Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Due emisferi, recensione: riflessioni sociali per un dramma (streaming) tratto da una storia vera
La vicenda della giornalista Bárbara Anderson e di suo marito Andrés, in lotta per garantire al figlio gravemente malato una cura, forse, miracolosa. Troppo retorico e troppo didascalico, ma comunque sincero. Su Netflix.
-
Vampira umanista cerca suicida consenziente, recensione: ironia e progressismo per un'ottima opera prima
Ariane Louis-Seize rielabora con intelligenza la figura del vampiro in un film che sfrutta la commistione tra generi come valore aggiunto. In streaming su I Wonderfull dal 4 febbraio.
-
I 25 migliori film horror da vedere nel 2025
I titoli più paurosi da vedere: da The Ring a L'esorcista, da It Follows a Suspiria: la nostra guida sui film horror da non perdere in streaming.
-
I Peccatori e le anticipazioni di Ryan Coogler: “Il mio primo horror? Parto dal blues. E dalla mia famiglia”
Il regista torna a dirigere Michael B. Jordan (che si sdoppia) in un film che miscela la magia Hoodoo, il vampirismo e il Delta Blues. Al cinema ad aprile.
-
Blood Star, recensione: le strade del New Mexico per un godibile b-movie
Lawrence Jacomelli dirige un film che riprende i crismi di Duel e La Macchina Nera, per affrontare in modo non scontato il tema della misoginia. Protagonista Britni Camacho. In streaming.
-
La realtà che NON esiste: l'identità secondo Pirandello come tema della settima edizione del contest
Torna il concorso rivolto agli sceneggiatori under 35 promosso da One More Pictures e Rai Cinema: il tema di quest'anno? L'identità frammentata. Un altro spunto urgente, dopo i temi nevralgici affrontati nelle precedenti edizioni.
-
F1, Brad Pitt a tutta velocità: quello che sappiamo sul film
Si accendono i motori di un'estate al cinema all'insegna della velocità: ecco cosa dovremmo aspettarci dal nuovo film di Joseph Kosinksi.
-
Companion, recensione: finalmente qualcosa di gustoso (che ridicolizza la mascolinità tossica)
Drew Hancock, all'esordio, confeziona un film molto coinvolgente, in grado di puntellare temi decisamente attuali. Il tutto, spingendo su una narrazione che non lesina satira e divertimento. In sala dal 30 gennaio.
-
ACAB e il miracolo seriale di Michele Alhaique: “Sfido un'epoca distratta con la forza del mistero”
Il conflitto sociale, John Carpenter, Roma e la libertà artistica. Mezz'ora di intervista con il regista della serie Netflix. E sulla seconda stagione ci dice: "È ancora presto".
-
A Complete Unknown: chiedi chi era Woody Guthrie, l'ultimo cantautore libero d'America
Il rapporto tra Bob Dylan e Guthrie è la vera chiave di lettura del biopic con Timothée Chalamet. Ecco chi era, ed ecco perché i suoi testi, volutamente politici, sono l'emblema di una libertà artistica oggi assente.
-
The Electric State: tutto quello che sappiamo sul film dei Russo con Millie Bobby Brown
Cast, trama, uscita e la solita polemica fandom: cosa vedremo nell'atteso lungometraggio Netflix con la star di Stranger Things.
-
Civil War fuori dagli Oscar è l'ennesimo segnale della pavidità di Hollywood
Gli Academy lasciano fuori il film di Alex Garland, dimostrando ancora una volta quanto la loro ottica progressista sia solo di facciata. E intanto l'establishment hollywoodiano evita sempre più spesso di rispondere a domande politiche da parte della stampa.
-
10 giorni con i suoi, Fabio De Luigi e Valentina Lodovini: “Le commedie? Prima bisogna parlare di qualità"
Alessandro Genovesi, e i due protagonisti, raccontano nella nostra intervista la terza avventura di una saga comedy divenuta ormai certezza. Al cinema.
-
Il mio giardino persiano, recensione: un'opera morbida che non rinuncia ad essere atto d'accusa
Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha raccontano la quotidianità iraniana, sfidando le regole del regime teocratico. E rivelando ancora una volta la potenza dell'arte. Al cinema dal 23 gennaio.
-
ACAB: la nostra analisi di un finale da manuale (che guarda agli zombie movie)
Per enfasi e costruzione, il finale della serie potrebbe valere da solo molte delle produzioni originali Netflix. Un ottimo lavoro del regista Michele Alhaique, che si rifà al cinema western, a Walter Hill e, addirittura, a Io sono leggenda. L'articolo contiene spoiler.
