Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Testament: La Storia di Mosè, la recensione: tra storia, religione e... telenovela
La recensione di Testament: La Storia di Mosè, un po' documentario e un po' fiction, la docu-serie ripercorre la figura storica religiosa cogliendone i tratti più spettacolari. Il risultato? Un po' troppa enfasi...
-
Se potessi dirti addio: misteri e passione nella ficiton con Gabriel Garko e Anna Safroncik
Simona Izzo e Ricky Tognazzi dirigono la serie Se potessi dirti addio, in onda su Canale 5 dal 29 marzo e in streaming su Mediaset Infinity.
-
The Beautiful Game, la recensione: una bella (e solidale) storia per un film sportivo troppo gracile
La recensione di The Beautiful Game: Bill Nighy protagonista di uno sport movie che ha per sfondo la Homeless World Cup. Spirito nobile, struttura troppo artificiale. In streaming su Netflix dal 29 marzo.
-
Sulla rotta di Pechino Express insieme a Fabio ed Eleonora Caressa
"Il viaggio? Assurdo e imprevedibile, ma ci ha fatto uscire dalla comfort zone". La nostra intervista a I Caressa, coppia protagonista dello show Sky Pechino Express - La rotta del dragone.
-
Giusy Buscemi, Vanina e l'importanza di mettersi alla prova
"Una brava attrice? Come essere una brava detective: ci vogliono fiuto, empatia, tenacia, spirito di squadra". La nostra intervista a Giusy Buscemi, protagonista della serie Vanina - Un vicequestore a Catania. In onda su Canale 5 dal 27 marzo e in streaming su Mediaset Infinity.
-
Riposare in pace, la recensione: un dramma fin troppo approssimativo
La recensione di Riposare in pace: su Netflix un film argentino che non riesce a sviluppare al meglio l'interessante idea iniziale. Protagonista, Joaquin Furriel.
-
Studio Battaglia 2: i punti di forza della serie secondo Lunetta Savino, Carla Signoris, Marina Occhionero
Il tema del workaholic, e poi il set, le aspettative, i personaggi, il successo: Lunetta Savino, Carla Signoris, Marina Occhionero raccontano le nuove puntate della serie Rai Studio Battaglia.
-
Ivan Boragine e i sogni di un attore: da Gomorra a Il diavolo è Dragan Cygan
Napoli, il set, Edward Norton, il lavoro dell'attore e poi il cinema di genere: Ivan Boragine si racconta nella nostra intervista.
-
Call My Agent – Italia 2: perché quello che vedete è tutto (quasi) vero!
La seconda stagione di Call My Agent - Italia ci ha fatto ridere, e molto. Il motivo? Perché dentro c'è uno spaccato reale legato al mondo del cinema italiano, di cui siamo diretti testimoni. Il tutto rivisto dal linguaggio umoristico e brillante di Lisa Nur Sultan. Su Sky e NOW.
-
Uomo d'acciaio, ovvero Arnold Schwarzenegger prima di Arnold Schwarzenegger
Uomo d'acciaio - Pumping Iron, documentario del 1977 disponibile su Netflix, oltre trattare il mondo del culturismo, è una sorta di macchina del tempo, che ci riporta indietro quando i muscoli di Arnold Schwarzenegger erano sinonimo di un mondo in cambiamento.
-
Eravamo bambini, tra violenza e solitudine: Marco Martani e i protagonisti spiegano i temi del film
"Il cinema racconta il passato? Perché l'uomo ha deciso di auto-estinguersi". Eravamo bambini: la nostra intervista al regista Marco Martani e ai protagonisti Alessio Lapice, Lucrezia Guidone, Francesco Russo, Giancarlo Commare, Romano Reggiani.
-
Shirley: in corsa per la Casa Bianca, la recensione: quando un biopic non riesce a coinvolgere
La recensione di Shirley: in corsa per la Casa Bianca: la storia vera della deputata Shirley Chisholm - prima black woman ad essere nominata al Congresso - viene raccontata senza la giusta grinta nel biopic con protagonista Regina King. In streaming su Netflix.
-
Studio Battaglia 2: le novità secondo Barbora Bobulova, Thomas Trabacchi e Giorgio Marchesi
Barbora Bobulova, Thomas Trabacchi e Giorgio Marchesi raccontano la seconda stagione di Studio Battaglia nella nostra video intervista. Le nuove puntate in onda su Rai1 dal 19 marzo.
-
Civil War, recensione: un film che dovremmo vedere tutti (compreso il presidente USA, chiunque sia)
La recensione di Civil War: il film di Alex Garland, oltre ad essere uno dei migliori titoli del 2024, è una digressione sul potere delle storie raccontate dai giornalisti, facendoci immergere nell'ipotetico (?) futuro post-Capitol Hill. Perché ormai è chiaro: gli USA sono sull'orlo di una crisi di nervi. Al cinema dal 18 aprile.
-
Fatale – Doppio inganno, la recensione: sfiorando il guilty pleasure con Hilary Swank
La recensione di Fatale - Doppio inganno: a tratti divertente da seguire, e sicuramente capace di intrattenere, il film di Deon Taylor è un thriller che vorrebbe essere torbido, rivelandosi invece innocuo. In streaming su Netflix.
