Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Gene Hackman: i cinque film imprescindibili per una carriera infinita
Da La conversazione a Colpo vincente: i titoli da (ri)vedere per ricordare il talento di un attore formidabile.
-
Che Dio ci aiuti 8: i nuovi personaggi della fiction e la bravura del giovane cast
Ludovica Ciaschetti, Bianca Panconi, Ambrosia Caldarelli, Tommaso Donadoni e Gaia Bella sono gli interpreti nonché il valore aggiunto della nuova stagione della serie Rai.
-
Heretic, recensione: il fattore Hugh Grant, la teologia dell'orrore e un film da non perdere
Scott Beck e Bryan Woods non si inchinano davanti la Fede, ma la sfruttano per generare una paura dai tratti universali. Ragionando su un mondo (anche cinematografico) basato sulle iterazioni. Al cinema.
-
Miss Italia non deve morire, recensione: di sogni e di amarezza. Più che un documentario, una rivelazione
Paura e delirio a Salsomaggiore Terme: Pietro Daviddi e David Gallerano accendono il dibattito ed esaltano gli elementi tipici dello storytelling in un'opera dai tratti sociali, antropologici e, nemmeno a dirlo, nazional popolari. In streaming su Netflix.
-
Roberto Saviano rivede Mauro Rostagno: "La distrazione svilisce la verità". L'intervista
L'importanza di essere leggermente sfocati, l'ironia, la disobbedienza. Con l'autore, insieme a Maddalena Rostagno, per parlare di una figura rivoluzionaria, raccontata ne L'uomo che voleva cambiare il mondo, docu-serie Sky disponibile dal 26 febbraio.
-
Miss Fallaci, dietro le quinte della serie con la regista Alessandra Gonnella
Da un cortometraggio alla prima serata Rai: il nostro incontro con la mente dietro la serie che racconta l'origin story della giornalista.
-
Follemente, Paolo Genovese e le regole del successo
Un film pensato a misura e somiglianza del grande pubblico? Certo che sì. Ancora una volta, il regista di Perfetti Sconosciuti si conferma profeta del box office.
-
Zero Day e Robert De Niro: se il finale della serie si scontra con la verità (a)politica di Hollywood
La conclusione della serie Netflix esalta il valore della sincerità. Tuttavia, l'attore non ha potuto (o voluto) dire la propria sul tumulto che stanno vivendo gli Stati Uniti. Altro preoccupante caso di quanto le domande politiche non siano più accettate.
-
Che Dio ci aiuti 8, Francesca Chillemi: “La semplicità è una forma elegante di emancipazione”
Le novità dell'ottava stagione della fiction Rai raccontate dalla protagonista, affiancata dalla new entry Giovanni Scifoni. In prima tv dal 27 febbraio.
-
A Thousand Blows, i protagonisti: "Una serie per raccontare la gentrificazione della società"
La nostra intervista a Malachi Kirby, Erin Doherty e Stephen Graham, al centro del nuovo show firmato da Steve Knight. In streaming su Disney+.
-
Il seme del Fico Sacro, intervista a Mohammad Rasoulof: "La lotta contro censura e potere è più viva che mai"
L'Occidente artistico, ma anche i social, la libertà e la porta (quasi) aperta della speranza: la nostra intervista al regista iraniano. Il film candidato all'Oscar è in sala.
-
Zero Day, recensione: la fragilità dell'America secondo l'essenza del grande racconto seriale
Robert De Niro è il protagonista di uno show thriller-politico in cui i presupposti narrativi spettacolarizzano (e smascherano) le contraddizioni statunitensi. Forse, tra le serie Netflix più ambiziose (per buona pace degli spettatori occasionali).
-
Follemente, Edoardo Leo: “Il cinema può liberare dal pudore dei sentimenti”
Le sovrastrutture, il set con Pilar Fogliati, l'importanza del fallimento: la nostra intervista al protagonista del nuovo film di Paolo Genovese. E sul rapporto uomo-donna ci dice: "Finalmente le cose stanno cambiando".
-
A Thousand Blows, recensione: il tocco di Steve Knight per uno show sudato e verboso
Malachi Kirby, Erin Doherty e Stephen Graham sono i protagonisti di una serie che ci porta sui ring clandestini della Londra Vittoriana. Ottima tecnica, ottimi personaggi, ma forse un po' troppo prolissa. Su Disney+ dal 21 febbraio.
-
Ma Captain America è ancora un figura rilevante?
