Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Asia Argento, La Storia e gli istinti primari di un'attrice
"Il cinema? Niente fortuna. Conta lo studio". La nostra intervista ad Asia Argento, tra La Storia di Francesca Archibugi e le consapevolezze dell'essere attrice.
-
Il punto di rugiada, il ritorno di Marco Risi per un film drammatico che fa ridere
Il dramma, la commedia, le generazioni (a confronto) e quella canzone di Little Tony: Marco Risi torna alla regia con Il punto di rugiada, in sala dal 18 gennaio con protagonisti Alessandro Fella e Massimo De Francovich. La nostra intervista al regista e agli attori.
-
The Piper, la recensione: un horror che rivede (e attualizza) la leggenda del Pifferaio Magico
La recensione di The Piper: Erlingur Thoroddsen dirige e scrive un dark thriller che attualizza gli aspetti più inquietanti del Pifferaio di Hamelin.
-
True Detective: Night Country, se il ghiaccio liminale dell'Alaska fa la differenza
Se la geografia è fondamentale nelle serie antologiche di True Detective, la quarta stagione cambia rotta: dal profondo Sud degli States, al gelido nord dell'Alaska. Tra fantasmi, allucinazioni e folgoranti liminal space.
-
Maudie, la recensione: la bravura di Sally Hawkins per un biopic da riscoprire
La recensione di Maudie - Una vita a colori: in streaming su Netflix la storia vera della pittrice Maud Lewis nel biopic con Sally Hawkins ed Ethan Hawke. Un film da riscoprire, in tutti i sensi.
-
Tigers Are Not Afraid, un (bel) film da riscoprire dall'autrice di True Detective: Night Country
Tigers Are Not Afraid, la recensione: Il talento registico di Issa López prima di True Detective: Night Country? Recuperate il suo film, un coming-of-age brutale che non rinuncia alla speranza.
-
I Delitti del Barlume 11: il paese delle meraviglie secondo Filippo Timi
"Umorismo e risate per una meravigliosa famiglia allargata". Estate 2023, la nostra gita sul set de I Delitti del Barlume 11. Sei mesi dopo, eccoci a raccontarvi com'è andata. Con noi, non poteva non esserci Filippo Timi (insieme alla sua corgi Tarquinia!).
-
True Detective, 10 anni dopo: la prima stagione è (ancora) la Divina Commedia delle serie tv
Schopenhauer e la Divina Commedia, la Louisiana, Matthew McConaughey e di Woody Harrelson: dieci anni dopo, la prima stagione di True Detective è ancora insuperabile.
-
Lift, la recensione: Kevin Hart e un (confuso) heist-movie ad alta quota
La recensione di Lift: Kevin Hart protagonista di un action in streaming su Netflix che offre diversi spunti, incastrandosi però in un linguaggio ampiamente formattato.
-
Doc 3, le anticipazioni e i temi secondo Luca Argentero, Sara Lazzaro e il cast
Il lavoro del medico (e dell'attore), il workaholism e un'importante rivelazione: la terza stagione di Doc raccontata da Luca Argentero, Sara Lazzaro, Matilde Gioli, e da Pierpalo Spollon e Giacomo Giorgio.
-
Dati Cinetel 2023: il pubblico italiano ha (ri)scoperto i film al cinema
Il 2023 ha chiuso con percentuali di incasso in crescita. Gli under 35 sono i maggiori frequentatori delle sala, è cresciuto il cinema di qualità, mentre le produzioni italiane incassano il 24% del totale. Ma escono troppi film: lo scorso anno, ne sono stati distribuiti 824.
-
Chi segna vince, la recensione: Michael Fassbender e un film sull'importanza della sconfitta
La recensione di Chi segna vince: Taika Waititi racconta la storia vera del mister Thomas Rongen (allenatore della Nazionale della Samoa Americane) in un film tanto strampalato quanto funzionale al suo scopo narrativo. Protagonista, Michael Fassbender.
-
The Beekeeper, la recensione: le scazzottate di Jason Statham per un divertente action
La recensione di The Beekeeper: David Ayer torna al cinema con un action movie nel segno di Jason Statham (versione apicoltore), pensando (già) ad un'ipotetica saga.
-
La Storia: gli occhi di Jasmine Trinca e la potenza narrativa di Elsa Morante
"C'è l'epica dei disgraziati e degli ultimi nelle parole di Elsa Morante", Francesca Archibugi, Jasmine Trinca ed Elio Germano raccontano La Storia, serie tv in onda su Rai 1 dall'8 gennaio (e disponibile su RaiPlay).
