RIP è un film del 2025 diretto da Alessandro D'Ambrosi con Augusto Fornari e Valerio Morigi. Durata: 97 min. Distribuito in Italia da FILMCLUB DISTRIBUZIONE by Minerva Pictures. Paese di produzione: Italia.
La commedia è una sorta di storia di fantasmi in chiave dissacrante e segue le avventure di Leonardo, un uomo che vive una vita monotona, grigia, disillusa. Leonardo lavora al giornale locale dove scrive necrologi, una mansione che lo porta a confrontarsi quotidianamente con l'ineluttabilità della morte, cosa che lo ammanta di cinismo.
La sua monotonia subisce una virata brutale quando Leonardo si ritrova improvvisamente a che fare con un gruppo di fantasmi veri. Dopo il primo shock iniziale, si rende conto che questi spiriti intrappolati in questo limbo sono molto diversi da quello che si aspettava. Sono un gruppo vivace ed eccentrico e cominciano a far parte della vita di Leonardo, creando situazioni ridicole e comiche. In questo gruppo Leonardo trova lo spirito di suo padre, che gli appare come un giovane, nei suoi anni migliori, pieno di entusiasmo, intraprendente e perfino gioioso... e completamente diverso dal padre che Leonardo ricorda.
Questo contrasto così marcato tra lo spirito di suo padre e quello che ricorda di lui, lo costringe a mettere in discussione quello che ricorda di suo padre quando era in vita. Avere a che fare con questo gruppo di fantasmi scatenati porta Leonardo a cambiare la sua visione della vita, andando oltre il suo cinismo e la sua disillusione.
Diretto da Alessandro D'Ambrosi e Santa De Santis, che lo hanno anche scritto assieme a Giuli Carrieri, RIP è una commedia dell'assurdo con un cuore drammatico che utilizza la presenza degli spiriti per esplorare temi umani e sociali profondi come l’isolamento e la disillusione, il superamento del lutto e del passato e la ricerca del senso della vita e della morte.
Il duo alla regia vanta una solida esperienza nella commedia e nel teatro. Uniti dal 2006. D'Ambrosi e De Santis hanno uno stile che si caratterizza per l'uso di una "surreale ironia" applicata a tematiche di attualità e sociali, spesso attraverso il filtro della commedia. Sono noti per aver diretto cortometraggi di successo come Nostos e Buffet (candidato al Globo d'oro) e la serie comedy Romolo+Giuly. Questo approccio si riflette in RIP, dove un tema delicato come il lutto e la disillusione viene trattato con un registro fantastico e leggero.
Le riprese di RIP, il cui titolo provvisorio era R.I.P Fantasmi a Roma / E quindi uscimmo a riveder le stelle, si sono svolte interamente nel Lazio, prevalentemente tra Roma, Fiumicino e Ostia, e sono iniziate il 13 novembre 2023 per concludersi il 20 dicembre 2023.
Da notare che le musiche originali nascono da una collaborazione di rilievo tra il noto cantautore Daniele Silvestri e il collettivo Klangore Factory. Il cast corale è composto da Augusto Fornari, Giulia Michelini, Valerio Morigi, Nina Pons, Maurizio Bousso, Roberto Luigi Mauri e Caterina Gabanella, ma ci sono anche le partecipazioni speciali di Ernesto Mahieux e Antonio Catania.
Vedi tutto il cast