Dopo l'ispido Brave New World, appare forse chiaro quanto la retorica patriottica americana sia ormai anacronistica, perdendo quella spinta che ha reso universale il personaggio Marvel.
-
Mercoledì 2, il fattore Jenna Ortega e l'arrivo di Lady Gaga: quello che sappiamo sulla nuova stagione
L'uscita, il cast e la svolta horror: le anticipazioni sulla nuova stagione dell'atteso show Netflix.
-
Roberto Benigni al Festival di Sanremo: un altro sintomo di un paese che non va avanti?
Il ritorno di Benigni, di Jovanotti e dei Duran Duran: forse gli esempi di quanto il palco dell'Ariston sia fin troppo tradizionalista, canonico e conservatore.
-
Paddington in Perù, recensione: di amore e di marmellata per un film che riempie il cuore
Un terzo capitolo nel segno dell'avventura per l'orsetto britannico divenuto un simbolo sociale e culturale. E, tra sorrisi ed emozioni, la saga si conferma decisamente rilevante. Al cinema dal 20 febbraio.
-
Volevo essere un duro: caro Lucio Corsi, anche noi abbiamo paura del buio
Tutta la poesia dell'essere normale in una canzone (la migliore di Sanremo?) diventata inno dei millennials. Perché se "vivere è un gioco da ragazzi" allora bisogna tornare ad abbracciare l'imperfezione.
-
La Dolce Villa, recensione: più che un film, un cliché generato con l'AI
Non si salva praticamente nulla di una commedia dall'artificiosità opprimente, sfociando addirittura in uno spot continuo e smaccato. In streaming su Netflix.
-
Strange Darling: una prospettiva di genere per una storia tanto vera quanto falsa
JT Mollner ha nicchiato sulle ispirazioni avute per il suo folgorante thriller. Eppure, la sceneggiatura sembra effettivamente rifarsi a numerosi episodi di cronaca, sfruttati per creare un climax cinematografico di grande impatto. Al cinema.
-
La bambina con la valigia, recensione: un film tv che racconta le persone dietro la Storia
Il tv movie di Gianluca Mazzella ripercorre l'epopea di Egea Haffner, esule giuliana divenuta un simbolo oggi ancora più rilevante. Su Rai1 e su RaiPlay.
-
Sanremo, tutto piuttosto che: guida di sopravvivenza per coloro che odiano il Festival
Non sopportate le canzoni, le canzonette il solito teatro Ariston? Nessun problema, vi capiamo. Uscite di casa e andate al cinema. E se preferite il divano, ecco quello che potreste vedere in tv e in streaming al posto della kermesse canora.
-
M3GAN 2.0: tutto quello che sappiamo sul film (che anticipa lo spin-off)
Cast, trama, uscita e l'immancabile TikTok dance: ecco come sarà il sequel con la bambola malefica (che incontrerà una bambola ancora più malefica).
-
We Live in Time e il cinema di John Crowley: “La leggerezza ti permette di avvicinarti al buio”
L'intervista al regista di Brooklyn, che torna al cinema con un film ad alto tasso emozionale. Protagonisti Florence Pugh e Andrew Garfield. Al cinema.
-
Fatti vedere: i tempi comici di Matilde Gioli per una commedia... psicoanalitica
Tiziano Russo alla regia affronta il tema del doppio e delle ansie moderne (e generazionali). Lo spunto? Una storia (quasi) vera. Nel casta anche Asia Argento. Al cinema.
-
The Monkey: tra marketing e humour. Tutto quello che sappiamo sul film
Dal cast alla trama, ecco cosa dovremmo aspettarci dall'horror di Osgoord Perkins che, dopo Longlegs, traduce al cinema una storia di Stephen King. La protagonista? Una scimmia maledetta.
-
Il Re di Napoli. Storia e Leggenda di Mario Merola: tra eredità e identità. Un documentario rilegge il mito
Abbiamo intervistato Massimo Ferrari, regista del documentario su una delle figure più popolari e influenti di Napoli. In onda su Rai3.
-
Vampira umanista cerca suicida consenziente, Ariane Louis-Seize: “Un film che racconta le nuove generazioni”
Abbiamo intervistato la regista, parlando con lei di quanto i contrasti siano stati centrali nel suo notevole film d'esordio. In streaming su I Wonderfull.
-
Fatti vedere, Matilde Gioli e il cast: “Una commedia per liberarci dalle ansie moderne”
La protagonista insieme ad Asia Argento, Francesco Centorame, Pierpaolo Spollon e il regista Tiziano Russo raccontano il film nella nostra intervista. Al cinema dal 6 febbraio.