X Factor 2025: è il giorno degli inediti, che abbiamo ascoltato in anteprima (ma non facciamo pronostici)

Nella nuova puntata in onda stasera su Sky Uno e NOW i concorrenti si esibiranno sulle note degli inediti, che abbiamo ascoltato in anteprima. Ecco le nostre prime impressioni

I giudici di X Factor 2025

Ci siamo: i concorrenti di X Factor 2025, i sette rimasti in gara, sono finalmente riusciti ad arrivare all'agognato Live degli inediti.

Stasera su Sky Uno, dalle 21:15 in punto, il pubblico del talent show potrà ascoltare i brani scritti, composti e immaginati da Delia, PierC e gli altri (i pezzi saranno disponibili da oggi per l'ascolto in streaming sulle principali piattaforme e in radio).
Noi di Movieplayer.it abbiamo avuto la possibilità di ascoltare le 7 canzoni in anteprima.

Viscardi - Scinneme 'a cuollo

Scinneme  A Cuollo V1  1

Ogni giudizio viene naturalmente espresso solo sulla base dell'ascolto del pezzo. Le scenografie di Laccio e Shake, come ogni settimana, aiuteranno molto ogni esibizione e questo fa sì che potrebbe esserci un leggero scollamento tra il giudizio da ascoltatori e quello da spettatori, come sempre accade.
D'altro canto abbiamo anticipato che non faremo pronostici: quelli vengono formulati unicamente per essere smentiti.

Questa introduzione per dire che, a nostro modestissimo parere, l'inedito di Viscardi è il migliore della brigata. Chiamatela affinità, chiamateli gusti, ma chiamiamolo anche con il nome che gli spetta: il suo è stato un percorso che ha sicuramente messo a dura prova l'interprete senza però mai snaturare l'artista.
Vincenzo Viscardi porta nella serata degli inediti un pezzo assolutamente organico con quanto di suo ci aveva già presentato, quella C'ammiscamm ancora delle Audizioni che si era insinuata come un tarlo nelle orecchie dei giudici.

Scinneme 'a cuollo è anzitutto il racconto di una necessità, quella di lasciar andare paranoie, blocchi emotivi e pensieri che immobilizzano, per ritrovare una sensazione autentica di vitalità. Musicalmente si colloca alla perfezione in quella scena jazz-funk che ha investito la canzone napoletana negli ultimi anni. L'anima R&B del pezzo prende invece forma nella voce graffiante e allo stesso tempo calda di Viscardi.

Tomasi - Tatuaggi

Tomasi V1 Jpg

Lui ha solo 16 anni e il suo percorso a X Factor è stato quasi prodigioso. Se nel corso dei Live insieme al suo giudice, Jake La Furia, ha provato più volte a sperimentare, con alterne fortune, nell'inedito Tomasi dà invece libero sfogo alla sua anima pop e intensa.

Tatuaggi è una ballad profondamente emotiva, nata in una notte d'estate di due anni fa (quando aveva solo 14 anni!) e composta all'istante. Un flusso di parole e sensazioni che esce senza filtri, una lettera mai spedita, parole che rimangono addosso come tatuaggi emotivi.

Tomasi dimostra certamente la sua capacità di restituire in musica una vasta gamma di emozioni, ma è per vero che vien fuori proprio con l'inedito la sua - per forza di cose - poca esperienza e maturità artistica. Tatuaggi ricorda molto da vicino gli inizi di Ultimo, ecco perchè piacerà a chi apprezza quel genere di ballate pop, meno a chi è avvezzo anche ad altri ascolti.

Rob - Cento ragazze

2382 1

X Factor si trasformerà in un College Punk Rock Party quando salirà sul palco Rob per cantare il suo inedito. La cantante siciliana, nel team di Paola Iezzi, racconta la fine di una storia d'amore come una vera e propria crisi d'astinenza: lui è sparito, e lei resta sola a fare i conti con la disillusione.
Roberta Scandurra conferma tutte le sue doti, attingendo agli stilemi classici (ma anche più abusati) dei generi da cui ha attinto fin dal suo arrivo.

La sua voce tiene insieme fragilità, rabbia e urgenza emotiva, trasformando una delusione amorosa in un inno liberatorio, un grido per chi almeno una volta ha creduto di essere l'unico, e invece era solo uno in mezzo a cento. Tuttavia non riuscendo a far dimenticare quella sensazione un po' troppo "adolescenziale". Basterà per arrivare a Napoli?

