Mentre la Germania vinceva i Mondiali di Calcio del 1990, io facevo la mia poco trionfale entrata nel mondo nascendo in provincia di Reggio Emilia. Cresciuta tra infinite repliche di Don Camillo e Peppone, i film di Bernardo Bertolucci e le avventure di Sailor Moon, sviluppai ben presto una curiosità estrema per ogni tipo di prodotto cine-televisivo. Tra i quattro e i sei anni passai dalle iene de Il re leone a quelle di Quentin Tarantino, mentre a sette volevo bere caffè al Central Perk insieme a Chandler Bing. Fedele devota di David Fincher, dei Beatles, di Scar, del ciuffo di Edgar Wright, della fossetta di Cary Grant e degli occhi di Jake Gyllenhaal, a otto anni citavo a memoria Titanic e a quindici tutta la filmografia di Alfred Hitchcock. Imparando ben presto a fare a meno dell’ossigeno per vivere di sola polvere delle sale cinematografiche, dopo aver visto Espiazione al cinema, nel 2007 inizio a scrivere le mie prime (e fortunatamente perdute) recensioni su film e serie TV. Un po’ per pazzia, un po’ come forma di ringraziamento, nel 2018 tra una lezione e l’altra all’Accademia Silvio d’Amico pubblico la prima monografia dedicata a Joe Wright. Tra un articolo prolisso e vari approfondimenti sui direttori della fotografia, a metà del 2019 sbarco invece qui su Movieplayer.
News e articoli
-
Taylor Swift: The Eras Tour visto da chi non ama Taylor Swift
Disponibile su Disney+ il film concerto Taylor Swift: The Eras Tour. Un evento imperdibili per i fan della cantante, ma come si presenta agli occhi di chi non ama il mondo musicale dell'artista?
-
Irish Wish - Solo un desiderio, la recensione: il ritorno di Lindsay Lohan per un film che scivola via
La recensione di Irish Wish: Lindsay Lohan torna in scena in una commedia sentimentale leggera, simpatica e votata all'intrattenimento, tuttavia anche prevedibile e artificiale. In streaming su Netflix.
-
Da Past Lives a Normal People: se il cinema e le serie seguono il filo del rimpianto
Cosa hanno in comune titoli come Past Lives, Normal People, One Day e Prima del tramonto? Oltre a essere opere imperdibili, tutte vivono del sentimento del rimorso e di un amore che potrebbe essere, ma che non lo è (stato).
-
Da L'amica geniale a Finalmente l'alba: i personaggi affamati di Saverio Costanzo
Private, ma anche L'amica geniale e poi Finalmente l'alba e Hungry Hearts: alla scoperta dei personaggi di Saverio Costanzo, anime sole che si affacciano in un cinema mai uguale e sempre cangiante.
-
Einstein e la bomba, la recensione: l'implosione di un racconto umano
La recensione di Einstein e la bomba: il docu-film disponibile su Netflix viene depotenziato in un racconto blando e didascalico, incapace di sfruttare al meglio l'accostamento di filmati d'epoca e la loro ricostruzione cinematografica.
-
The New Look, la recensione: sopravvivere di creatività
La recensione di The New Look, serie in dieci puntate disponibile su Apple TV+ dove viene raccontata la storia vera di di Christian Dior, tra la rivalità con Coco Chanel e un passato difficile.
-
Sanremo 2024: da Mahmood ad Angelina Mango, i 5 migliori videoclip musicali del Festival
La playlist di Sanremo 2024? Brani eterogenei capaci di parlare a un pubblico ampio e diversificato. E per chi è cresciuto con MTV, i videoclip sono fondamentali: ecco allora i 5 migliori video musicali dei brani presentati al Festival.
-
Lover, Stalker, Killer, la recensione: mangia, ama, scappa
La recensione di Lover, Stalker, Killer, docu-film disponibile su Netflix dove un incontro occasionale rovinerà per sempre la vita di un semplice meccanico.
-
Fleetwood Mac: 5 brani per riscoprire la loro musica, tra cinema e serie TV
Grazie alla rinnovata celebrità su TikTok, è ora di riscoprire il mondo musicale dei Fleetwood Mac attraverso cinque brani ascoltati al cinema o nelle serie TV.
-
Prima danza, poi pensa. Alla ricerca di Beckett, la recensione: la biografia di pochi giorni felici
La recensione di Prima danza, poi pensa. Alla ricerca di Beckett: Gabriel Byrne in un biopic dedicato all'autore teatrale, in cui l'essenza rivoluzionaria di una mente geniale viene soffocato dal più tradizionale dei film biografici.
-
We are the world: la notte che ha cambiato il pop, la recensione: l'ego del donare
La recensione di We are the world: la notte che ha cambiato il pop, documentario disponibile su Netflix grazie al quale vengono ripercorsi i momenti salienti che hanno portato alla nascita e alla realizzazione di uno dei brani simbolo degli anni Ottanta come We are the world.
-
Masters of the Air, la recensione: se la tensione vola ad alta quota
La recensione di Masters of the Air, serie TV in nove episodi prodotta da Tom Hanks e Steven Spielberg dove i cieli d'Europa diventano i campi di battaglia dell'aviazione americana durante la Seconda Guerra Mondiale. Un'opera da ammirare ad occhi aperti, e con lo stomaco sottosopra.
-
All American Nightmare: rapimento in California, la recensione: sbatti la menzogna in prima pagina
La recensione di All American Nightmare: rapimento in California, docu-serie in tre episodi disponibile su Netflix dove un caso di rapimento si fa motivo di disdegno e ingiustizie a opera di detective e agenti.
