Classe 1972, napoletano di nascita e di tifo, cinofilo e cinefilo, bazzico su internet dal 1997 e sono co-fondatore e caporedattore di Movieplayer.it e del sito dal quale è nato nel 2008, Castlerock.it. Appassionato di cinema sin da quando ricordo, spazio tra tutti i generi cinematografici, cercando di assaporarne tutti i possibili gusti, scrutando a tutte le latitudini e sfruttando ogni mezzo tecnico a disposizione, dalla sala all’homevideo e le nuove frontiere del web e dello streaming. Ho, però, le mie predilezioni che si rivolgono soprattutto all’animazione, alle storie per ragazzi, al genere fantastico e tutto ciò che apre le porte ai sogni… e talvolta gli incubi. Da sempre convinto della parità di velleità artistiche e appeal tra film e serie TV, sin dall’arrivo di Twin Peaks prima e X-Files poi, ho cercato di diffondere questa idea nella prima pubblicazione cartacea di Movieplayer.it, 100 Serie TV in pillole – Manuale per malati seriali, di cui sono uno dei tre autori. Trovate lì la mia firma, oltre che in due romanzi editi in digitale (Red Moon People e La regina dei sogni) e ovviamente in tante recensioni e articoli disponibili qui su Movieplayer!
News e articoli
-
Dominion: Commento al terzo episodio, Broken Places
Sulla falsariga del precedente, il terzo episodio di Dominion non aggiunge molto in termini di trama, ma si concentra sugli intrighi e la definizione di alcuni personaggi.
-
Halt and Catch Fire: Commento al quinto episodio, Adventure
Le relazioni familiari dei protagonisti sono al centro di un altro riuscito episodio della nuova serie AMC.
-
Recensione Rio 2096 - Una storia d’amore e furia
Il brasiliano Rio 2096 è un riuscito esempio di animazione che si rivolge ad un pubblico maturo ed usa la storia d'amore tra Abeguar e Janaina per affrontare anche temi socio-politici.
-
The Leftovers: commento alla première della serie HBO
Damon Lindelof prova a replicare il successo di Lost con una nuova serie sviluppata in casa HBO, in Italia su Fox dal 3 Luglio. Ci riuscirà?
-
Dominion: commento al secondo episodio, Godspeed
Meno azione e più spazio ad Alex e gli altri personaggi nel secondo episodio della serie SyFy ispirata a Legion.
-
Halt and Catch Fire: commento al quarto episodio, Close to the Metal
Un episodio al femminile che ci porta nel vivo della lavorazione del nuovo PC della Cardiff Electric mentre approfondisce i personaggi di Carmen e, soprattutto, Donna.
-
Dominion: commento alla première della serie SyFy
Ha debuttato sull'americana SyFy la serie ispirata al film del 2010 Legion, che racconta la guerra tra angeli e uomini.
-
Halt and Catch Fire: commento al terzo episodio, High Plains Hardware
Più debole dei sui predecessori, High Plains Hardware è il classico episodio di transizione, che però non fallisce nell'approfondimento dei tre protagonisti e nel dare spazio ad alcuni dei comprimari.
-
Halt and Catch Fire: commento al secondo episodio FUD
Ancora i personaggi e gli scontri tra loro al centro del secondo episodio della nuova serie AMC, mentre sullo sfondo si definisce lo scenario di tensione legato alla riuscita o meno del loro progetto.
-
Ghostbusters e Gremlins: 30 anni di due cult
L'8 giugno del 1984 uscivano nelle sale americane due film che hanno lasciato un segno nei cuori di tanti spettatori cresciuti in quegli anni.
-
Halt and Catch Fire: commento alla premiere della serie AMC
Debutta in casa AMC una nuova serie ambientata negli anni '80 ed offre una intrigante visione romanzata del periodo della nascita dei moderni computer.
-
The Prophet: l’anteprima del film d’animazione da Cannes 2014
Salma Hayek ha presentato l'ambizioso ed interessante progetto tratto dall'opera di Khalil Gibran e da lei prodotto, diretto da nove artisti del settore, ognuno con il suo inconfondibile stile.
-
Recensione Il sale della terra (2014)
Il sale della terra fa percorrere un interessante e toccante viaggio nelle immagini scattate da Sebastiao Salgado in quarant'anni di viaggi per i continenti, permettendoci di osservare il mondo e decenni di storia umana attraverso lo sguardo attento di un grande artista.
-
Recensione White God - Sinfonia per Hagen (2014)
Il vincitore di Un Certain Regard racconta una storia di rivolta di oppressi nei confronti dei loro oppressori, senza risparmiare alcune immagini forti allo spettatore e regalando momenti di grande impatto emotivo e visivo.
