Mentre la Germania vinceva i Mondiali di Calcio del 1990, io facevo la mia poco trionfale entrata nel mondo nascendo in provincia di Reggio Emilia. Cresciuta tra infinite repliche di Don Camillo e Peppone, i film di Bernardo Bertolucci e le avventure di Sailor Moon, sviluppai ben presto una curiosità estrema per ogni tipo di prodotto cine-televisivo. Tra i quattro e i sei anni passai dalle iene de Il re leone a quelle di Quentin Tarantino, mentre a sette volevo bere caffè al Central Perk insieme a Chandler Bing. Fedele devota di David Fincher, dei Beatles, di Scar, del ciuffo di Edgar Wright, della fossetta di Cary Grant e degli occhi di Jake Gyllenhaal, a otto anni citavo a memoria Titanic e a quindici tutta la filmografia di Alfred Hitchcock. Imparando ben presto a fare a meno dell’ossigeno per vivere di sola polvere delle sale cinematografiche, dopo aver visto Espiazione al cinema, nel 2007 inizio a scrivere le mie prime (e fortunatamente perdute) recensioni su film e serie TV. Un po’ per pazzia, un po’ come forma di ringraziamento, nel 2018 tra una lezione e l’altra all’Accademia Silvio d’Amico pubblico la prima monografia dedicata a Joe Wright. Tra un articolo prolisso e vari approfondimenti sui direttori della fotografia, a metà del 2019 sbarco invece qui su Movieplayer.
News e articoli
-
I migliori film da vedere su Amazon Prime Video a Gennaio 2025
I film più belli da vedere in streaming su Amazon Prime Video: la nostra classifica aggiornata a Gennaio 2025, tra le novità e i titoli imperdibili.
-
Robert Zemeckis: da Here a Forrest Gump. Un regista che intaglia con la fantasia
Il regista di Ritorno al futuro aggiunge una nuova tessera a una galleria filmica dove l'anima candida dei suoi personaggi viene esaltata da un uso sperimentale e mai banale della tecnologia.
-
Cunk on Life, recensione: documentare l'involuzione della specie umana
Scordatevi i documentari seri e didattici. Qui a essere disaminata è la nostra capacità di regredire mentalmente. Su Netflix.
-
Cesare Cremonini, da Bagus ad Alaska Baby: quando la musica si fa immagine
In occasione dell'uscita su Disney+ del documentario, ripercorriamo la carriera e lo stile di un cantautore bolognese, capace di trasformare la musica in un cinema intimo e personale.
-
Closer, vent'anni dopo: siamo ancora incastrati nei pericolosi incroci di vita
Il film di Mike Nichols ha attraversato due decadi, ma la tela di tradimenti, seduzione e dolore è più forte che mai.
-
Cold Case: chi ha ucciso JonBenét Ramsey, recensione: documentari irrisolti per casi aperti
Disponibile su Netflix, la docu-serie tenta di far luce su un caso ancora aperto, riuscendoci a metà. Interessante la resa visiva, meno la mancanza di obiettività di racconto.
-
Saoirse Ronan: 5 film da vedere, da Lady Bird a Espiazione
L'abbiamo conosciuta come bambina mefistofelica per Edgar Wright, e adesso la ritroviamo come madre coraggiosa in Blitz. Nel mezzo, una carriera capace di mostrare le varie fasi di una crescita personale ed professionale.
-
Disclaimer o di come Alfonso Cuarón è riuscito a rappresentare l'arte distruttiva delle parole
Un approfondimento sulla forza dinamitarda della parola all'interno di un'opera seriale, impattante e coinvolgente, come quella disponibile su Apple TV+.
-
Larger Than Life - L'ascesa delle boyband, recensione: l'analisi di un fenomeno musicale senza freni
Il documentario Paramount+ promette di scandagliare con attenzione la nascita e l'evoluzione di un fenomeno senza tempo come quello delle boyband musicali, dai Beetles ai Backstreet Boys.
-
Do not Expect too Much from the End of the World, recensione: un trattato caustico e grottesco
Dopo il passaggio a Locarno e al Torino Film Festival, il film di Radu Jude arriva finalmente sui nostri schermi per raccontare una situazione lavorativa stressante e debilitante.
-
The Diplomat 2, recensione: la (poca) diplomazia del potere per una nuova stagione ben riuscita
Ritorna su Netflix Keri Russell nei panni dell'ambasciatrice Kate Wyler per un gioco di potere, politica e tradimenti. Senza dimenticare i richiami contemporanei.
-
Jason Reitman: da Juno a Saturday Night, il cinema è una questione di legami e sorrisi
Uno di quei registi il cui nome viene surclassato dalla fama dei suoi film. Eppure il suo è un cinema tutto da (ri)scoprire, partendo proprio dall'ultimo titolo: Saturday Night. Al cinema solo il 21, 22 e 23 ottobre prodotto da Sony Pictures e distribuito in Italia da Eagle Pictures.
-
I fratelli Menéndez, recensione: un documentario oggettivo che ripropone un caso ancora attuale
Dopo Monsters: la storia di Lyle ed Erik Menéndez, il delitto che ha sconvolto l'America torna a riempire lo schermo di Netflix con un docu-film interessante dal titolo semplice e impattante: I fratelli Menéndez.
