News e articoli
-
Akira è un esempio di fantascienza attuale come non mai
In occasione del suo ritorno nelle sale italiane con Nexo Digital per i suoi 35 anni è giusto ricordare come Akira sia un esempio di fantascienza attuale come non mai, perché parla dell'importanza di prendere coscienza delle paure del futuro attraverso l'elaborazione delle colpe del passato.
-
The Last of Us ha decretato la morte dell'eroe classico
Attraverso The Last of Us Neil Druckmann ha messo alla berlina il concetto di eroe classico e l'adattamento HBO, disponibile in Italia su Sky e NOW, ha portato questa idea alla ribalta nel panorama seriale, coinvolgendo nella discussione un pubblico ampissimo e mettendoci davanti al mondo in cui viviamo.
-
Un anno di guerra in Ucraina: Atlantis è un messaggio di speranza da un passato lontano
Atlantis, il quarto lungometraggio di Valentyn Vasyanovych, vincitore della sezione Orizzonti di Venezia 76, può essere letto oggi, ad un anno dall'inizio dell'invasione russa in Ucraina, come un messaggio di speranza da un passato lontano.
-
Tutta la bellezza e il dolore: il cinema antisistemico di Laura Poitras
Tutta la bellezza e il dolore, nel suo rimpallo tra racconto autobiografico e testimonianza di azioni attiviste, è l'esempio più cristallino della supremazia antisistemica nel cinema della Premio Oscar Laura Poitras.
-
Decision to Leave: Park Chan-wook e la sintesi perfetta tra postmodernismo e autorialità
Decision to Leave, la pellicola di Park Chan-wook premiata per la regia a Cannes 75, è la sintesi perfetta tra postmodernismo e quella brutta parolaccia che è "autorialità". Andiamo a vedere perché.
-
2001: Odissea nello spazio, Stanley Kubrick e il fantastico
2001: Odissea nello spazio torna al cinema dal 13 al 15 febbraio. Il capolavoro del 1968 di Stanley Kubrick non ha segnato solo una svolta per il cinema di fantascienza e il cinema in generale, ma rappresenta anche la massima espressione dell'indagine del regista a proposito dell'umanità.
-
Audition, un simbolo di ribellione del cinema contemporaneo firmato Takashi Miike
Audition, la pellicola del 1999 di Takashi Miike, simbolo di ribellione per eccellenza del cinema contemporaneo, torna nelle sale italiane come evento speciale il prossimo 23, 24 e 25 gennaio con Wanted Cinema.
-
La timidezza delle chiome, Valentina Bertani: "Una coreografia dei sentimenti"
Intervista a Valentina Bertani, regista debuttante con lo splendido coming of age La timidezza delle chiome, presentato a settembre alle Giornate degli Autori di Venezia 79 e nominato ieri tra i 10 documentari finalisti per i David di Donatello 2023.
-
Copenhagen Cowboy è il proseguimento naturale di Too Old to Die Young
Perché Copenhagen Cowboy, la serie Netflx firmata Nicolas Winding Refn, è per tanti motivi il proseguimento naturale di Too Old to Die Young, il debutto del regista danese nell'universo seriale.
-
Atlanta è una rivoluzione su piccolo schermo fondamentale per la sua generazione
Atlanta si è conclusa, riuscendo nel miracolo di raccogliere un'eredità culturale, emanciparsi da essa e poi crearne un'altra, rinnovando il format seriale nella sua accezione contemporanea.
-
Paolo Strippoli, l'horror e l'Italia
Quattro chiacchiere con Paolo Strippoli, regista di A Classic Horror Story e Piove, dalla sua idea di horror, passando per il suo percorso personale fino alla situazione del genere nel nostro Paese.
-
Mattia Torre o dell'uomo nomal(issimo) di cui avremo sempre bisogno
Un articolo assolutamente inadatto per ricordare Mattia Torre, che ha anche l'arroganza di provare a imbastire una spiegazione del perché di lui e della sua scrittura avremo sempre bisogno. Ci scusiamo in anticipo, con tutti.
-
Diabolik – Ginko all’attacco!, Marco Manetti: “La fedeltà è un dovere per chi adatta”
Abbiamo incontrato Marco Manetti, uno dei due fratelli registi, sceneggiatori e produttori attualmente in sala con Diabolik - Ginko all'attacco!, per parlare di adattamento, di MCU e di cinecomic italiano.
-
Bones and All, Luca Guadagnino: "Tutti i film dell’orrore sono anche film teneri."
Bones And All arriva in sala il 23 novembre, intanto ecco un antipasto direttamente dall'incontro stampa con protagonisti Luca Guadagnino e Timothée Chalamet.
-
Lumina, Samuele Sestieri: "Un film che decide di credere a una persona in grado di creare una nuova luce"
Intervista a Samuele Sestieri, regista, produttore e sceneggiatore di Lumina, lungometraggio presentato all'International Film Festival di Rotterdam del 2021 e selezionato dal Pesaro Film Festival.
-
Battle Royale, la recensione: i tre giorni su un'isola deserta più importanti del cinema moderno
La recensione di Battle Royale di Kinji Fukasaku, per la prima volta nei cinema italiani dal 20 ottobre grazie a CG Entertainment in versione director's cut restaurata.
-
Wild Men - Fuga dalla Civiltà, la recensione: farò di te un uomo
La recensione di Wild Men - Fuga dalla civiltà, seconda opera del regista danese Thomas Daneskov al cinema dal 20 ottobre.
-
La notte del 12, la recensione: una notte tragica perché come tante altre
La recensione de La notte del 12, il noir di Dominik Moll presentato a Cannes 75 e al cinema dal 29 settembre.
-
Happy Birthday, Giorgio Ferrero: "Racconto una generazione al centro del sistema di un cambiamento epocale"
Intervista a Giorgio Ferrero, regista di Happy Birthday, cortometraggio di chiusura della Settimana Internazionale della Critica di Venezia79.
-
X - A Sexy Horror Story: quando la reinvenzione del passato spiana la strada al futuro
X - A Sexy Horror Story, il nuovo Ti West, è un esempio di postmodernismo; vediamo come la rielaborazione del passato sta diventando importante per costruire il futuro.