Ari Aster: "Le reazioni a Beau ha paura e Eddington sono state devastanti"

Il regista di Midsommar e Hereditary ha commentato le aspre critiche ricevute per i suoi due ultimi film usciti nelle sale cinematografiche.

Ari Aster durante un evento a Roma

Dopo l'enorme successo di Midsommar, la carriera di Ari Aster ha preso una piega per certi versi inaspettata e per altri piuttosto prevedibile. Aster è un regista audace e anche per questo motivo si è creata una certa divisione nella critica e nel pubblico.

In particolare, Beau ha paura e Eddington non hanno convinto la maggior parte di stampa e fan, e il regista si è soffermato sulla reazione ai suoi ultimi film ospite della roudtable di Rebecca Miller.

Ari Aster commenta le reazioni ai suoi ultimi film e il legame con Martin Scorsese

La roundtable si intitolava Mr. Scorsese, e Ari Aster ha ammesso di sentire una certa affinità con il regista di Taxi Driver: "Come qualcuno che ha realizzato un paio di film divisivi, è utile ricordare che Re per una notte non fu ben accolto. Cosa? L'età dell'innocenza fu una delusione? E anche New York, New York, per me, è un film dannatamente eccitante, giocoso, sperimentale, bellissimo. È così, così più prezioso di un piccolo gingillo perfetto".

Eddington Pedro Pascla Scena
Pedro Pascal in una scena di Eddington

Aster si è poi soffermato sui suoi ultimi flop: "I miei primi due film sono stati accolti meglio dei miei ultimi due. E penso che parte del motivo sia che, in qualche modo, non mi piacque la reazione ai primi due. Ora, non mi piace davvero la reazione agli ultimi due. C'è qualcosa di davvero devastante quando [la risposta] non è esattamente quella che speravi" ha spiegato Ari Aster.

I flop di Ari Aster: A24 gli concederà ancora quei budget?

I due insuccessi al box-office di Ari Aster hanno spinto lo stesso regista a scherzare sul fatto di non credere al fatto che A24 gli abbia concesso oltre trenta milioni di dollari per creare Beau ha paura e ulteriori trenta per Eddington.

Ari Aster guarda al futuro: in sviluppo un sequel di Eddington, un horror e un progetto sci-fi Ari Aster guarda al futuro: in sviluppo un sequel di Eddington, un horror e un progetto sci-fi

Se il primo, Beau ha paura, è una sorta di trattato su un attacco di panico edipico di parecchie ore, pieno zeppo di surralismo, Eddington è un neo-western nel bel mezzo della pandemia di COVID-19.

Ora tra i fan circola una domanda fondamentale: Ari Aster avrà ancora a disposizione quei budget in futuro nonostante i continui flop?