Il primo film della mia vita è stato Biancaneve e i sette nani, avevo 3 anni. L’effetto è stato devastante: non volevo più uscire dalla sala e ho costretto i miei poveri genitori a vederlo due volte. La gioia che mi ha dato vedere delle immagini in movimento su un grande schermo è stata pari soltanto a quella che ha suscitato in me un'altra scoperta “giovanile”, quella del gelato (per la cronaca: di anni non ne avevo nemmeno 1 ed era una coppetta crema e panna). Poi sono cresciuta, adesso anche altre cose mi danno gioia, ma ho fatto della passione per il cinema (e le serie tv) il mio lavoro. In un'altra vita (non tanto lontana) ero un dottore, oggi scrivo di mondi di celluloide principalmente per Movieplayer.it e ogni tanto mi manifesto anche su Radio Deejay, TvZap, Bigodino e Lega Nerd.
News e articoli
-
Un tè con Tini: Martina Stoessel annuncia la sua linea di moda
Esce oggi in sala Tini - La nuova vita di Violetta, film che segna il passaggio all'età adulta del personaggio interpretato da Martina Stoessel. Abbiamo incontrato l'attrice in occasione della presentazione del film al Roma, dove siamo stati invitati a prendere un the con la star argentina e la presentatrice Federica Panicucci.
-
Cannes 69: aprono Woody Allen e la giuria di George Miller
Il 69esimo Festival di Cannes, con giuria presieduta quest'anno da George Miller, si apre con Cafè Society, film di Woody Allen con protagonisti Kristen Stewart e Jesse Eisenberg. Il nostro video racconto della prima giornata, tra attori, registi, Angry Birds e party di apertura.
-
Gomorra 2: da leonesse a iene, il ritorno di Genny e Ciro
Presentata a Roma la seconda stagione di Gomorra, in onda dal 10 maggio in prima serata su Sky Atlantic HD: torna in scena lo scontro tra Genny e Ciro, complicato dalla presenza ingombrante di Don Pietro Savastano, Salvatore Conte e due new entry femminili, Scianel e Patrizia.
-
I fratelli Russo: "Con questo nuovo Spider Man vogliamo avvicinare i giovani al cinema"
Anthony e Joe Russo hanno raccolto il testimone di Joss Whedon alla conduzione della saga Marvel e, dopo Captain America: Winter Soldier, dirigeranno anche i due capitoli di Avengers: Infinity War: li abbiamo incontrati a Londra, all'anteprima europea di Civil War, dove ci hanno raccontato com'è stato creare il nuovo Spider Man.
-
Chris Evans e Paul Rudd, protagonisti di Civil War: "Capitan America in realtà è un insicuro"
Abbiamo incontrato Chris Evans e Paul Rudd, ovvero Capitan America e Ant-Man, all'anteprima di Civil War a Londra: ecco cosa ci hanno detto sui loro personaggi e sull'epico scontro tra il team Cap e il team Iron Man.
-
Outcast, parlano i protagonisti della nuova serie di Robert Kirkman
Arriverà il 6 giugno su Fox Outcast, nuova serie horror creata da Robert Kirkman, già autore di The Walking Dead, a partire dall'omonimo fumetto: abbiamo incontrato i protagonisti al Napoli Comicon, tra cui Reg E. Cathey, amato dal pubblico per il ruolo di Freddy in House of Cards.
-
Civil War, gli Avengers si "scontrano" a Londra
Captain America: Civil War vede per la prima volta gli Avengers schierati in due opposte fazioni: abbiamo partecipato alla folle conferenza stampa europea del film, svoltasi a Londra, dove il #teamCap e il #teamIronMan hanno dato spettacolo. In sala dal 4 maggio.
-
Suicide Squad, Angry Birds e Warcraft: giocando con i film dell'estate al Napoli Comicon
Suicide Squad, Angry Birds e Warcraft - Il film saranno i film di punta dell'estate cinematografica: grazie al Napoli Comicon siamo entrati letteralmente dentro queste pellicole.
-
Don Rosa: "La mia numero uno è il primo fumetto di Zio Paperone"
Abbiamo incontrato Don Rosa, autore della Saga di Paperon de' Paperoni ed erede di Carl Barks, al Napoli Comicon, dove ci ha parlato dei punti in comune che ha con il papero più scorbutico e ricco della storia.
