Il primo film della mia vita è stato Biancaneve e i sette nani, avevo 3 anni. L’effetto è stato devastante: non volevo più uscire dalla sala e ho costretto i miei poveri genitori a vederlo due volte. La gioia che mi ha dato vedere delle immagini in movimento su un grande schermo è stata pari soltanto a quella che ha suscitato in me un'altra scoperta “giovanile”, quella del gelato (per la cronaca: di anni non ne avevo nemmeno 1 ed era una coppetta crema e panna). Poi sono cresciuta, adesso anche altre cose mi danno gioia, ma ho fatto della passione per il cinema (e le serie tv) il mio lavoro. In un'altra vita (non tanto lontana) ero un dottore, oggi scrivo di mondi di celluloide principalmente per Movieplayer.it e ogni tanto mi manifesto anche su Radio Deejay, TvZap, Bigodino e Lega Nerd.
News e articoli
-
Tom Hiddleston: “Per Kong: Skull Island mi sono trasformato in un samurai”
Tom Hiddleston è James Conrad in Kong: Skull Island, ex militare che si ritrova faccia a faccia con King Kong. Tra katane, azione e sguardi intensi, l'attore inglese rivela che, per lui, il film parla di accettazione e comunicazione.
-
Omicidio all'italiana, Sabrina Ferilli sul trono con Maccio ed Herbert: "La loro è una comicità unica"
Sabrina Ferilli interpreta il personaggio chiave di Omicidio all'italiana, seconda pellicola da regista di Maccio Capatonda: insieme all'inseparabile Herbert Ballerina, il duo comico mette in scena ancora una volta deformazioni e difetti della società italiana.
-
Buffy, 20 anni dopo: i 10 episodi più folli e divertenti
L'ammazzavampiri più famosa della tv compie venti anni: ripercorriamo la storia di uno degli show più importanti dell'universo televisivo attraverso i suoi dieci episodi più folli e divertenti.
-
Good Behavior, Juan Diego Botto e Michelle Dockery: "Tutti gli esseri umani hanno un lato oscuro"
Debutta oggi su TIMVision Good Behavior, crime drama con protagonista una Michelle Dockery, ladra e manipolatrice, molto diversa dalla Lady Mary di Downton Abbey. L'altra metà della coppia criminale protagonista è Juan Diego Botto, che interpreta il serial killer Javier.
-
Ewan McGregor: "Dopo Trainspotting, per anni ho fatto foto ai gabinetti"
In T2 Trainspotting Ewan McGregor e Jonny Lee Miller tornano, dopo venti anni, a interpretare la coppia di amici Mark Renton e Sick Boy, questa volta alla prese con il tempo che passa, le nuove tecnologie, una scena di lotta e una musicale in cui danno la (volutamente) peggiore esibizione della loro carriera. Dal 23 febbraio al cinema.
-
Doctor Strange, parla Benedict Wong: "Proteggere i libri è importante"
In Doctor Strange, diponibile in home video dal primo marzo 2017, è Wong, il personaggio più serio: Benedict Wong su musica, libri e la forza dell'arte, in grado di sconfiggere il tempo più dell'Occhio di Agamotto.
-
Danny Boyle su T2 Trainspotting: “Il mio omaggio a David Bowie, alle donne e al tempo che passa”
A venti anni dal film che l'ha reso celebre, Danny Boyle torna a raccontare la storia di Renton, Sick Boy, Spud e Begbie: tra musica e stagioni che non ritornano, il regista ci ha parlato di T2 Trainspotting, omaggio a David Bowie, alle donne e al tempo che passa. Dal 23 febbraio al cinema.
-
Victoria arriva su LaEffe: Jenna Coleman è la regina d’Inghilterra
Jenna Coleman, per anni companion del Dottore in Doctor Who, veste i sontuosi abiti della regina Vittoria, il cui lungo regno ha segnato un'epoca, che ancora oggi ha il suo nome. Da oggi in onda in prima serata su LaEffe, canale 139 di Sky.
