Classe 1972, napoletano di nascita e di tifo, cinofilo e cinefilo, bazzico su internet dal 1997 e sono co-fondatore e caporedattore di Movieplayer.it e del sito dal quale è nato nel 2008, Castlerock.it. Appassionato di cinema sin da quando ricordo, spazio tra tutti i generi cinematografici, cercando di assaporarne tutti i possibili gusti, scrutando a tutte le latitudini e sfruttando ogni mezzo tecnico a disposizione, dalla sala all’homevideo e le nuove frontiere del web e dello streaming. Ho, però, le mie predilezioni che si rivolgono soprattutto all’animazione, alle storie per ragazzi, al genere fantastico e tutto ciò che apre le porte ai sogni… e talvolta gli incubi. Da sempre convinto della parità di velleità artistiche e appeal tra film e serie TV, sin dall’arrivo di Twin Peaks prima e X-Files poi, ho cercato di diffondere questa idea nella prima pubblicazione cartacea di Movieplayer.it, 100 Serie TV in pillole – Manuale per malati seriali, di cui sono uno dei tre autori. Trovate lì la mia firma, oltre che in due romanzi editi in digitale (Red Moon People e La regina dei sogni) e ovviamente in tante recensioni e articoli disponibili qui su Movieplayer!
News e articoli
-
Recensione Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve (2013)
Con uno scoppiettante ed inarrestabile susseguirsi di trovate, il film di Felix Herngren diverte con intelligenza ed intrattiene con garbo.
-
Recensione The Amazing Spider-Man 2: Il Potere di Electro (2014)
The Amazing Spider-man 2 è un film diverso dal suo predecessore, ma ne prosegue lo spirito ed approfondisce i temi, completando quanto introdotto nel primo capitolo e gettando le basi per quello che sarà il prosieguo della serie.
-
The Amazing Spider-Man 2: il cast presenta il film a Roma
Andrew Garfield, Emma Stone, Jamie Foxx, Dane DeHaan ed il regista Marc Webb hanno incontrato la stampa in occasione della première del nuovo capitolo del franchise nella Capitale.
-
How I Met Your Mother: commento al finale della serie
Si conclude una delle sitcom più amate e seguite dell'ultimo decennio, e lo fa portando avanti l'idea iniziale degli autori, con il tanto atteso incontro con la mamma, ma anche concedendosi una sorpresa finale.
-
Mom: storia di tre mamme
Arriva anche in Italia, in anteprima su Joy ogni venerdì sera, la nuova comedy CBS firmata da Chuck Lorre. Nel cast Anna Faris ed Allison Janney.
-
Recensione Veronica Mars - Il film (2014)
Arriva in Digital Download dal 14 Marzo il film a lungo atteso che riprende il personaggio di Veronica Mars, e mantiene lo spirito ed il feeling della serie originale.
-
Recensione Tarzan (2014)
Pur interessante negli intenti, il progetto di una coproduzione internazionale per ridare visibilità al personaggio di Burroughs non sembra in grado di competere con altre versioni del passato per imporsi e conquistare il pubblico di tutto il mondo.
-
Recensione Difret (2014)
Difret è un film articolato eppure diretto allo stesso tempo, non un freddo resoconto di un caso reale denso di tecnicismi legali, ma toccante racconto che emoziona e colpisce con forza ed eleganza.
-
Recensione La bella e la bestia (2014)
Narrativamente poco equilibrato, ma visivamente curato ed imponente, La bella e la bestia non riesce a trasmettere la componente romantica che coinvolge i due protagonisti.
-
Recensione Journey to the West (2013)
Con l'usuale ricorso a tempi dilatati ed immagini che fanno della staticità la propria forza, Tsai Ming-Liang mette in scena il viaggio di un monaco buddista tra le frenetiche strade di Marsiglia.
-
Recensione Boyhood (2014)
Boyhood colpisce, emoziona, commuove, diverte. Come il grande cinema riesce a fare. Forse di più, come solo la vita può fare.
-
Michel Gondry ci racconta il dietro le quinte con Chomsky
Il nostro incontro con il regista francese, a Berlino per il suo ruolo nella giuria internazionale e per presentare il suo ultimo lavoro Is the Man who is Tall Happy?, un documentario animato su Noam Chomsky.
-
Recensione Things People Do (2014)
Quella del regista è una riflessione intima sulla conseguenze delle difficoltà della vita, il percorso di un uomo che rischia di perdere efficacia perché a tratti macchiato da un accenno di troppo di retorica.