-
Il ragazzo e l'airone di Hayao Miyazaki, un successo sintomatico e fondamentale (per l'Italia)
Con quattro milioni di euro incassati nella prima settimana, Il ragazzo e l'airone è la grande sorpresa di inizio 2024, dimostrando quanto il cinema, in Italia, sia sempre più orientato verso prodotti di alta qualità. E ora, in bacheca, c'è pure un Golden Globe.
-
Perché nessuno è come Jeremy Allen White
The Bear e i Golden Globes, Brooklyn e il tip tap, e poi il wrestling per The Iron Claw e il fisico per Calvin Klein: cronaca di un fenomeno chiamato Jeremy Allen White.
-
La società della neve: che fine hanno fatto i sopravvissuti al disastro?
J.A. Bayona nel film Netflix La società della neve racconta la storia vera del disastro delle Ande, concentrandosi sulle figure eroiche di Nando Parrado e Roberto Canessa. Ecco come vivono oggi il ricordo di quell'incubo.
-
Il nemico, la recensione: Saoirse Ronan e Paul Mescal per uno spento melò distopico
La recensione de Il nemico (Foe): non bastano Saoirse Ronan e Paul Mescal per reggere le gracili (e ridondanti) suggestioni che esplorano una crisi di coppia in chiave sci-fi. In streaming su Prime Video.
-
Fabio De Luigi, 50 km all'ora e l'alchimia (comica) con Stefano Accorsi
"50 km all'ora? Sì, siamo i Blues Brothers dell'Emilia Romagna". La nostra video intervista a Fabio De Luigi e Stefano Accorsi.
-
Bang Bank, la recensione: l'umorismo de I Ditelo Voi per un film che non ti aspetti
La recensione di Bang Bank: I Ditelo Voi sorprendono con una commedia dai toni surreali che incontra la grande tradizione teatrale napoletana. In streaming su Prime Video.
-
Non ti pago, Sergio Castellitto e un film tv che rivede la grandezza di De Filippo
Non ti pago di Edoardo De Angelis si aggiunge alla notevole collezione di film tv Rai dedicati al genio di Eduardo De Filippo. Protagonista, Sergio Castellitto.
-
James May vola in India: i clacson, il curry e la magia del Rajasthan
"Non c'è nessun altro posto come l'India". La nostra intervista a James May, tornato su Prime Video con la serie documentaristica James May: Our Man in India.
-
Checco Zalone Amore + Iva, se uno spettacolo teatrale diventa una lezione di comicità
Irriverente, scorretto, scatenato, popolare: Checco Zalone rafforza il suo talento comico con uno spettacolo teatrale da sold-out, ora disponibile su Netflix. Con una suggestione: e se ci fosse proprio lo streaming nel futuro di Luca Medici?
-
Alessandro Siani e Succede anche nelle migliori famiglie, tra l'improvvisazione e la risata
"Il politically correct? Oggi non è facile girare una commedia". La nostra intervista ad Alessandro Siani, Cristiana Capotondi, Dino Abrescia e Sergio Friscia, che raccontano Succede anche nelle migliori famiglie.
-
I film più visti al cinema nel 2023: Paola Cortellesi è la nostra supereroina
Gli incassi cinematografici del 2023 vedono C'è ancora domani al primo posto, seguito dal fenomeno Barbie e dalla certezza Oppenheimer. Nella top 10 del box office anche Wonka, Super Mario e Fast X.
-
Nostalgia, Pierfrancesco Favino e i luoghi di Napoli come metafora del film
Ripercorriamo Nostalgia di Mario Martone attraverso le location del film, pensate per essere una sorta di reticolo mentale e non solo geografico. Al centro della scena, i muri graffiati del Rione Sanità.
-
Pilar Fogliati, dai trionfi del 2023 alle sfide del 2024: profilo di un'attrice rivelazione
Un video virale, la regia di Romantiche, il successo di Odio il Natale e un 2024 d'autore: la nostra 'copertina' dedicata al talento di Pilar Fogliati.
-
Ricomincio da me, la recensione: Camille Cottin per un film dai riflessi sbiaditi
La recensione di Ricomincio da me: il bisogno di cambiare per una rivoluzione intima e sociale nel film di Nathan Ambrosioni. Se Camille Cottin è una garanzia, il tono generale è fin troppo sbiadito.
-
Un vampiro in famiglia, la recensione: un b-movie brasiliano senza pretese
La recensione di Un vampiro in famiglia: la verve comica di Leandro Hassum per una commedia brasiliana innocua come un pipistrello senza denti. In streaming su Netflix.
-
Pio e Amedeo, Come può uno scoglio e i tempi (scorretti) della comicità
"Non siamo cattivi, è che fa comodo disegnarci così". Come può uno scoglio, la scorrettezza, la musica, i social: la nostra intervista a Pio e Amedeo.