul senso di colpa che attanaglia il protagonista), restano piuttosto a fare da filo conduttore azione, pathos e adrenalina mischiati ai fantasmi personali con una timida spruzzata politica.

La trama di Ice Road: La vendetta: quanti pericoli su quelle montagne

Ice Road La Vednetta 2
Geoff Morrell interpreta il simpatico autista del bus

In Ice Road: La vendetta Mike McCann è alle prese con un lutto, quello del fratello Gurty morto nelle vicende del primo film. Mike è tormentato dai rimorsi e non se la passa bene, ma per esaudire i desideri del fratello scomparso, organizza un viaggio sull'Everest per spargerne le ceneri. Una volta giunto in Nepal, dopo aver fraternizzato con la guida locale assegnatagli, la giovane e bella Dhani (Fan Bingbing), si troverà coinvolto nelle malefatte di un gruppo di affaristi criminali che hanno investito sulla costruzione di una diga del luogo e sono disposti a tutto per far fuori la famiglia locale che detiene i territori.

Ide Road La Vendetta 1
Un momento di grande tensione in Ice Road: la vendetta

Proprio per questo motivo, mentre Mike e la sua guida sono un autobus turistico diretti verso l'Everest, finiranno in mezzo a un violento tentativo di rapimento ai danni di Vijay, il giovane nipote di un anziano leader tribale che si oppone alla costruzione di una diga che minaccerebbe l'intero ecosistema. Naturalmente Mike entrerà in azione e con l'aiuto della guida e di qualche altro passeggero del bus, cercherà di ostacolare un piano nel quale sono coinvolte anche le corrotte forze dell'ordine locali.

Uno dei soliti personaggi quasi tutti uguali di Liam Neeson

Il solito, consueto e quasi sempre uguale Liam Neeson degli ultimi anni. Eroe tormentato e indistruttibile nonostante i suoi 73 anni, l'attore irlandese spara, lotta, guida, è micidiale anche nei corpo a corpo contro mercenari e corrotti locali. Si ferisce gravemente ma va avanti lo stesso. Quando proprio crolla e non ce la fa più, viene curato e resuscitato, ma dopo un minuto salta nuovamente come un grillo.

Ice Road La Vendetta 6
Fan Bingbing e Liam Neeson in una scena di Ice Road: La vendetta

Insomma, sotto questo punto di vista, nessuna sorpresa. Siamo alle prese con il solito vecchio eroe che sarà pure segnato da dolori del passato, rimorsi e sensi di colpa, ma alla prova dei fatti non sente il peso degli anni ed è apparentemente invulnerabile come un supereroe dei fumetti. Un ruolo che del resto Liam Neeson ha ricoperto molto spesso in quest'ultima parte della sua carriera, in definitiva Mike McCann è solo uno dei tanti personaggi di questo tipo visti in altri tanti film.

Ice Road La Vendetta 5
Una spettacolare scena del film

Personaggi secondari poco approfonditi, ma spicca Fan Bingbing

Ice Road La Vendetta 3
Fan Bingbing è la guida locale per il protagonista Mike

Gli altri personaggi sono inevitabilmente un contorno, a parte la guida Dhani (molto brava Fan Bingbing) che crea una buona dinamica col protagonista e si ritaglia uno spazio che sfocerà perfino in un scontato siparietto finale pseudo-sentimentale. Attorno a loro tutto sembra studiato per creare solo il solito variegato contesto alle gesta dei due protagonisti, dai cattivoni senza cuore e senza scrupoli, al professore americano paladino dei diritti umani, alla sua irrequieta figlia adolescente, al simpatico vecchietto conducente dell'autobus.

Ice Road La Vendetta 8
Il momento in cui cambia tutto ed entrano in scena i rapitori

Tra loro c'è chi ce la farà ad arrivare fino in fondo, chi verrà sacrificato subito o si arrenderà durante l'avventura. Ma per tutti i personaggi si galleggia su uno scarso approfondimento che trova il suo culmine nell'inspiegabile trasformazione repentina di comportamento della figlia del professore americano, che da annoiata, cinica e ribelle adolescente tutta smorfie e smartphone, diventa una quasi eroina attiva, emotivamente partecipe e perfino combattente.

Scene spettacolari, un tema politico ma anche troppa routine

Ice Road La Vendetta 7
Grace O'Sullivan è uno dei passeggeri dell'autobus

In mezzo a tutto questo, ai paesaggi indubbiamente suggestivi, ai troppi flashback della mente di Mike, a un finale troppo melenso e a scene indubbiamente spettacolari con lotte negli autobus sospesi nel vuoto o in bilico sul baratro (anche se tutto ha il sapore del già visto), c'è anche sullo sfondo un messaggio ambientalista e il tema politico dello sfruttamento delle terre altrui, con una comunità locale a subire i soprusi di affaristi spietati e violenti, anche se purtroppo tutto resta molto superficiale. Alla resa dei conti un prodotto che di sicuro non annoia e farà la gioia dei fan di Liam Neeson, ma finisce per affondare troppo nella routine.

Conclusioni

L’action appena approdato su Prime Video è un sequel del film del 2021 ma senza ghiaccio, tante montagne e troppo pochi appigli nel passato. A parte il personaggio di un Liam Neeson all’ennesima interpretazione dell’eroe vecchio, stanco e tormentato, che però quando si tratta di passare all’azione diventa un indistruttibile supereroe dei fumetti. Qualche scena spettacolare, un po’ di tensione e un timido affondo politico non bastano a risollevare un prodotto di routine.

Movieplayer.it
2.5/5
Voto medio
N/D

Perché ci piace

  • Un film adatto a chi non si stanca mai di vedere Liam Neeson fare più o meno il solito ruolo.
  • Alcune scene spettacolari e l’accenno di un tema politico.
  • Fan Bingbing è molto efficace nei panni della co-protagonista.

Cosa non va

  • Un film poco adatto a chi si è stancato di vedere Liam Neeson fare più o meno il solito ruolo.
  • Non ci si sposta mai dai sicuri binari della routine e dei cliché del film di azione.
  • I personaggi secondari sono troppo poco approfonditi.