-
Milo Manara: intervista al maestro del fumetto italiano
Abbiamo incontrato la matita più sensuale d'Italia al Napoli Comicon, dove ci ha parlato delle sue donne dallo sguardo magico, che seducono da decenni appassionati di fumetto (e non solo) in tutto il mondo.
-
David di Donatello 2016: le nostre foto e interviste sul red carpet (VIDEO)
La 60esima edizione dei David di Donatello ha visto il trionfo del cinema di genere con le 7 statuette a Lo chiamavano Jeeg Robot, il premio per la miglior regia a Matteo Garrone per il suo fantasy Il racconto dei racconti e quello al miglior film alla commedia Perfetti Sconosciuti: abbiamo intervistato tutti i protagonisti della serata condotta da Alessandro Cattelan e trasmessa da Sky.
-
Hap and Leonard, Christina Hendricks "rovina" la serie tratta da Lansdale
La saga letteraria di Joe R. Lansdale diventa una miniserie tv, appena conclusa in America, con protagonisti James Purefoy e Michael Kenneth Williams, purtroppo soffocati da una sceneggiatura che non rende giustizia allo spirito dei romanzi.
-
Il libro della giungla, parlano i doppiatori italiani: "Gli animali non conoscono l'avidità"
Dal 14 aprile in sala Il libro della giungla, versione in live action del classico Disney anni '60, più fedele ai racconti di Rudyard Kipling e con un 3D stupefacente: abbiamo incontrato le voci italiane del film, ovvero Giancarlo Magalli, Violante Placido, Giovanna Mezzogiorno e Neri Marcorè.
-
Veloce come il vento, Matteo Rovere: "Volevo raccontare due fratelli che si ritrovano"
Al terzo film Matteo Rovere abbandona gli appartamenti della Roma bene per sporcarsi le mani sulle piste da rally della campagna bolognese: abbiamo incontrato il regista in occasione della presentazione stampa di Veloce come il vento, in sala dal 7 aprile, pellicola scelta per la terza edizione dell'iniziativa Adotta un film.
-
Veloce come il vento, Accorsi e De Angelis: "I nostri personaggi in bilico tra la vita e la morte"
Abbiamo incontrato Stefano Accorsi e Matilda De Angelis, protagonisti di Veloce come il vento, nuovo film di Matteo Rovere ambientato a Bologna nel mondo delle gare di rally, storia di due fratelli in bilico tra la vita e la morte, accomunati dalla passione per l'adrenalina.
-
Veloce come il vento, una storia di riscatto sulle piste da rally
Al suo terzo film Matteo Rovere racconta la storia dei fratelli De Martino, uniti, oltre che dal DNA, dalla passione per le gare di rally: grazie anche alle ottime interpretazioni della scoperta Matilda De Angelis e da uno Stefano Accorsi completamente trasformato, Veloce come il vento stupisce per la sua capacità di unire scene d'azione a una storia avvincente.
-
Race - Il colore della vittoria, la storia di Jesse Owens approda al cinema
Dal 31 marzo è in sala il biopic che racconta la storia del leggendario campione olimpico, vincitore, durante i Giochi del 1936 in Germania, sotto il naso di Adolf Hitler, di ben quattro medaglie d'oro.
-
Il cacciatore e la regina di ghiaccio: alla scoperta del trono di ghiaccio ispirato al film
Uscirà nelle sale italiane il prossimo 6 aprile il prequel di Biancaneve e il Cacciatore, con ancora una volta Charilze Theron nei panni della Regina Cattiva, affiancata da Emily Blunt in quelli della Regina di Ghiaccio: abbiamo "provato" il trono di ghiaccio ispirato al film.
-
Heidi: i monti sorridono, anche se le caprette non fanno ciao
Arriva in sala Heidi, fedele adattamento dell'omonimo romanzo di Johanna Spyri: l'esordiente Anuk Steffen e Bruno Ganz sono delle perfette versioni in carne ed ossa di Heidi e suo nonno, ma è impossibile non pensare alla versione animata firmata da Hayao Miyazaki.
