Prayers for Bobby è un film del 2009 diretto da Russell Mulcahy con Sigourney Weaver e Henry Czerny. Durata: 89 min. Paese di produzione: USA.
La vera storia di Mary Griffith, una donna estremamente religiosa, che allevò i suoi figli secondo gli insegnamenti della Chiesa Presbiteriana. Quando suo figlio Bobby rivela a suo fratello maggiore che potrebbe essere gay, e lei lo viene a sapere, le vite dei componenti della sua famiglia cambieranno radicalmente. Mentre il padre di Bobby e le sorelle del ragazzo, pian piano iniziano ad accettare la sua omosessualità, Mary è convinta che Dio possa curare quello che considera il suo 'peccato', e convince Bobby ad avvicinarsi alla Chiesa ed alle sue attività. Pur di ottenere l'approvazione di sua madre, Bobby accetta, ma successivamente cadrà in depressione.
Vedi tutto il cast
Date di uscita e riprese - La data di uscita originale di Prayers for Bobby è: 24 Gennaio 2009 (USA). Le riprese del film si sono svolte nel periodo 21 Maggio 2008 - 20 Giugno 2008 in USA. Ecco alcune delle location in cui è stato …
Attualmente Prayers for Bobby ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Prayers for Bobby e le nomination:
Prayers for Bobby è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 73% sul 100% mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 8.0 su 10
Sempre più spesso la TV americana offre spazio a grandi ruoli femminili, con film e miniserie di altissimo livello interpretati da attrici formidabili: da Kate Winslet e Julianne Moore, fino ad arrivare alla straordinaria Frances McDormand protagonista di Olive Kitteridge, che sarà trasmesso stasera su Sky.
Il festival di cinema e arte a tematica LGBT si terrà a Firenze dal 26 Novembre al 2 Dicembre. Tra le pellicole più attese il drammatico Prayers for Bobby con Sigourney Weaver.
Il festival torinese dedicato al cinema gay festeggia il 25esimo compleanno con Claudia Cardinale e Holly Woodlawn, nuove pellicole in cartellone e una retrospettiva di classici della cinematografia queer. Premio alla carriera a James Ivory.