-
Mr. McMahon, recensione: obiettività e spettacolo per una docuserie che supera il meme
Disponibile su Netflix, la docu-serie in sei episodi intende tracciare i momenti salienti che hanno portato un perfetto sconosciuto a essere il re della WWE. Un'ascesa segnata da soldi, ambizione, genio e scandali.
-
His Three Daughters, recensione: un'opera semplice che esplora (in profondità) il dolore di chi resta
Il film di Azazel Jacobs è molto più che un semplice dramma famigliare: è un saggio sull'accettazione della morte di un padre, e sul difficile recupero di legami andati perduti. In streaming su Netflix.
-
Finalement, intervista a Claude Lelouch e Kad Merad: "la musica ci rende immortali"
Alla Mostra del Cinema di Venezia abbiamo incontrato il regista Claude Lelouch e l'attore Kad Merad. Ecco quello che ci hanno detto. Il film è al cinema.
-
Into the Fire, recensione: un cold case da risolvere per un intenso documentario in due parti
Su Netflix è disponibile Into the Fire - La figlia scomparsa, un documentario prodotto da Charlize Theron incentrato sulla misteriosa (e irrisolta) sparizione di una ragazza.
-
M. Il figlio del secolo, o come tutto si fa teatro con la regia di Joe Wright
Dopo il suo passaggio a Venezia, e prima di giungere sulle frequenze di Sky, scopriamo come la regia di Joe Wright abbia saputo dare vita a M. Il figlio del secolo nelle vesti di un teatro della storia (e della morte imminente).
-
Pavements, la recensione: o di come raccontare al cinema l'essenza di una band
Un'opera insofferente alle regole, che prende la natura anticonvenzionale della band protagonista per mescolare ogni forma di arte, dando così vita a un documentario che intrattiene e si fa amare. A Venezia 81.
-
Finalement, recensione: la vita secondo Claude Lelouch? A ritmo di tromba
Una vita in musica, giocata tra fantasia e realtà, scappatoie immaginifiche e prigioni quotidiani: ecco com'è l'ultimo film diretto dal mitico regista francese.
-
Marco, la recensione: nel film di Aitor Arregi e Jon Garaño nulla è vero, tranne la parola
Uno dei film più interessanti proposti alla Mostra del cinema di Venezia è sicuramente Marco. Opera sul potere della parola, e di un'esistenza passata come reale, ma del tutto inventata. O forse no.
-
One to One: John & Yoko, la recensione: un'opera di montaggio che guarda ai sognatori
Ci sono brani che rimangono immortali perché ancora marcatamente attuali. Ce lo spiega il bel documentario documentario One to One: John & Yoko, diretto da Kevin Macdonald e Sam Rice-Edwards.
-
Leopardi - Il poeta dell'infinito, recensione: Sergio Rubini rivede il mito in chiave fiction
Presentato alla Mostra del cinema di Venezia, Leopardi - Il poeta dell'infinito di Sergio Rubini tenta di offrire un nuovo sguardo di stampo seriale su uno dei poeti capaci di parlare alle anime di tutti i tempi.
-
Coppia aperta quasi spalancata, recensione: Chiara Francini spiega il mondo del poliamore
Un'opera ibrida che sconfina, tra cinema e teatro. Il tema del legame poliamoroso non è più relegato alla forza delle battute, ma di racconti diretti di chi quel mondo lo conosce bene. Il film ha aperto le Giornate degli Autori di Venezia 81.
-
L'alba dei morti dementi: 20 anni dalla danza degli zombie di Edgar Wright
L'alba dei morti dementi di Edgar Wright compie 20 anni, eppure non ha perso un briciolo di freschezza e di quella genialità che gli ha permesso di ribaltare i codici del sotto-genere zombie-movie.
-
American Murder: il caso Laci Peterson, la recensione: il true crime di Netflix che racconta, ma non coinvolge
American Murder: il caso Laci Peterson nell'arco di tre episodi tenta di recuperare e raccontare con semplicità uno dei casi che ha sconvolto l'America. Eppure, dietro tanto dolore, poco e nulla traspare a livello emotivo.
-
The Instigators, la recensione: Matt Damon, Casey Affleck e il logorio del criminale moderno
The Instigators arriva su Apple TV+ il 9 agosto 2024 e grazie a un duo irresistibile come Matt Damon e Casey Affleck promette un film d'azione colmo di ironia e una nuova visione del criminale moderno.
-
M. Il figlio del secolo: cosa aspettarsi dalla serie (o film?) di Joe Wright
M. Il figlio del secolo? Una delle serie (dal respiro cinematografico) più attese della prossima stagione televisiva. Ad aumentare la curiosità ci ha pensato il trailer. Ma cosa dobbiamo aspettarci dalla serie diretta da Joe Wright con Luca Marinelli?
-
Da Babylon a Empire of Light: perché rivalutare i film che parlano di cinema
Con l'uscita su Netflix, Babylon di Damien Chazelle ha conosciuto una nuova vita. Del resto, sempre più spesso i film che parlano di cinema non ottengono il successo che meriterebbero, come è stato il caso di Empire of Light di Sam Mendes. Qui un nostro commento ai due film.
-
5 film per le Olimpiadi 2024: quando lo sport si fa donna
Da Tonya a La battaglia dei sessi: il viaggio per le Olimpiadi 2024 è cominciato e noi vi proponiamo 5 film dove lo sport si fa donna.