-
10 giorni con i suoi, recensione: la dolcezza (più che la risata) per una commedia diventata saga
Fabio De Luigi e Valentina Lodovini volano in Puglia per il terzo film di un franchise che, tra garbo e sorrisi, dimostra di saper affrontare il tema del cambiamento da una prospettiva sempre centrata. In sala dal 23 gennaio.
-
The Opera! Arie per un'eclissi, per Davide Livermore e Paolo Gep Cucco è "Un film umanista che evita i generi"
I registi spiegano com'è stato realizzare un'opera-musical ambiziosa e spettacolare. Al cinema il 20, 21 e 22 gennaio.
-
Highest 2 Lowest: tutto quello che sappiamo sul nuovo film di Spike Lee (con Denzel Washington)
L'ispirazione di Kurosawa, il ruolo di A$AP Rocky, l'uscita e il (presumibile) passaggio a Cannes: ecco cosa vedremo nel lungometraggio prodotto da A24 e distribuito da Apple TV+.
-
A Complete Unknown, recensione: l'enigma di Bob Dylan e un biopic dalle illusorie (e meravigliose) risposte
La lotta contro i poteri forti (oggi ancor più necessaria), la chitarra di Woody Guthrie, l'inafferrabilità e la musica: James Mangold dirige Timothée Chalamet in un film dai forti riverberi politici e artistici. In sala dal 23 gennaio.
-
ACAB - La serie rivista da Adriano Giannini, Valentina Bellè, Pierluigi Gigante: la nostra intervista
"Nonostante gli allenamenti, il set è stato duro. I manganelli di gomma si sentono. Figuriamoci quelli veri". I protagonisti raccontano la serie in streaming su Netflix.
-
The Opera! Arie per un'eclissi, recensione: forme meticce per un film che merita attenzione
Davide Livermore e Paolo Gep Cucco costruiscono un'opera-musical che si divincola dai generi, attualizzando in modo ambizioso il mito di Orfeo ed Euridice. Al cinema il 20, 21, 22 gennaio.
-
A Complete Unknown, Timothée Chalamet: “Abbiamo colto lo spirito creativo di Bob Dylan”
Il protagonista, e James Mangold, Monica Barbaro ed Edward Norton sono arrivati a Roma per presentare il biopic sul musicista. Li abbiamo incontrati. Il film è in sala dal 23 gennaio.
-
Back in Action, recensione: un'operazione simpatia per il ritorno in scena di Cameron Diaz
L'attrice fa coppia con Jamie Foxx nella commedia d'azione diretta da Seth Gordon. Il risultato? Godibile, nonostante tutto. In streaming su Netflix.
-
ACAB, recensione: se un'ottima serie pop mette in discussione la forza (il)legittima
Una storia che torna attuale, illuminando l'infuocato confine tra la giustizia e l'abuso. Una serie spettacolare, elegante, coinvolgente. Grande cast (da Giannini a Bellè) e grande regia (Michele Alhaique). In streaming su Netflix.
-
ACAB, dietro le quinte della serie con i protagonisti: "Una storia che vive di conflittualià"
Il nostro incontro con gli autori e con il cast dello show, ispirato al romanzo di Carlo Bonini e al film di Stefano Sollima. In streaming su Netflix dal 15 gennaio.
-
Lupi mannari al cinema: come sono cambiati i licantropi, tra effetti speciali e trasformazioni epiche
Dal capolavoro del 1941, passando per John Landis, Jack Nicholson e Gael García Bernal: ripercorriamo la storia dell'uomo lupo sul grande schermo in occasione dell'arrivo in sala di Wolf Man, al cinema dal 16 gennaio con Universal Pictures.
-
Andrea Bruschi, tra M e Lidia Poet: "Che bel momento per essere un attore"
Il set con Joe Wright, la musica e poi quel ruolo in Un mondo fantastico: la nostra intervista all'attore.
-
Jurassic World - La rinascita: tutto quello che sappiamo sul film (che segna un ritorno al passato)
Il legame spirituale con Jurassic Park, e poi la regia di Gareth Edwards, il cast e la citazione a Lo squalo: ecco come potrebbe essere il nuovo capitolo della saga giurassica.
-
Io sono la fine del mondo, recensione: il film di Angelo Duro è un bluff a carte scoperte
Una cattiveria che si aggancia a una scorrettezza solo teorica: senza fermarci al letterale, quello di Gennaro Nunziante è un film amaro e asettico, in cui l'anti-comico siciliano diventa corpo estraneo rispetto alla sceneggiatura stessa. In sala.
-
Devotion - Sulle ali dell'onore: amicizia, medaglie al valore e la storia vera dietro al film
Glen Powell e Jonathan Majors fanno rivivere l'amicizia tra il pilota Brown e il suo gregario Hudner. Ecco da dove arrivano le ispirazioni del film. Su Netflix.