Tellynonpiangere - Barche di carta

2244 1

Giorgio non ha mai mentito nel suo percorso a X Factor: il suo genere è l'indie pop italiano del nuovo millennio, quello di Gazzelle, di Coez, di Calcutta... per temi e per sonorità.
Barche di carta è il racconto di qualcuno che sente di stare affogando ovunque: dentro, nei pensieri che pesano, e fuori, in un mondo che non dà tregua. In mezzo a questo mare agitato, però, ci sono le persone che ha accanto, che diventano l'unico ossigeno possibile: presenze che non cancellano il caos, ma lo rendono respirabile, almeno per un po'. È una canzone su ansia e fragilità condivise, ma è soprattutto una canzone che parla di lui, di Giorgio Campagnoli, senza fronzoli, con quella storia difficile alle spalle che aveva solo accennato alle Audizioni. Insieme a Viscardi, è forse quello che in radio e in streaming potrebbe funzionare di più.

EroCaddeo - Punto

Xfactor0137

Damiano Caddeo regala al suo pubblico esattamente quello che da lui ci si aspettava: una ballad pop intima e intensa.
Punto esplora la sospensione tra ciò che si vorrebbe chiudere e la difficoltà di farlo, raccontando con profondità l'amore, la distanza e la nostalgia. Nel brano non si parla di sentimenti in astratto, ma di esperienze reali e di quando giungono a quel punto di rottura, sospeso tra le aspettative e la consapevolezza di ciò che non sarà.

Passata la "Laurite" dei Live visti fin qui, eroCaddeo torna a quanto ci aveva fatto ascoltare alle Audizioni, decisamente più promettente, portando gli ascoltatori, con la sua scrittura, in punta di piedi alla scoperta del brano e del suo racconto. Piacerà, ancora una volta, a chi apprezza il genere.

X Factor 2025, pagelle del quarto Live: Tellynonpiangere ci ha fregati di nuovo (6), Rob eterna sorpresa (8,5) X Factor 2025, pagelle del quarto Live: Tellynonpiangere ci ha fregati di nuovo (6), Rob eterna sorpresa (8,5)

PierC - Neve sporca

X Factor 20252311

Se le cose gireranno per il verso giusto, per questo ragazzo dalla voce portentosa, tra un anno o due lo ritroveremo a Sanremo, e poi chissà.
Diciamolo subito: Neve sporca non è ancora un brano particolarmente definito e a fuoco. Piercesare, d'altronde, ha dato prova di grande ecletticità in questo percorso nel talent, mettendo però anche in luce l'altra faccia della medaglia: che artista vuole essere lui da grande?
Questo non è necessariamente un male (considerando anche la giovane età), soprattutto perchè, durante il viaggio, PierC ha compreso una verità fondamentale: potrà sempre contare sulla sua incredibile vocalità e sulla sua tecnica.

In questo inedito le melodie hanno un respiro contemporaneo e più internazionale, mentre la produzione richiama un immaginario più classico ed essenziale. Neve sporca, durante il suo svolgimento, continua ad aggiungere strati su strati, fino a raggiungere un momento di forte liberazione emotiva. Il testo, d'altronde, è un dialogo a cuore aperto, una lettera scritta al se stesso bambino, che analizza il percorso fin qui compiuto.
Ricorda da lontano Marco Mengoni, ma con una vocazione decisamente più teatrale.

Delia - Sicilia Bedda

Delia Jpg V2

Tanto per rispondere ai detrattori dell'uso del dialetto siciliano nel suo percorso, Delia stasera canterà un pezzo tutto in siciliano. Il titolo, d'altronde, è abbastanza esplicito.
Perchè la Sicilia per Delia Buglisi è proprio come una persona amata, che si guarda con tenerezza, con gratitudine, ma anche con una malinconia lieve.
Il brano è una carezza dedicata a quella "terra 'i focu e mari" che troppo spesso deve lasciare andare i suoi figli, che vive sulla contraddizione di nutrirli pur costringendoli poi a partire. Sicilia Bedda è il punto di partenza e di approdo di Delia all'interno di questo percorso a X Factor, almeno nelle intenzioni.

Saremo più critici, però: buona - e, oseremmo dire, a questo punto quasi scontata - l'idea di prendere a piene mani dalla musica folk, accompagnandola con il pianoforte. V detto però che da un punto di vista squisitamente strumentale ci saremmo aspettati di più, visti i mash-up che ci ha presentato in queste settimane.
Nella versione ascoltata, Sicilia Bedda pare più adatta a una dimensione teatrale che a quella radiofonica.