Mentre la Germania vinceva i Mondiali di Calcio del 1990, io facevo la mia poco trionfale entrata nel mondo nascendo in provincia di Reggio Emilia. Cresciuta tra infinite repliche di Don Camillo e Peppone, i film di Bernardo Bertolucci e le avventure di Sailor Moon, sviluppai ben presto una curiosità estrema per ogni tipo di prodotto cine-televisivo. Tra i quattro e i sei anni passai dalle iene de Il re leone a quelle di Quentin Tarantino, mentre a sette volevo bere caffè al Central Perk insieme a Chandler Bing. Fedele devota di David Fincher, dei Beatles, di Scar, del ciuffo di Edgar Wright, della fossetta di Cary Grant e degli occhi di Jake Gyllenhaal, a otto anni citavo a memoria Titanic e a quindici tutta la filmografia di Alfred Hitchcock. Imparando ben presto a fare a meno dell’ossigeno per vivere di sola polvere delle sale cinematografiche, dopo aver visto Espiazione al cinema, nel 2007 inizio a scrivere le mie prime (e fortunatamente perdute) recensioni su film e serie TV. Un po’ per pazzia, un po’ come forma di ringraziamento, nel 2018 tra una lezione e l’altra all’Accademia Silvio d’Amico pubblico la prima monografia dedicata a Joe Wright. Tra un articolo prolisso e vari approfondimenti sui direttori della fotografia, a metà del 2019 sbarco invece qui su Movieplayer.
News e articoli
-
Dirty Pop: la truffa delle boyband, recensione: l'arte della truffa è un brano incomprensibile
La recensione di Dirty Pop: la truffa delle boyband, docu-serie in tre episodi disponibile su Netflix dove la storia del manager di boyband come BSB e *Nsync, Lou Pearlman, si tramuta in indagine (im)perfetta sull'arte della truffa.
-
Simone Biles Rising: verso le Olimpiadi, la recensione: la sofferenza mentale è un corpo che cade
La docuserie disponibile su Netflix racconta il processo di recupero mentale della ginnasta più forte al mondo, evidenziando un problema spesso sottovalutato, ma con un intento troppo celebrativo.
-
Il caso Yara - Oltre ogni ragionevole dubbio, recensione: una docu-serie che va oltre le risposte
La recensione di Il caso Yara - Oltre ogni ragionevole dubbio, docu-serie in cinque puntate dove uno dei casi di cronaca nera più celebri d'Italia viene scandagliato con dovizia di particolari e in maniera obiettiva. Su Netflix.
-
The Man with 1000 Kids, recensione: il seme dell'egocentrismo per un'ottima docu-serie (che sfiora l'assurdo)
In The man with 1000 kids scopriamo la storia vera di Jonathan Meijer, donatore seriale con all'attivo più di mille figli. La docu-serie raccoglie tutta l'assurdità dell'evento trascinando lo spettatore in una vicenda al limite dell'accettazione razionale. Su Netflix.
-
Boyhood, 10 anni dopo: Richard Linklater e il tempo che scorre al ritmo di 24 fotogrammi al secondo
Sono passati dieci anni dall'uscita di Boyhood, esperimento cinematografico di Richard Linklater capace di riassumere i 12 anni di vita del suo protagonista nello spazio di tre ore.
-
Under the bridge, recensione: Riley Keough, Lily Gladstone e una serie sospesa tra realtà e immaginazione
Un labirinto pieno di dubbi, ipotesi e conferme da smentire: non perdete Under the Bridge, mini-serie in sei episodi disponibile su Disney+. Protagoniste Riley Keough e Lily Gladstone.
-
Non riattaccare, recensione: Barbara Ronchi e un viaggio emotivo al centro della notte
Non riattaccare diretto da Manfredi Lucibello recupera i crismi del cinema indipendente americano, così da costruire un'opera noir ad alta tensione che coinvolge anche grazie alla bravura della protagonista, Barbara Ronchi. Al cinema dall'11 luglio.
-
Diane Von Furstenberg: Woman in Charge, recensione: un documentario pop su un'icona della moda
Su Disney+ trovate Diane Von Furstenberg: Woman in Charge, documentario incentrato su una delle donne più influenti della moda, tra ricordi, rimpianti e aspirazioni personali.
-
A Family Affair, recensione: Nicole Kidman per una rom-com fuori tempo massimo
A Family Affair, un cast stellare per una commedia leggera che sbatte contro la realtà di un racconto fin troppo superficiale. In streaming su Netflix.
-
David Holmes - Il ragazzo che è sopravvissuto, recensione: non un documentario ma una raccolta di ricordi
L'incidente del giovane stuntman David Holmes sul set di Harry Potter diventa un documentario sulla forza di volontà, capace di battere anche la morte. David Holmes: il ragazzo che è sopravvissuto è su Sky Documentaries.
-
Kevin Spacey - dietro la maschera, recensione: verità, ombre e parole per una docu-serie da vedere
Kevin Spacey - Dietro la maschera, docu-serie in due puntate su Discovery+, tenta con ulteriori confessioni di comprendere la portata degli eventi legati all'attore, soffermandosi sui comportamenti tipici del predatore sessuale.
-
Geek Girl, la recensione: la rivincita degli sfigati in un serie teen semplice e apprezzabile
Quando la goffaggine diventa moda (e rivincita personale): ecco com'è Geek Girl, serie teen disponibile su Netflix. Protagonista Emily Carey.