-
Lamù compie 35 anni: 10 cose che (forse) non sapevi sull'aliena dal costume tigrato
35 anni fa esordiva l'anime di Lamù, cartone animato ispirato al manga di Rumiko Takahashi: scopriamo dieci curiosità sull'aliena più sexy della storia, vestita soltanto di un bikini tigrato, che ha fatto sognare migliaia di ragazzini e prodotto altrettante cosplayer.
-
Forever Young: le videointerviste con regista e cast
Abbiamo intervistato Fausto Brizzi e cinque dei suoi protagonisti in Forever Young: Teo Teocoli, Stefano Fresi, Fabrizio Bentivoglio, Lorenza Indovina e Lillo ci hanno raccontato com'è faticoso voler essere giovani a tutti i costi.
-
Forever Young: non c'è niente di più ridicolo di un vecchio ridicolo
Alla nona pellicola da regista, Fausto Brizzi non rinuncia alla narrazione episodica, concentrandosi questa volta su quella categoria particolare di persone mature che non si rassegna ad accettare il tempo che passa, affidando il peso di una trama esile a un cast di professionisti della risata.
-
Bryan Cranston compie 60 anni: da Breaking Bad alla nomination Oscar per Trumbo
All'età di 59 anni ha ricevuto la sua prima nomination all'Oscar per l'interpretazione dello sceneggiatore Dalton Trumbo nel film Trumbo: Bryan Cranston, 60 anni il 7 marzo, ne ha fatta di strada per arrivare a questi livelli. Un talento coltivato nel tempo, esploso grazie alla serie Breaking Bad, che lo ha reso un'icona.
-
Tom Hardy: un talento puro dai mille volti
L'attore inglese in questi giorni è al cinema nel doppio ruolo dei gemelli Kray in Legend ed è fresco di nomination Oscar per The Revenant, in cui è Fitzgerald, cacciatore di pelli che tradisce il personaggio di Leonardo DiCaprio: i mille volti di uno dei talenti più puri e poliedrici della sua generazione.
-
Legend: due Tom Hardy is meglio che one
In Legend Tom Hardy ha il doppio ruolo dei gemelli Kray, criminali che negli anni '60 si impadronirono dell'East End di Londra.
-
Oscar 2016, il fotoracconto: tutto il meglio della notte delle stelle
Il racconto per immagini dell'88esima notte degli Oscar, in cui i veterani Leonardo DiCaprio ed Ennio Morricone hanno conquistato la loro prima statuetta, i messicani Alejandro González Iñárritu e Emmanuel Lubezki hanno ottenuto dei risultati storici grazie a The Revenant e Il caso Spotlight è stato incoronato come migliore pellicola dell'anno.
-
Mila e Shiro 30 anni fa in Italia: 10 cose che (forse) non sapevi
L'anime ispirato al manga creato da Jun Makimura e Shizou Koizumi andava in onda per la prima volta in Italia il 25 febbraio 1986, segnando una generazione intera di aspiranti pallavoliste. In occasione dei 30 anni di Mila e Shiro in tv, ecco 10 curiosità sul cartone anni '80 che (forse) non conoscete.
-
Lo chiamavano Jeeg Robot: il bisogno d'amore dei supereroi secondo Mainetti, Marinelli e Santamaria
In occasione dell'anteprima di Lo chiamavano Jeeg Robot abbiamo intervistato il regista Gabriele Mainetti e i suoi protagonisti Claudio Santamaria, Luca Marinelli e Ilenia Pastorelli.
-
Lo chiamavano Jeeg Robot e la rinascita del cinema di genere italiano
Il film d'esordio di Gabriele Mainetti segna la nascita di un genere nuovo per il panorama cinematografico nostrano, quello dei cinecomics, pronti a invadere gli schermi della penisola. Ma non sono i soli: grazie a pellicole come Veloce come il vento di Matteo Rovere, Monolith di Ivan Silvestrini e Mine di Fabio Guaglione e Fabio Resinaro, il cinema di genere italiano sta per conoscere una nuova stagione, si spera, felice.
-
Fuocoammare, parla l'Orso d'Oro Gianfranco Rosi: "Perché dovremmo aiutare i migranti? Perché possiamo"
Abbiamo intervistato il regista fresco vincitore del Festival di Berlino, in occasione dell'arrivo in Italia di Fuocoammare, documentario sul rapporto tra gli abitanti di Lampedusa e i migranti che ogni giorno rischiano la vita cercando di raggiungere le coste dell'isola.