-
Omicidio all'italiana: il secondo tragico Maccio Capatonda
Con la sua opera seconda, Maccio Capatonda si fa più ambizioso e mette alla berlina la passione morbosa degli spettatori per gli omicidi efferati: meno folle di Italiano medio, questa volta il comico si prende più sul serio e affida a Sabrina Ferilli il ruolo chiave del film.
-
Beata ignoranza, parlano le protagoniste: "Ancora oggi pregiudizi sulla sessualità femminile"
Carolina Crescentini, Valeria Bilello e Teresa Romagnoli sono le protagoniste femminili di Beata ignoranza: tra scuola e rapporti con i social, per loro le donne hanno tutto il diritto di essere libere esattamente come gli uomini, soprattutto quando si parla di relazioni.
-
Beata Ignoranza, i protagonisti: “Se da ragazzi avessimo avuto il porno di oggi saremmo cresciuti più stanchi"
In Beata ignoranza Massimiliano Bruno dirige l'esplosiva coppia Gassmann-Giallini, due professori di liceo alle prese con i social e fantasmi del passato che tornano prepotentemente a farsi sentire. Abbiamo incontrato il trio che ci ha parlato di scuola, internet e... porno.
-
Pablo Larrain: "In Jackie ho dato voce al mio lato femminile"
Pablo Larraín parla del mistero Jackie Kennedy, interpretata da una splendida Natalie Portman in Jackie, presentato in concorso alla 73esima Mostra di Venezia e candidato a tre premi Oscar.
-
Amore pensaci tu: Solfrizzi, Nigro, Troiano e Recano sono i quattro "mammi" della fiction
Amore pensaci tu è la risposta italiana alla serie australiana House Husbands: Emilio Solfrizzi, Filippo Nigro, Fabio Troiano e Carmine Recano sono quattro papà che scelgono (o sono costretti) di smettere di lavorare per occuparsi dei figli. Dal 17 febbraio in prima serata su Canale 5.
-
Beata Ignoranza: Gassmann e Giallini mattatori social
Esce il 23 febbraio nelle sale Beata Ignoranza, quinto film da regista di Massimiliano Bruno, in cui Alessandro Gassmann e Marco Giallini interpretano una coppia di professori in conflitto con la tecnologia e con i fantasmi del passato.
-
Crazy for football: il calcio come terapia
Volfango De Biasi racconta in un documentario l'impresa della squadra italiana di calcio che ha partecipato alla The World Craziest Cup, i mondiali per pazienti psichiatrici, a Osaka, in Giappone, nel 2016. La pellicola, realizzata con il patrocinio della FIGC, ha anche un testimonial d'eccezione: Francesco Totti.
-
The O.C. 10 cose che (forse) non sapete sulla serie
Il 22 febbraio 2007 andava in onda negli Stati Uniti l'ultimo episodio di The O.C.: riscopriamo la serie Fox sui ragazzi di Orange County con dieci curiosità che, forse, non tutti conoscono.
-
Gimme Danger: Jarmusch racconta Iggy Pop e gli Stooges
Arriva in sala, solo per il 21 e il 22 febbraio, Gimme Danger, documentario di Jim Jarmusch sugli Stooges, in cui il regista fa un ritratto quasi da fan della band di Iggy Pop. Imperdibile per gli amanti dell'Iguana.
-
Chris McKay, regista di Lego Batman: "La bromance tra Batman e Joker andava raccontata"
Chris McKay e Dan Lin, regista e produttore di Lego Batman, raccontano perché Lego è diventata una forma d'arte e come il rapporto tra Batman e Joker sia centrale nella mitologia dell'Uomo Pipistrello.
-
Lego Batman: 10 cose che (forse) non sapete sul film
Molto più che un semplice film di animazione: Lego Batman è una vera miniera d'oro per gli amanti delle citazioni cinefile e dei fumetti. 10 curiosità sul film che ci ha regalato uno dei migliori Joker degli ultimi anni, anche se di plastica.
-
Lego Batman: intervista esclusiva a Will Arnett, voce originale del film
Will Arnett è la voce di Batman in Lego Batman, spin-off di Lego Movie: tra paure, oscurità e aragoste, l'attore ci porta nella mente del suo eroe mascherato, con sullo sfondo una Batcaverna costruita, a grandezza naturale, totalmente con mattoncini Lego. Dal 9 febbraio al cinema.
