Presentato a Milano il 12 novembre 2009 il restauro di uno dei uno film più amati e conosciuti da intere generazioni, Biancaneve e i Sette Nani, disponibile per la prima volta in assoluto nel formato Alta Definizione Blu-ray Disc, nella nuova Edizione Speciale Diamond, oltre che in DVD a partire dal prossimo 2 dicembre. Biancaneve, la prima principessa Disney, quella che ha dato il via alla dinastia di tutte le principesse Disney, finalmente ritorna dopo tanta attesa più bella che mai, magnificata nella sua purezza originaria dall'alta definizione e da un accurato restauro delle immagini e del suono 7.1 Digital Theater System Hi-Def Surround Sound.
Biancaneve e i Sette Nani è il capolavoro di Walt Disney, il primo lungometraggio animato della storia del cinema, celebrato come "il" cult movie per eccellenza da oltre 70 anni, il primo e tuttora "il più bello di tutti" i lungometraggi d'animazione, rappresenta ancora oggi una pietra miliare nel mondo dell'animazione. Premiato con uno Speciale Premio Oscar per la "significativa innovazione che ha affascinato milioni di persone, dando il via ad una nuova forma di arte nel campo dell'intrattenimento", alla cerimonia di premiazione, Shirley Temple consegnò a Walt Disney un trofeo in cui, insieme alla tradizionale statuetta di dimensioni normali, vi erano altri sette Oscar in miniatura. Fra i primi film ad essere designato per la conservazione dalla Library of Congress (la più antica istituzione federale in campo culturale negli Stati Uniti) è anche il primo film a vantare una colonna sonora, così come è il primo film ad usare la musica come elemento integrante della storia. Ad oggi Biancaneve e i Sette Nani è stato lanciato al cinema 9 volte.

Interamente creato con mezzi artigianali (disegni a mano) e con gli sfondi realizzati con la tecnica dell'acquerello, il film ripropone la trama dei fratelli Grimm aggiungendo un finale più romantico (il bacio del principe che risveglia Biancaneve) ed un maggiore approfondimento dei personaggi e, soprattutto, dando un nome ai sette nani (Dotto -Doc, cioè dottore, fa sempre il saputello, tende molto spesso a mangiarsi le parole a causa di eccessi di nervosismo-, Gongolo -Happy, cioè felice, sempre di buon umore e incline alle burle-, Eolo -Sneezy, da sneeze, starnuto-, dal potente starnuto, che lo coglie nei momenti meno opportuni-, Cucciolo -Dopey, "addormentato", nel senso che non è particolarmente sveglio, il più giovane dei nani, non ha mai imparato a parlare ed è calvo-, Brontolo -Grumpy, cioè scorbutico, il più scettico riguardo alla permanenza di Biancaneve con loro, ma sotto la scorza dura e gli sbuffi batte un cuore d'oro-, Mammolo -Bashful, cioè timido, arrossisce facilmente- e Pisolo -Sleepy, cioè sonnolento, sempre assonnato, è anche quello che indovina il motivo dell'agitazione degli animali del bosco-). Fu molto criticata la figura della strega, a causa della sua caratterizzazione fortemente negativa rispetto all'immaginario infantile, la scelta di Disney, però, era coerente con il messaggio di fondo che l'autore voleva inviare al suo pubblico, che supponeva composto anche da adulti: il bene è sempre preferibile al male, e quindi quest'ultimo deve essere descritto come abominevole e terribile.

La nuova Edizione Speciale Diamond di Biancaneve e i Sette Nani, disponibile il prossimo 2 dicembre per la prima volta, è destinata ad elevare il mondo dell'home entertainment ad un livello qualitativo ancor più avanzato, proprio come lo stesso film trasformò l'intera industria del cinema al suo debutto nel 1939. Grazie all'impiego della più avanzata tecnologia, infatti la versione Blu-ray può vantare la "Disney Smart Navigation", una nuova applicazione che renderà i personaggi Disney ancor più magici e reali. Infine, "Disney Family Play", altra nuova applicazione disponibile sempre e solo per la versione Blu-ray, offrirà allo spettatore un'ampia gamma di giochi e attività con straordinari livelli di personalizzazione. In esclusiva, sempre solo per la versione Blu-ray, il seguito di Biancaneve ideato dal grande Walt in persona. Contenuto speciale di entrambe le versioni il video musicale interpretato da Ariel, una delle voci italiane emergenti, che canta "Il mio amor un di verrà", colonna sonora del film.