-
Recensione In grazia di Dio (2014)
Winspeare prende spunto dalla crisi per riflettere sul modo in cui conduciamo le nostre vite, sugli eccessi, gli sprechi e la deriva di un mondo che ha perso il controllo di sé.
-
In grazia di Dio: Edoardo Winspeare presenta il suo film a Berlino
Regista e cast hanno incontrato la stampa presente alla Berlinale per raccontare i temi del film.
-
The Better Angels: A.J. Edwards e Diane Kruger a Berlino
Inserito nel programma di Panorama alla 64. Berlinale, il film di Edwards illustra i momenti meno noti dell'infanzia del Presidente ABraham Lincoln. Ce ne parlano a Berlino il regista e la star tedesca.
-
Recensione Non buttiamoci giù (2014)
Non buttiamoci giù è caratterizzato da un gran brio che lo rende piacevole e divertente, una commedia brillante che però non si sofferma mai ad approfondire i personaggi ed i loro drammi con passo a tratti sbrigativo.
-
Recensione Is the Man Who Is Tall Happy?: An Animated Conversation with Noam Chomsky (2013)
Con originale e creativo uso di essenziali disegni a mano, Michel Gondry dà for a e vita alle sue conversazioni con Noam Chomsky nel documentario animato Is the Man who is Tall Happy?
-
Recensione Kumiko, the Treasure Hunter (2014)
Dal Sundance a Berlino il viaggio del personaggio interpretato da Rinko Kikuchi dal Giappone a Fargo sulle tracce di una valigetta piena di soldi e guidata da un'ossessione per i David and Nathan Zellner.
-
Recensione 2030 (2014)
Nguyen-Vo Minh crea un'ambientazione suggestiva in un Vietnam del sud del prossimo futuro, ma non riesce a bilanciare gli diversi elementi della storia.
-
Recensione Jack (2014)
Il regista adotta un taglio realistico ed essenziale nel mettere in scena il viaggio di Jack, ponendo il protagonista sempre al centro della narrazione, ma fallisce nel circondarlo di un contesto ugualmente efficace, popolato di figure secondarie poco approfondite e situazioni irrisolte.
-
Recensione A spasso con i dinosauri (2013)
A spasso con i dinosauri è un documentario sotto forma di storia per i più piccoli, capace di raccontare con leggerezza un mondo scomparso, rendendolo accessibile e coinvolgente. Ma rischia di essere troppo semplice per uno spettatore più maturo ed esigente.
-
Golden Globes 2014: Tutti i vincitori, da American Hustle a Sorrentino
Nella serata della vittoria de La grande bellezza di Sorrentino come film straniero, si affermano 12 anni schiavo ed American Hustle, Breaking Bad, la novità Brooklyn Nine-Nine ed il film TV Dietro i candelabri.
-
Un 2013 di serie TV, dalla fine di Breaking Bad ai 50 anni del Dottore
Il cinquantenario di Doctor Who, i finale dell'acclamata serie AMC e dei popolari Dexter e 30 Rock, ma anche sviluppi e novità interessanti hanno animato l'annata televisiva che si sta concludendo.
-
Un posto al sole: quattro chiacchiere con gli autori
Una chiacchierata informale con parte del numeroso reparto di scrittura della soap partenopea.
-
Un posto al sole: Dietro le quinte della soap partenopea
La nostra visita agli studi della serie napoletana per conoscere gli ingranaggi di un lavoro che va avanti inarrestabile da diciotto anni.
-
Frozen: Alessandro Jacomini ci racconta la realizzazione del film
La lavorazione dell'ultimo film Disney, e non solo, nella nostra chiacchierata con il Lighting Supervisor di Frozen, l'italiano Alessandro Jacomini.
-
Frozen: Lino DiSalvo svela i retroscena dell'animazione Disney
Quattro chiacchiere con l'Head of Animation del nuovo film Disney, dal lavoro sui personaggi alle complesse sequenze con ghiaccio e neve.
-
X Factor 7: Michele è il vincitore
Termina una settima edizione da record con una finale tenuta al Forum di Assago e ricca di ospiti, da One Direction ad Elisa, Giorgia, Mario Biondi e Marco Mengoni.
-
Recensione Frozen - Il regno di ghiaccio (2013)
Disney Animation torna ad immergersi nella tradizione dei classici di ispirazione favolistica, in questo caso attingendo a 'La regina delle nevi' di Andersen, ma non rinuncia ad evolvere l'impostazione e la scrittura dei personaggi.