-
Recensione Sils Maria (2014)
Il nuovo film di Assayas è un intenso ritratto di donna che si trova ad affrontare il tempo che passa e ragionare su se stessa ed il suo cambiamento nel corso degli anni.
-
Recensione Goodbye to Language (2014)
Ad oltre ottant'anni, Godard ha ancora voglia di sperimentare e porta in concorso a Cannes un nuovo lavoro in tre dimensioni che comunica componendo immagini ed idee in un fluire astratto.
-
Recensione Incompresa (2014)
Inserito nella sezione Un Certain Regard di Cannes 2014, Incompresa di Asia Argento cerca di raccontare il periodo dell'infanzia attraverso la storia di una bambina che ha dei punti in comune con la propria, ma si perde in eccessi e momenti sopra le righe che sfociano nel grottesco ed non ci consentono di considerare riuscito il film.
-
Recensione Lost River (2014)
L'esordio di Ryan Gosling non è esente da difetti e manca di uniformità stilistica, ma mostra il coraggio e voglia di mettersi in gioco alla ricerca di una propria idea di cinema.
-
Recensione Still the Water (2014)
Naomi Kawase costruisce con Still the Water un film con impianto più tradizionale che colpisce per l'impatto visivo e la delicatezza nel raccontare l'evoluzione dei suoi protagonisti.
-
Maps to the Stars: l'incubo di David Cronenberg è... Hollywood
Le nevrosi dei divi di Hollywood, il sesso sui sedili posteriosi delle limousine, il suo sentirsi un regista comico e le risposte spiazzanti alla stampa. Tutto questo è David Cronenberg, a Cannes accompagnato dalle star Julianne Moore, John Cusack, Mia Wasikowska, Sarah Gadon e Robert Pattinson.
-
Foxcatcher: Steve Carell, Mark Ruffalo e Channing Tatum a Cannes
Il regista Bennett Miller si circonda di star per raccontare un dramma della follia avvenuto negli USA nel 1996. Nel corso dell'incontro con la stampa di Cannes c'è spazio per un commosso ricordo di Philip Seymour Hoffman, diretto da Miller nel 2005.
-
Recensione Foxcatcher (2014)
Interpretazioni esaltanti per i protagonisti della pellicola, che grazie a una sceneggiatura attenta e a una regia rigorosa, riesce a ricreare la storia dei fratelli Schultz, la complessità del loro legame fraterno e a illustrare con realismo il loro rapporto con il magnate du Pont.
-
Recensione Maps to the Stars (2014)
Maps to the Stars prosegue il percorso evolutivo di Cronenberg e prende di mira il mondo dello spettacolo americano con una satira a tratti feroce che, però, non riesce ad andare fino in fondo.
-
Recensione The Disappearance of Eleanor Rigby (2013)
The Disappearance of Eleanor Rigby è un film incantevole, intenso, struggente, che ci mostra la soggettività delle emozioni e delle reazioni in due vite che lottano per restare unite.
-
Dragon Trainer 2 a Cannes: una giornata di fuoco sul red carpet
Una storia d'amore che dura da ven'tanni quella tra la Dreamworks e Cannes "noi amiamo Cannes ed è un amore corrisposto" dice Jeffrey Katzenberg. Cate Blanchett e America Ferrera parlano del loro coinvolgimento nel film.
-
Recensione Dragon Trainer 2
Vertiginoso, frenetico ed emozionante, il secondo capitolo di Dragon Trainer assicura divertimento per il pubblico più giovane e non solo.
-
Recensione Più buio di mezzanotte
Più buio di mezzanotte è un'opera prima che non manca di motivi di interesse, ma perde di focus per i troppi dettagli secondari aggiunti alla storia ed alcuni eccessi che ne limitano l'efficacia.
-
The Captive a Cannes 2014: "la realtà è peggiore di quanto si pensi"
Nonostante l'atmosfera allegra e rilassata, Atom Egoyan e gli interpreti del film - tra cui Rosario Dawson e Ryan Reynolds - hanno discusso in maniera approfondita del delicato argomento trattato dalla pellicola.
-
Recensione Timbuktu
Imperfetto ma emozionante, Timbuktu di Sissako regala alcuni momenti di grande impatto che da soli valgono un film.
-
Più buio di mezzanotte: Sebastiano Riso e il cast a Cannes 2014
Sebastiano Riso ed il cast del film, capitanato da Micaela Ramazzotti, hanno incontrato la stampa italiana nella suggestiva location del festival francese.