Sconto tra Titanidi. Con l'autunno appena iniziato il sabato sera della tv generalista si riaccende con una sfida che potremmo ormai definire epica. Ballando con le Stelle su Rai1 da una parte, Tu Si Que Vales su Canale5 dall'altra. Ovvero Milly Carlucci contro Maria De Filippi, regine del sabato sera che da anni si sfidano a suon di dirette fiume e scudisciate di share.
Un duello che nelle ultime stagioni si è fatto sempre più acceso, con il Bel Paese del sabato sera più o meno equamente suddiviso sui due canali ammiraglia. Ma mai come quest'anno le monarche Milly e Maria si sono date da fare per provare ad essere ancor più competitive e appetibili, tanto da poter ipotizzare un confronto al fil di cotone per i prossimi 100 giorni.
20 anni di Ballando con le Stelle con un cast monster

Archiviato l'infelice spin-off primaverile "Sognando... Ballando con le stelle", Rai1 ci sono da festeggiare i 20 anni di un programma storico, tanto dal non aver badato a spese. Milly Carlucci ha potuto attingere da un budget particolarmente ricco, dando forma al miglior cast della storia del programma. Basti pensare a Barbara D'Urso, che torna in tv dopo aver preso parte ad un'unica puntata lo scorso anno come ballerina per una notte. Vederla al cospetto di Selvaggia Lucarelli per 13 puntate sarà uno show nello show.
Dal magico mondo della 'conduzione' arrivano anche Francesca Fialdini, Beppe Convertini e Andrea Delogu, mentre l'immancabile quota 'sport' è capitanata da Fabio Fognini, fresco di addio al tennis, e Filippo Magnini, due volte campione del mondo nei 100 stile libero. Marcella Bella e Rosa Chemical sono i rappresentanti musicali di questa 20esima edizione, con Maurizio Ferrini nei panni della Signora Coriandoli (che ballerà con Simone Di Pasquale), Nancy Brilli e Martina Colombari a completare la lista insieme a Paolo Belli, dopo due decenni catapultato in pista in qualità di concorrente. C'è chi rumoreggia per i potenziali favoritismi da parte della giuria nei confronti di colui che è stato co-conduttore per 19 edizioni, mentre in sostituzione di Belli nella sala delle stelle ci sarà Massimiliano Rosolino.
Tu Si Que Vales si rifà il trucco e rilancia la posta in gioco

Dinanzi agli Avengers di Ballando anche Maria De Filippi ha dovuto tirare fuori l'artiglieria pesante, per dare un po' di brio ad un programma che negli ultimi anni ha evidenziato segni di stanchezza e cedimento. Salutato Gerry Scotti, ormai impegnatissimo con la sua fortunata Ruota della Fortuna, in giuria è arrivato un pezzo da novanta come Paolo Bonolis, chiamato a interagire con Luciana Littizzetto e Sabrina Ferilli, insostituibili insieme a quel Rudy Zerbi che c'è da sempre, da ben 12 edizioni.
Una giuria potenzialmente esplosiva che sarà chiamata ad intrattenere, con tanto di mini-competizione interna che li vedrà cimentarsi in playback, sketch comici e quant'altro. Duetti prelibati con ospiti altrettanto "pesanti", con le prime registrazioni che avrebbero coinvolto nomi del calibro di Massimo Ghini, Gigi Marzullo, Marco Bocci, Diana Del Bufalo, Silvia Toffanin, Federica Pellegrini, Costanza Calabrese, Laura Chiatti, Lillo, Pio & Amedeo, Diletta Leotta, Emma Marrone, Luca Argentero, Francesco Arca e Tina Cipollari. "Qui non si bada a spese", precisava con orgoglio Richard Attenborough in Jurassic Park, con Rai e Mediaset che parrebbero aver preso alla lettera la celebra battuta del miliardario John Hammond, pur di riuscire a vincere la sfida Auditel di un sabato sera mai tanto competitivo come quest'anno.
11 anni di scontri diretti tra Tu Si Que Vales e Ballando con le Stelle

Nel 2014, quando Tu Si Que Vales arrivò su Canale5 per la prima volta in sostituzione di quell'Italia's Got Talent finito sul satellite, la partenza fu a favore di Ballando con le Stelle. Il 4 ottobre 2024 quattro milioni e mezzo di italiani videro Milly Carlucci, con Maria De Filippi poco sotto i 4 milioni al debutto. Ma fu un unicum.
Sin dalla puntata successiva Tu Si Que Vales ribaltò la situazione, arrivando ad una media finale di 5 milioni di telespettatori con share al 23.6% rispetto ai 4.2 milioni con share al di 21,06% di Ballando con le Stelle. Una sconfitta talmente netta e dirompente da vedere la sfida finire in naftalina fino al 2020, quando Ballando è finalmente tornato in onda in autunno, senza però riuscire ad impensierire Tu Si Que Vales.
10 vittorie su 10 per Maria De Filippi nel 2020, con Milly Carlucci nel 2021 partita un mese dopo la concorrenza. Solo 7 gli scontri diretti, con altre 7 vittorie firmate De Filippi. Nel 2022 il primo colpo di scena. Il 12 novembre va in onda la semifinale di Tu Si Que Vales, vista da 3.823.000 telespettatori con share al 26,54%, mentre Ballando con le Stelle arriva ai 3.889.000 telespettatori con share al 25,74%. Uno scatto d'orgoglio otto anni dopo la prima e unica volta, che si fa primo campanello d'allarme. Nel 2023 solo per 5 settimane Milly Carlucci e Maria De Filippi si sfidano, con 5 vittorie su 5 di Tu Si Que Vales, fino allo choc del 2024.

Otto gli scontri diretti. Pronti, partenza, via e Ballando con le Stelle vince la prima sfida contro Tu Si Que Vales, che prontamente risponde facendo sue la seconda, la terza e la quarta. Al 5° sabato c'è il controsorpasso di Ballando sul numero di telespettatori con bis 7 giorni dopo, mentre Maria torna davanti al 7° sabato per poi cedere il passo a Milly il 16 novembre 2024 quando Rai1 conquista più spettatori di Canale5 per una manciata di teste. Uno smacco per Tu Si Que Vales, costretto a dover digerire la propria finale meno vista di sempre al termine della stagione meno vista di sempre. Anche la media finale vede Milly davanti, con 3.547.000 telespettatori e share al 25,87% contro i 3.486.000 telespettatori con share al 25,21% di Maria, andata però in onda con tre puntate di meno rispetto alla concorrenza.
Dopo un clamoroso 4-4 giocato al fotofinish per otto settimane consecutive, Milly Carlucci e Maria De Filippi si ritrovano ora 9 mesi dopo più combattive che mai per una nuova sfida che caratterizzerà l'Auditel generalista di fine 2025. E chi ne uscirà vincitrice?