C.R.A.Z.Y. è un film del 2005 diretto da Jean-Marc Vallée con Michel Cotè e Danielle Proulx. Durata: 125 min. Distribuito in Italia da Cinecittà Luce. Paese di produzione: Canada.
Due storie d'amore: l'amore di un padre per i suoi cinque figli e l'amore di uno dei figli per suo padre, un amore così forte che lo costringe a vivere nella menzogna. Zac, diverso dai suoi fratelli, cerca a lungo e con ostinazione di integrarsi con loro. Nel corso dei successivi vent'anni di vita percorre un cammino sorprendente che lo porta a comprendere la sua vera natura e lo spinge a farsi accettare da suo padre così come veramente è.
La musica compagna di crescita Ha una storia singolare, il giovane Zac Beaulieu: è nato il 25 dicembre, ha una famiglia numerosa, quattro fratelli (mal)assortiti e due genitori con cui i rapporti sono a dir poco complicati. Con il padre, in particolare, Zac vive il …
Vedi tutto il cast
Date di uscita e riprese - C.R.A.Z.Y. è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 25 Agosto 2006 (Cinecittà Luce). Le riprese del film si sono svolte nel periodo 26 Aprile 2004 - 20 Giugno 2004 in Canada e Marocco. Ecco alcune delle location …
Specifiche tecniche - Girato in: 35 mm. Proiettato in: 35 mm. Rapporto immagine: 1,85 : 1. Colore: a colori. Formato audio: Dolby SR. Lingua originale: francese.
Attualmente C.R.A.Z.Y. ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da C.R.A.Z.Y. e le nomination:
C.R.A.Z.Y. è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 100% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 81 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.8 su 10
Vogliamo celebrare l'intramontabile icona del rock con una classifica a metà strada fra cinema e musica: la Top 10 delle più memorabili scene di film accompagnate dalle canzoni di un "alieno che cadde sulla Terra".
Mistero e disimpegno, ma anche tanto sangue, caratterizzano le prime uscite della nuova stagione.
Il film del canadese Jean-Marc Vallée non è solo un altro film sull'omosessualità: il regista non "bara", non cerca un coinvolgimento facile, ma al contrario mette in scena un autentico romanzo di formazione, sottolineando i conflitti (interni ed esterni), le paure e i disincanti di un adolescente degli anni '70.