News e articoli
-
Pedro Almodovar presenta Gli amanti passeggeri
Uscirà il 21 marzo prossimo la nuova commedia del regista spagnolo che torna al mood degli esordi raccontando la storia di un disastroso viaggio in aereo; "Celebro la vitalità degli anni '80", ha detto oggi in conferenza, durante la quale ha anche dato qualche consiglio al nuovo Papa.
-
The Voice of Italy, da giovedì 7 marzo su Rai Due
Arriva in prima serata il programma musicale che dovrà individuare la più bella voce italiana; quattro i coach, Raffaella Carrà, Riccardo Cocciante, Noemi e Piero Pelù, che sceglieranno 'al buio' i loro cantanti.
-
Recensione Amiche da morire (2013)
Quello della Farina è un film ben scritto, ben girato e ben interpretato; una pellicola che maschera i difetti con una struttura che sa esaltare la vis comica delle protagoniste, contaminando la commedia con il noir.
-
Bari International Film Festival 2013, l'anno di Fellini e Sordi
Presentata a Roma la quarta edizione della rassegna voluta da Felice Laudadio; tra gli omaggi anche quello a Francesca Lo Schiavo e Dante Ferretti e i premi speciali per Adriano Celentano e Stephen Frears; 'E' la nostra edizione più importante - ha raccontato il presidente Ettore Scola -, in questo povero Paese che non dà speranza, questo festival può essere una proposta per l'Italia e per i giovani'.
-
Giorgia Farina trova tre Amiche da morire
Il nostro incontro con la giovane regista romana che per il suo debutto dietro alla macchina da presa ha scelto Claudia Gerini, Cristiana Capotondi e Sabrina Impacciatore; 'La mia ode alle donne è una commedia diversa dalle altre', ha raccontato la Farina.
-
Recensione Il lato positivo - Silver Linings Playbook (2012)
Russell rilegge in maniera originale e furba la più classica delle commedie sentimentali, grazie alla "straordinarietà" dei due protagonisti, una coppia di borderline verosimili.
-
Recensione Fili invisibili - Storia minima della famiglia Bioni (2013)
Quello di Papini è uno sguardo affettuoso su un gruppo di amici speciali che in qualche modo riescono ad abbracciare tutto il mondo.
-
Recensione Educazione Siberiana (2013)
L'affresco di questa enclave criminale siberiana possiede un fascino che non può lasciare indifferenti; il film presenta degli spunti molto buoni, ma a tratti sembra vittima della sua stessa struttura.
-
Gabriele Salvatores presenta a Roma Educazione Siberiana
L'incontro con il cast e con il regista in occasione della conferenza stampa di presentazione della nuova pellicola dell'autore napoletano, un viaggio nel mondo criminale degli Urca, ma anche una grande storia d'amicizia, tratta dall'omonimo romanzo di Nicolai Lilin; 'Amo questo film più degli altri, per il grande rischio che rappresenta', ci ha raccontato Salvatores.
-
Andrea Papini e i Fili invisibili della famiglia Bioni
Il nostro incontro con il regista del documentario che arriverà in sala dal prossimo 27 febbraio; 'Con i Bioni racconto grandi e piccoli storie. Spero che il pubblico si incuriosisca', ci ha detto.
-
Bradley Cooper, Il lato positivo di essere una star
Nella settimana che ci conduce alla Notte degli Oscar, vi presentiamo il nostro faccia a faccia con un candidato d'eccezione, l'affascinante Bradley Cooper, che nella deliziosa commedia sentimentale David O. Russell interpreta il bipolare Pat, a cui l'ombrosa ma irresistibilmente vitale Tiffany restituisce la voglia di vivere.
-
Sanremo 2013, seconda serata: Elio conquista il pubblico con una nota
Seconda serata più ordinaria, scaldata dalla genialità di Elio e le storie stese e dall'omaggio a Modugno di Fiorello; innocue le presenze di Bar Refaeli, Carla Bruni e Neri Marcorè; tra i giovani passano in finale Renzo Rubino e i Blastema.
-
Recensione Studio illegale (2012)
Incerta nel registro, mai cattiva fino in fondo, la commedia di Carteni è un'occasione sprecata perché liquida con fastidiosa e inadeguata ironia una realtà desolante, senza ricorrere allo spirito dissacrante del nostro cinema migliore.
-
Fabio Volo avvocato in uno Studio illegale
Il nostro incontro con il cast della nuova commedia di Umberto Carteni, un film ispirato dal successo letterario firmato da Federico Baccomo, che racconta l'universo a parte degli avvocati; 'Il mio personaggio è un matto salvato dall'amore', ci ha rivelato il protagonista, Fabio Volo.
-
Le Cose cattive di Simone Gandolfo e Luca Argentero
L'attore e regista ligure ha parlato questa mattina della sua opera prima, un horror sui generis che mostra il lato oscuro della rete; tra i produttori Luca Argentero e Myriam Catania; "A volte internet è come l'eroina, allontana dalla realtà e tira fuori il peggio dalle persone", ha raccontato in conferenza stampa.
