News e articoli
-
Recensione The English Teacher (2013)
Diverte il modo in cui è strutturata la storia, che è tutta un contravvenire alle regole (tema su cui si gioca amabilmente) e un riscrivere finali; il film si contraddistingue per un certo brio nella scrittura e appena sembra andare nella direzione consueta, arriva una svolta che, se non proprio inaspettata, riesce a catturare l'attenzione.
-
Ti sposo ma non troppo, parola di Gabriele Pignotta
Presentata la rom-com firmata dall'esordiente regista capitolino, una divertente disanima della confusione sentimentale, interpretata da Vanessa Incontrada, Chiara Francini e Fabio Avaro; 'L'amore è il sale della vita e con questo film ringrazio il mio pubblico', ha detto l'autore.
-
Alessandro Lunardelli ci racconta 'Il mondo fino in fondo'
La nostra intervista al regista del film interpretato da Luca Marinelli e Filippo Scicchitano, in uscita il prossimo 30 aprile, un road movie girato tra Spagna e Cile che è anche un racconto su quanto possa essere forte il legame tra due fratelli agli antipodi; 'Dall'altra parte dell'oceano si combatte per qualcosa che va oltre gli interessi personali - ci ha detto -, spero che il film possa aiutare a discutere serenamente di omosessualità'.
-
Recensione Nessuno mi pettina bene come il vento (2014)
Il film non è esente da difetti, soprattutto dal punto di vista della sua costruzione narrativa, ma possiede quella forza genuina e quella bellezza legata ad un momento cardine della nostra vita, come l'adolescenza.
-
Peter Del Monte presenta 'Nessuno mi pettina bene come il vento'
Svelato a Roma il nuovo film del regista italo-americano, il delicato racconto dell'amicizia inaspettata tra una scrittrice in crisi, Laura Morante, e un'adolescente che scopre l'amore, la bravissima Denisa Andreea Savin; 'Sono ai margini del mercato - spiega il regista -, con questa opera parlo dell'abbandono nei confronti della vita'.
-
Recensione Ti ricordi di me? (2014)
Ravello dimostra la rara capacità di tenere sotto controllo la storia, con un punto di vista originale, senza calcare la mano con macchiettistiche descrizioni delle situazioni strampalate legate alla malattia dei protagonisti, e concedendosi le giuste pause drammatiche.
-
Rolando Ravello ancora regista per Ti ricordi di me?
Secondo lungometraggio diretto per l'attore e regista capitolino che stavolta punta su una commedia romantica interpretata da Edoardo Leo e Ambra Angiolini, cleptomane lui, narcolettica lei; 'Vi racconto una fiaba moderna, con due grandissimi attori', ha detto il regista in conferenza.
-
Recensione Amici come noi (2013)
Al netto di ogni ingiusta critica 'preventiva' e delle perplessità che spontaneamente nascono davanti ad operazioni del genere, il film delle iene Pio e Amedeo possiede più difetti che pregi.
-
Recensione Storia di una ladra di libri (2013)
Ricostruzione storica e gusto del racconto si intrecciano alla perfezione, per un risultato finale che, pur non essendo particolarmente originale, arriva al cuore.
-
Amici come noi, due iene al cinema
Presentato il film che vede come protagonisti Pio e Amedeo, i due ultras dei VIP del programma 'cult' di Italia1, commedia sull'amicizia, sull'amore e sul tradimenti, finanziata dalla Taodue di Pietro Valsecchi; 'Due tamarroidi vanno bene, perché un pubblico tamarro c'è', racconta il produttore.
-
Recensione Maldamore (2014)
Attori in parte per una commedia briosa e divertente che analizza il lato tragicomico di un doppio tradimento.
-
Maldamore, parla il cast della nuova commedia di Angelo Longoni
Presentato a Roma il film sugli amori e i tradimenti di due coppie, formate da Ambra Angiolini, Luca Zingaretti, Alessio Boni e Luisa Ranieri; 'Le corna? Non parlarsi è molto peggio', dice il commissario Montalbano.
-
Recensione Chocó (2012)
Non è solo la costruzione dei piani a risultare interessante o la capacità di illuminare in maniera appropriata i paesaggi colombiani, ma è soprattutto il modo di portare avanti il racconto della storia di Chocó.
-
Recensione Macondo (2014)
Delicato e toccante ritratto del percorso di crescita di un bambino, chiamato a realizzare una missione improba per un ragazzino della sua età, ovvero la separazione dal proprio padre, e soprattutto dall'idealizzazione di questo.