-
Back to Black: Marisa Abela, Camden Town e tutto quello che sappiamo sul film
Il cast, le location, la musica: Amy Winehouse torna al cinema nell'atteso biopic Back to Black. Protagonista, la rivelazione Marisa Abela. Al cinema da aprile.
-
Le Mans '66 – La grande sfida: la storia vera dietro il film con Matt Damon e Christian Bale
Chi erano Carroll Shelby e Ken Miles? Ce lo racconta James Mangold in Le Mans '66 - La grande sfida, arrivato su Netflix dopo il successo del 2019.
-
Mano de Hierro, la recensione: dalla Spagna una sorprendente serie crime
La recensione di Mano de Hierro: tanto ragionata quanto dinamica, e sfruttando al massimo una location interessante, la serie con Eduard Fernández potrebbe essere l'inizio di una nuova saga criminale. In streaming su Netflix.
-
Race for Glory – Audi vs Lancia, la storia vera di Cesare Fiorio rivista da Riccardo Scamarcio
"Il nostro è un film artigianale, che punta all'emozione e all'umanità". Stefano Mordini, Riccardo Scamarcio e Volker Bruch raccontano Race for Glory nella nostra video intervista.
-
Ferrari, Michael Mann, il tifo agli Oscar: ma la reverenza verso i grandi registi è necessaria?
Scindiamo il tifo dall'oggettività, e ormai con la giusta distanza andiamo a rafforzare un'idea: Ferrari, arrivato su Sky e Prime Video, non è il miglior film di Michael Mann. Eppure, sembra esserci un retaggio sacrale nei confronti dei grandi registi. Anche quando sono in nomination agli Oscar.
-
Folle d'amore – Alda Merini, la recensione: vita, morte e poesie in un film tv che non incide
La recensione di Folle d'amore - Alda Merini: Laura Morante, Rosa Diletta Rossi e Sofia D'Elia interpretano la poetessa in tre atti diversi, in un film tv che, però, non si allontana troppo dagli schemi del prime-time. Alla regia Roberto Faenza.
-
Art of Love, la recensione: passione travolgente per un romance prevedibile
La recensione di Art of Love: Esra Bilgiç e Birkan Sokullu sono i protagonisti di un film turco che non sta in piedi, costruito per entrare in top 10 Netflix.
-
Race for Glory - Audi vs Lancia, la recensione: Riccardo Scamarcio e un film sul coraggio di cambiare
La recensione di Race for Glory - Audi vs Lancia: la storia vera (riadattata) del team manager Cesare Fiorio nel film diretto da Stefano Mordini, che riflette sul significato di vittoria e di sconfitta (a volte in modo un po' troppo enfatizzato).
-
Oscar 2024: segui la lunga notte degli Academy Awards con Movieplayer.it!
A partire dalle 20:00 la redazione di Movieplayer intratterrà il pubblico in una lunga maratona notturna con giochi, quiz e ospiti alla scoperta dei segreti degli Oscar 2024.
-
Un altro ferragosto, la regia di Paolo Virzì e quei riflessi delle contraddizioni italiane
Il set, le contraddizioni e una partitura da interpretare: Paolo Virzì, Anna Ferraioli Ravel e Vinicio Marchioni raccontano l'esperienza di Un altro ferragosto.
-
Io Capitano, l'Oscar, il ragù a casa Garrone: una serata ad Hollywood con Seydou Sarr e Moustapha Fall
"Io Capitano? Rappresenta la nostra casa". Collegati da Los Angeles in attesa della serata degli Academy Awards, i due giovani attori raccontano gioie e speranze di un viaggio incredibile. Ad accompagnarli durante l'incontro stampa, Paolo Del Brocco, AD Rai Cinema.
-
Oscar 2024, la maratona di Movieplayer: dettagli e ospiti
Tutto pronto per la nottata più attesa dell'anno dai cinefili, seguite la premiazione degli Oscar 2024 insieme alla redazione di Movieplayer.it tra giochi, quiz, ospiti e sorprese.
-
Un altro ferragosto secondo Laura Morante, Silvio Orlando, Sabrina Ferilli e Christian De Sica
"Oggi? Oggi siamo incapaci di confrontarci in modo costruttivo". La nostra video intervista a Laura Morante, Silvio Orlando, Sabrina Ferilli e Christian De Sica, protagonista di Un altro ferragosto.
-
Da Io Capitano a Perfect Days: la grande sfida dell'Oscar al miglior film internazionale
Gli Oscar 2024? Fari puntati sulle nomination al miglior film internazionale: da Matteo Garrone e Jonathan Glazer (favoriti), passando per Wim Wenders, Juan Antonio Bayona con La società della neve e l'ottimo La sala professori di İlker Çatak.
-
Ancora un'estate, la recensione: quando il cinema sovversivo di Catherine Breillat diventa melò
La recensione di Ancora un'estate: una relazione proibita come metafora di libertà nel film con Léa Drucker, senza però avere il giusto metro per approfondire e, magari, per renderci partecipi.