-
Gioco di Ruolo, la recensione: Kaley Cuoco e l'esistenza sotto copertura
La recensione di Gioco di Ruolo, nuovo film disponibile su Prime Video dove Kaley Cuoco è una mamma e moglie che nasconde una verità scomoda. E così, un gioco di ruolo compiuto per portare pepe al proprio matrimonio rivelerà la sua vera professione: killer su commissione.
-
Viaggio in Giappone, la recensione: Isabelle Huppert e l'accettazione del lutto
La recensione di Viaggio in Giappone: un viaggio alla riscoperta di sé e sull'esorcizzazione di un lutto che persiste nella mente di una protagonista resa viva (e irresistibile) da Isabelle Huppert.
-
Sei ciò che mangi - gemelli a confronto, la recensione: mens sana in corpore sano (e vegano)
La recensione di Sei ciò che mangi: gemelli a confronti, la docu-serie disponibile su Netflix dove un esperimento su quattro coppie di gemelli dimostra come l'adozione di una dieta rispetto a un'altra possa influire sulla salute e sulla salvaguardia del pianeta.
-
Dopo Oliver, la recensione: la canzone dell'amor perduto
La recensione di Dopo Oliver: il film diretto e interpretato da Dan Levy parte dall'elaborazione del lutto, tentando di farsi collage umano dal forte impatto, ma dal debole effetto sullo spettatore. In streaming su Netflix.
-
Ricky Gervais: Armageddon, la recensione: una battuta vi sconvolgerà
La recensione di Ricky Gervais: Armageddon, nuova stand-up comedy del comico inglese disponibile su Netflix dove ancora una volta il politicamente scorretto si fa ingrediente principale di una denuncia sociale circa vizi e virtù di un'umanità allo sbaraglio.
-
Da Tom Hanks a Winona Ryder: 10 video musicali con protagonisti gli attori di Hollywood
Videoclip da star? Che siate cresciuti con MTV, o con YouTube, una cosa è certa: a segnare le nostre cronologie sono i video musicali con protagonisti le star di Hollywood. Scopriamone i migliori 10.
-
Curry e cianuro: il caso Jolly Joseph, la recensione: la morte è un piatto che va servito caldo
La recensione di Curry e cianuro: il caso Jolly Joseph, nuovo documentario true-crime su Netflix che racconta uno dei casi che più hanno sconvolto il pubblico indiano (e non solo).
-
Da Ferrari a Rush: quando la benzina scorre nelle vene
In occasione dell'uscita al cinema di Ferrari di Michael Mann, ripercorriamo i film in cui la figura del pilota, del patron di una casa automobilistica, o di un pilota senza nome, si fondono con la propria professione viaggiando a cento chilometri all'ora sulla pista della vita.
-
John Lennon: Murder Without A Trial, la recensione: analisi di un omicidio
La recensione di John Lennon: Murder Without A Trial, docu-serie in tre puntate disponibile su Apple TV+ in cui viene scandagliato con attenzione l'omicidio e l'omicida di John Lennon.
-
20 anni di Lost in Translation: persi ancora nel canto del'incomunicabilità
A vent'anni dalla sua prima proiezione in sala, scopriamo insieme perché Lost in Translation di Sofia Coppola è un canto di incomunicabilità e solitudine ancora così attuale.
-
Linda e il pollo, la recensione: la ricetta della semplicità nella cucina della mancanza
La recensione di Linda e il pollo, film di animazione vincitore al 41.esimo Torino Film Fest per la migliore sceneggiatura. Un'opera poetica e divertente, in cui il lutto incontra l'infanzia scaturendo la risata.
-
Vangelo secondo Maria: l'intervista a Barbara Alberti, Paolo Zucca e Alessandro Gassmann
La nostra intervista a Barbara Alberti, Alessandro Gasmmann e al regista Paolo Zucca in occasione della presentazione dell'atteso film Vangelo secondo Maria al Torino Film Fest.
-
Un anno difficile, la recensione: l'ironia di cadere, la difficoltà di rialzarsi
La recensione di Un anno difficile, nuovo film dei registi di Quasi amici, dove le difficoltà quotidiane si fanno matrice umoristica di una commedia mirabolante, ma comunque attenta a denunciare le lotte del cittadino medio nel mondo di oggi.
-
Un anno difficile, l'intervista al regista Olivier Nakache: le contraddizioni umane narrate con leggerezza
Presentato al Torino Film Fest e in arrivo sui nostri schermi dal 30 novembre, Un anno difficile del duo di registi di Quasi Amici promette di farci sorridere sulle difficoltà della nostra attualità. Qui la nostra intervista alla metà dei registi, Olivier Nakache.
-
Da Fingernails a Lei: amore e altri rimedi (artificiali)
L'intelligenza artificiale sta sempre più interferendo nella nostra vita, andando a intaccare anche fattori così personali e intimi come quelli amorosi. E il cinema e la TV sono sempre stati là a raccontarci tale dominio interiore. Ne parliamo in questo approfondimento.
-
L'affaire Bettencourt - uno scandalo miliardario, la recensione: perché io valgo, e in tanti mi tradiscono
La recensione di L'affaire Bettencourt: uno scandalo miliardario, nuova docu-serie firmata Netflix in cui una falla emotiva può causare la caduta di un impero come quello di Liliane Bettencourt, erede del colosso L'Oréal.
-
Robbie Williams, la recensione: confessioni intime di una mente fragile
La recensione di Robbie Williams, la docu-serie disponibile su Netflix dove il famoso cantante britannico si spoglia di ogni segreto per esorcizzare il peso dei propri fantasmi e così risalire verso una nuova rinascita.