-
Recensione No Man's Land (2013)
L'opera di Hao ci accompagna in un turbinante e catastrofico vortice di eventi in cui i carnefici si distinguono tutti per stupidità
-
Recensione Black Coal, Thin Ice (2014)
Opera scritta con grande intelligenza, quello di Yi'nan è un noir capace di attrarre lo spettatore con i suoi ritmi alternati, le atmosfere giuste, dominate dagli ipnotici paesaggi glaciali della Cina del nord, e dei personaggi descritti a tutto tondo.
-
Berlino 64, Catherine Denuve presenta In the Courtyard
Presentata in Berlinale Special la deliziosa commedia di Pierre Salvadori, in cui la splendida attrice francese veste i panni di una donna in crisi che diventa amica di un ex musicista depresso; "Grazie a questi attori, il film diventa una fiaba".
-
Recensione Praia do Futuro (2014)
Tra sensi di colpa mai sopiti e slanci passionali, il lavoro di Aïnouz si focalizza essenzialmente, e in maniera asfissiante, sui tormenti del protagonista, senza avere la capacità di inquadrarlo nel rapporto con gli altri.
-
Recensione Piccole crepe, grossi guai (2014)
Pur essendo la sua un'opera discontinua, va riconosciuto a Salvadori di aver portato a conclusione il film nella maniera più giusta, senza ammiccare a happy ending suggestivi ma fittizi, rispettando per prima cosa l'essenza dei personaggi.
-
Sanremo 2014, Nuove Proposte, è il giorno di Vadim
Il nostro incontro con una delle otto nuove proposte pronte a lasciare il segno alla 74.ma edizione del Festival della Canzone Italiana; 'Sanremo? Un sogno che si realizza', ci ha raccontato l'autore capitolino.
-
Recensione Blind Massage (2014)
Mostrando uomini e donne che si amano senza vedersi, che sopperiscono alla carenza degli occhi con i rumori, annusando il profumo della pelle della persona prediletta, Ye obbliga il pubblico a mettersi sulla loro stessa lunghezza d'onda.
-
Recensione History of Fear (2013)
Il film colpisce per le sue atmosfere da horror urbano e per quell'aura minacciosa che sembra avvolgere tutto, tuttavia, la direzione della storia non è ben definita.
-
Kreuzweg: la guerriera di Dio
Il film ci emoziona nel profondo per il modo diretto di affondare le mani in una materia spinosa e delicata, senza mai rinunciare al proprio punto di vista e ad una critica feroce.
-
Recensione Monuments Men (2014)
Il film è un'opera leggera, pervasa comunque da una riflessione continua sul valore dell'arte e naturalmente della vita umana.
-
Berlino 2014, arrivano George Clooney e i suoi Monuments Men
Il regista sbarca alla Berlinale con il cast quasi al completo del suo nuovo film, il racconto di un gruppo di soldati americani che durante la Seconda Guerra Mondiale salvò centinaia di capolavori dalle rappresaglie naziste.
-
Berlino 64, Russell, Bale e Cooper presentano American Hustle
Arriva nella sezione Berlinale Speciale, in vista dell'uscita in Germania, il film pluri candidato agli Oscar; "Avere la fiducia di attori come Christian e Bradley dà senso al mio lavoro", ha raccontato in conferenza Russell.
-
Sanremo 2014, Nuove Proposte, tocca a The Niro
Continuiamo nella nostra ricognizione delle otto nuove proposte in rampa di lancio per la 64.ma edizione del Festival della Canzone Italiana; 'Racconto lo sbarco dell'uomo sulla Luna, quando tutta l'umanità realizzò un sogno', ci ha detto il cantautore capitolino.
-
Recensione Yves Saint Laurent (2014)
Del processo creativo che ha reso unico Saint Laurent nel suo campo, poco viene messo in mostra però nel film, ed è forse la pecca maggiore in un prodotto che invece avrebbe dovuto maggiormente esaminare questo elemento, amplificarlo, illuminarlo.
-
Recensione Grand Budapest Hotel (2014)
Anderson ci offre un'amara, spiazzante e illuminante riflessione sul progressivo e orribile imbarbarimento umano, mantenendo fede al proprio stile iperrealistico e grottesco; un pensiero che non lascia indifferenti, non se si amano le storie, o meglio la bellezza del raccontare le storie.
-
Sanremo 2014, Nuove Proposte, conosciamo Filippo Graziani
Il nostro faccia a faccia con uno degli otto cantanti pronti a competere al prossimo Festival della canzone italiana; 'Con Fazio è cambiata la musica, a Sanremo vai con un messaggio ben preciso', ci ha raccontato Filippo.