-
Vangelo secondo Maria, la recensione: Benedetta Porcaroli e la sacra indipendenza femminile
La recensione di Vangelo secondo Maria: il film di Paolo Zucca con Benedetta Porcaroli e Alessandro Gassmann denuncia le diseguaglianze di genere e le ingiustizie subite da quelle donne colpevoli solo di non essere uomini. Al cinema dal 23 maggio.
-
Ashley Madison - sesso scandali e bugie, la recensione: sbatti il traditore in prima pagina
La recensione di Ashley Madison: sesso scandali e bugie, docu-serie dove lo scandalo dell'omonimo sito di incontri viene scandagliato e proposto senza filtri, facendoci sentire tutti dei guardoni. Tre episodi su Netflix.
-
Let It Be, la recensione: come restaurare l'eternità dei Beatles
La recensione di Let It Be: il docu-film di Michael Lindsay-Hogg viene restaurato grazie alla produzione di Peter Jackson, pronto per riportarci sul tetto della Apple Corps. Su Disney+.
-
La madre della sposa, la recensione: una commedia dal sorriso assicurato (grazie ai cliché)
La recensione de La madre della sposa: la commedia firmata Netflix con protagonista un'irresistibile Brooke Shields diverte grazie alla riproposizione dei cliché del genere.
-
The Final: attacco a Wembley, la recensione: un documentario sul lato violento della passione
La recensione di The Final: attacco a Wembley: il docu-film disponibile su Netflix racconta la finale di Euro2020, ma dal punto di vista degli hooligans.
-
Da Challengers a Match Point: il tennis al cinema diventa metafora delle debolezze umane
Il tennis, filtrato dalla lente di una cinepresa, non è solo uno sport ricco di competizione e ambizione, ma anche proiezione di ossessioni, dipendenze e debolezze tipiche del genere umano. Da Challengers a La battaglia dei sessi, scopriamo perché.
-
Shakespeare, da Macbeth a Coriolanus: 5 film che mostrano il cambiamento della società
In occasione del 460° anniversario della nascita di William Shakespeare, scopriamo come sia ancora attuale analizzando 5 film tratti dalle sue opere: da Romeo + Giulietta a Macbeth di Joel Coen.
-
Alex Garland: 4 film da vedere prima di Civil War
Civil War è in arrivo al cinema, e allora prepariamoci alla visione recuperando 4 dei migliori titoli scritti o diretti da Alex Garland.
-
Baby Reindeer, la recensione: lo stalking del passato nella fragilità del presente
La recensione di Baby Reindeer: un viaggio doloroso e sarcastico che segue una vittima di stalking per la serie scritta, ideata e interpretata da Richard Gadd. Su Netflix.
-
What Jennifer Did - Il caso Jennifer Pan, la recensione: il colpo mortale in una bugia
La recensione di What Jennifer Did - Il caso Jennifer Pan, docu-film su un caso che ha sconvolto l'America, nel quale l'identità del colpevole non è il fine, ma il motivo che spinge alla narrazione di una storia tanto assurda quanto reale. Su Netflix.
-
Girls State, la recensione: se la nuova politica arriva dal Missouri in un documentario che non incide
La recensione di Girls State, documentario disponibile su Apple TV+ che segue l'operato di giovani studentesse decise a dare nuova vita ad un'eventuale (e futura) nazione guidata da sole donne. Il risultato? Così e così.
-
Loot 2, la recensione: risate e carattere per una seconda stagione migliore della prima
La recensione della seconda stagione di Loot - Una fortuna, serie con protagonista Maya Rudolph e disponibile su Apple TV+ dove i punti di forza vengono ampliati e rafforzati.
-
Scoop, la recensione: un'intervista regale, un principe senza corona e un film da non perdere
La recensione di Scoop: la storia vera dietro un'intervista da manuale e le grandi prove degli interpreti per un'opera che colpisce. Il film è in streaming su Netflix.
-
Nell - Rinnegata, se la vera avventura è essere se stessi
In occasione dell'arrivo su Disney+ di Nell - Rinnegata, ecco la nostra intervista al regista Ben Taylor e ai protagonisti della serie, Joely Richardson, Frank Dillane ed Enyi Okoronkwo.
-
STEVE! (martin), la recensione: le due parti di una comicità malinconica
La recensione di STEVE! (martin), documentario in due parti dedicato alla vita e alla carriera di quello che era solo un giovane comico adesso diventato attore amato e di successo. In streaming su Apple TV+.
-
Nell - Rinnegata, la recensione: l'avventura si fa donna nella serie con Louisa Harland
La recensione di Nell - Rinnegata: divertimento, adrenalina e qualche lacrimuccia nella serie in otto episodi disponibile su Disney+.
-
Homicide: New York, la recensione: sangue e ricordi per un'ottima docu-serie crime
La recensione di Homicide: New York, docu-serie ideata dal creatore di Law & Order in cui agenti e detective del NYPD ripercorrono alcuni dei casi più brutali della loro carriera. In streaming su Netflix.
-
Se mi lasci ti cancello: da 20 anni siamo prigionieri di un ricordo rimosso
Sono passati vent'anni da quando Joel (Jim Carrey) e Clementine (Kate Winslet) hanno fatto capolino nelle nostre vite. Ecco perché Se mi lasci ti cancello è un'opera immortale.