Effetto notte è un film del 1973 diretto da François Truffaut con Jacqueline Bisset e Valentina Cortese. Durata: 115 min. Paese di produzione: Italia, Francia.
Un film nel film, con Truffaut che interpreta se stesso mentre tenta di condurre a termine una pellicola che sembra nata sotto i peggiori auspici. Ogni genere di difficoltà si abbatte sulla troupe, persino il copione deve subire clamorose modifiche per la morte di uno dei protagonisti. Tante difficoltà finiscono per legare i componenti con sincera amicizia e, quando finalmente anche l'ultima scena viene girata, ognuno riprende la propria strada con nostalgia e rammarico.
Date di uscita e riprese - Effetto notte è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 28 Settembre 1973; la data di uscita originale è: 24 Maggio 1973 (Francia). Le riprese del film si sono svolte nel periodo 26 Settembre 1972 - 15 Novembre …
Specifiche tecniche - Girato in: 35 mm. Proiettato in: 35 mm. Rapporto immagine: 1,66 : 1 e 2,35 : 1. Colore: bianco e nero e a colori. Formato audio: Mono. Lingua originale: francese e inglese.
Attualmente Effetto notte ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Effetto notte e le nomination:
Effetto notte è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 98% sul 100% mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 8.0 su 10
In Effetto notte, il suo capolavoro premiato con l'Oscar uscito in Italia 50 anni fa, François Truffaut rendeva omaggio al mondo del cinema raccontando vita quotidiana e passioni sul set di un film.
La straordinaria Isabelle Huppert, protagonista del thriller Elle, è l'ultima attrice in ordine di tempo ad aver conquistato la nomination all'Oscar per una performance in lingua straniera. Ripercorriamo l'elenco di tutti gli interpreti, nella storia dell'Academy, candidati o premiati per ruoli recitati in lingue diverse dall'inglese.
Il 21 ottobre di trent'anni fa ci lasciava il mitico François Truffaut, uno dei più ammirati e talentuosi maestri della settima arte: il nostro omaggio al padre fondatore della Nouvelle vague con un'analisi dei grandi temi del suo cinema e della sua straordinaria eredità.