-
Benh Zeitlin presenta Re della terra selvaggia
Il nostro incontro con il regista dell'opera che ha vinto il Gran Premio della Giuria al Sundance 2012 e la Camera d'Or a Cannes, incantando il pubblico di mezzo mondo; 'Che paura le candidature agli Oscar, ma è una gioia essere inserito in un gruppo di registi di talento', ci ha detto oggi.
-
Recensione Les Misérables (2012)
Tom Hooper ha scelto semplicità e immediatezza per preservare il cuore pulsante della storia di Victor Hugo e per dare il massimo risalto agli interpreti, che lo hanno ripagato senza risparmio.
-
Olivier Assayas e il post '68 di Qualcosa nell'aria
Il nostro incontro con il regista francese vincitore del premio alla sceneggiatura all'ultimo festival di Venezia; 'Quegli ideali del '68, traditi dalla politica, sono stati salvati dal cinema', ha spiegato l'autore nella conferenza stampa di presentazione del film, in uscita il prossimo 17 gennaio in 35 copie grazie a Officine Ubu.
-
Riusciranno i nostri eroi, il nuovo show di Rai Uno dall'11 gennaio
Max Giusti conduce con Donatella Finocchiaro e Laura chiatti il varietà che parla degli italiani, con sketch comici e musica; ospiti della prima puntata, Sergio Castellitto, Enrico Brignano, Simone Cristicchi, Fiorella Mannoia e il dream team italiano della scherma femminile.
-
Kerry Washington, da Quentin Tarantino a Scandal
La seconda stagione della serie creata da Shonda Rhimes arriva su Fox Life da martedì 8 gennaio, protagonista è ancora una volta la bella interprete di Django Unchained.
-
2 Broke Girls, dal primo gennaio la seconda stagione su Joi
Tornano in prima televisiva le avventure di Kat e Caroline, cameriere in crisi economica di una tavola calda di Brooklyn, ma con un sogno nel cassetto.
-
Gli show del 2012, l'anno di Maurizio Crozza
Il comico genovese, Roberto Benigni e Adriano Celentano protagonisti del piccolo schermo, in una stagione caratterizzata dal grande sport (Europei di calcio e Giochi Olimpici di Londra) e dalla musica.
-
Recensione Jack Reacher - La prova decisiva (2012)
Il regista disegna con tratto sicuro solo il protagonista e abbozza tutto il resto; una scelta di campo netta che se da un lato porta i suoi frutti in termini di riconoscibilità, dall'altro si ripercuote sull'interezza del film.
-
Natale 2012 in TV: una scorpacciata di sorprese
The Artist, The Avengers e Benvenuti al Nord caratterizzano il palinsesto di Sky Cinema 1, mentre su Rai Due e Rai Tre si festeggia con Toy Story 3 - La grande fuga e Up; il 25 dicembre in prima tv su Fox il primo episodio della seconda stagione di C'era una volta, spazio anche all'NBA e allo spettacolo sul ghiaccio dei concorrenti di X Factor.
-
Recensione Colpi di fulmine (2012)
Quella di Neri Parenti è un'opera spaccata a metà, con una prima parte lenta e sommessa, che prepara alla scorpacciata di risate della seconda.
-
Wilfred arriva su Fox da lunedì 10 dicembre
Ogni lunedì alle 22.45 su FOX (canale 111 di Sky) viene trasmessa in prima visione assoluta la nuova serie firmata che vede protagonista Elijah Wood e Jason Gann.
-
X Factor 6, finale uno: eliminata Cixi
Lo show di Sky Uno ha visto l'eliminazione della giovanissima interprete di Chieri; domani finale con Chiara (vincitrice annunciata), Ics e Davide, ospite d'onore Eros Ramazzotti.
-
Ken Loach: dalla parte degli angeli, e degli operai
A Roma per presentare il suo ultimo film, in uscita il prossimo 13 dicembre, il regista inglese ha parlato a 360° di cinema, politica ed economia ed è tornato sulle polemiche dei giorni scorsi relative al rifiuto del Gran Premio Torino: "E' stata una questione di principio", ha detto.
-
Recensione The Liability (2012)
Il finale aperto, le strizzate d'occhio allo stile di Quentin Tarantino, la scrittura godibile, l'uso straniante della musica e l'indubbia ilarità di alcuni momenti sono fattori che rendono il film piacevole, anche se non ci troviamo davanti ad un'opera innovativa.
-
Ettore Scola riceve il Gran Premio del Torino Film Festival
Conferenza e celebrazioni per il regista che riceverà il riconoscimento dal direttore artistico del TFF, Gianni Amelio; 'Bisogna amare l'Italia per fare un bel film, per ricostruire le macerie intellettuali del nostro Paese', ha raccontato Scola.