-
25 anni di Sailor Moon: 25 cose che (forse) non sapete sulla guerriera che veste alla marinara
Il primo albo di Sailor Moon, manga ideato e disegnato da Naoko Takeuchi, veniva pubblicato in Giappone nel febbraio del 1992: a 25 anni di distanza, la guerriera che veste alla marinara è ancora oggi un'icona della cultura pop, che continua a ispirare milioni di appassionati in tutto il mondo. Per celebrare questo quarto di secolo di successi, ecco 25 curiosità sulla principessa della Luna.
-
Lego Batman: video dell'anteprima a Londra, tra gadget e Batcaverne di mattoncini a grandezza naturale
Siamo stati all'anteprima europea di Lego Batman: tra l'intervista al protagonista Will Arnett, Batcaverne di mattoncini realizzate a grandezza naturale e gadget, il resoconto dell'esperienza a Londra. Dal 9 febbraio nelle sale italiane.
-
Sydney Sibilia, regista di "Smetto quando voglio 2": "Mi piacerebbe fare un film di fantascienza"
Amore per il cinema anni '80 e '90, l'intuizione di creare un franchise con una sua mitologia, una trilogia che gioca con la crossmedialità unendo cinema, televisione, animazione, fumetto e videogiochi: il regista Sydney Sibilia e il produttore Matteo Rovere parlano di Smetto Quando Voglio - Masterclass, dal 2 febbraio al cinema.
-
Smetto quando voglio 2, parlano Leo, Fresi e Bonini: "Non siamo la Suicide Squad!"
Edoardo Leo, Stefano Fresi e Marco Bonini sono tre componenti della banda di superlaureati romani protagonista della trilogia di Smetto quando voglio, ideata e diretta da Sydney Sibilia. Da giovedì in sala con Smetto quando voglio - Masterclass, secondo capitolo della saga, tra scene d'azione e sequenze animate gli attori sul set si sono sentiti come i divi di Hollywood.
-
Smetto quando voglio 3: Sydney Sibilia svela anticipazioni in esclusiva sul prossimo film
Il regista Sydney Sibilia ha mostrato in esclusiva a Movieplayer lo script iniziale di Smetto Quando Voglio 2 e 3, rivelando in anteprima qualche dettaglio del terzo capitolo della saga, Smetto quando voglio - Ad honorem.
-
Vikings 4: la celebrazione del mito di Ragnar Lothbrok attraverso i suoi figli
La quarta stagione di Vikings ritorna ai fasti dei primi episodi reinventando se stessa: il mito del re vichingo Ragnar Lothbrok continua grazie ai suoi cinque figli. Il gran finale è da oggi su Tim Vision.
-
Amy Adams: "In Arrival cerco l'umanità negli alieni"
Dopo Animali Notturni, Amy Adams dà vita a un altro personaggio complesso in Arrival, in cui è una linguista che cerca di decifrare un messaggio alieno. Intervista all'attrice americana tra emotività, danza ed empatia.
-
Jeremy Renner, il più amato dagli Avengers, tra Arrival e musica
Jeremy Renner è nelle sale con Arrival, film di fantascienza diretto da Denis Villeneuve in cui aiuta il personaggio di Amy Adams a decifrare una lingua aliena. Conversazione con l'attore su musica, astronavi e il titolo di "preferito dagli Avengers".
-
Joachim Lafosse: il regista di Dopo l'amore spiega l'economia della coppia
Joachim Lafosse dirige Bérénice Bejo e Cedric Kahn in Dopo l'amore, storia della separazione dolorosa di una coppia in cui la disparità economica sembra un ostacolo insormontabile. Dal 19 gennaio al cinema.
-
Arrival, parla il regista Denis Villeneuve: "Bisogna essere aperti all'ignoto"
Denis Villeneuve parla della sua ultima fatica, Arrival, storia di una linguista chiamata a decifrare i messaggi di misteriosi alieni comparsi improvvisamente sulla Terra. Dal 19 gennaio al cinema.