News e articoli

  • Recensione Monsters University (2013)

    Recensione Monsters University (2013)

    Pixar ha dato vita ad un prodotto divertente e toccante ed è riuscita a creare un'opera originale, senza privarla della continuità narrativa con il precedente capitolo; in poche parole, una delizia per gli occhi e per il cuore.

  • Recensione Se sposti un posto a tavola (2012)

    Recensione Se sposti un posto a tavola (2012)

    Ecco un prodotto medio non disprezzabile, molto divertente in certi punti e che sa riservare la giusta quantità di sorprese agli inguaribili romantici.

  • Recensione Il grande orso (2011)

    Recensione Il grande orso (2011)

    Sensibilità ecologica, personaggi deliziosi nelle loro imperfezioni, una regia briosa e alcuni tocchi visivi di buon livello contribuiscono a fare di questo lavoro un interessante e godibile prodotto adatto ai bambini, ma non solo.

  • Recensione Violeta Parra Went to Heaven (2011)

    Recensione Violeta Parra Went to Heaven (2011)

    Spezzando il continuum temporale, l'alternanza cronologica degli eventi, Woods cattura l'inquietudine della protagonista, che emerge dal quadro d'insieme senza mai essere rappresentata in maniera piana.

  • Recensione Salvo (2013)

    Recensione Salvo (2013)

    Compatto, solido, senza sbavature, il film di Piazza e Grassadonia è un'opera in cui gli stilemi del noir vengono trasformati in qualcosa di diverso; tutta la pesantezza e la rigidezza di un genere dal codice d'acciaio si sublimano in una storia essenziale, profondamente umana, commovente.

  • Salvo: Grassadonia e Piazza raccontano l'impresa di Cannes

    Salvo: Grassadonia e Piazza raccontano l'impresa di Cannes

    Arriva nelle nostre il sale il prossimo 27 giugno il film rivelazione dell'ultimo Festival di Cannes, premiato alla Semaine de la critique, la storia del rapporto tra un killer di mafia e la sorella di una sua vittima; 'Salvo viaggerà in tutto il mondo, anche se l'Italia annega nel più bieco conformismo', raccontano gli autori.

  • Monsters University, Mike e Sulley tornano con Biggio e Mandelli

    Monsters University, Mike e Sulley tornano con Biggio e Mandelli

    Il nostro incontro con Dan Scanlon, Kori Rae, Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio, rispettivamente regista, produttore e doppiatori del nuovo film d'animazione della Pixar, prequel di Monsters and Co., in uscita italiana il prossimo 21 agosto; 'Altro che separazione, siamo uniti come il personaggio a due teste a cui diamo la voce', dicono in coro 'I soliti idioti'

  • Recensione Niente può fermarci (2013)

    Recensione Niente può fermarci (2013)

    Commedia corale, romanzo di formazione, road movie, il regista attinge a diversi generi e dimostra di saperli maneggiare discretamente, riuscendo a rendere la partitura adatta al gruppo di giovani interpreti.

  • Niente può fermarci, parola di Luigi Cecinelli

    Niente può fermarci, parola di Luigi Cecinelli

    Presentata a Roma la commedia in uscita il prossimo 13 giugno, protagonisti quattro giovani problematici che fuggono dalla clinica in cui sono ricoverati per andare a Ibiza, nel cast anche Gerard Depardieu; 'I miei ragazzi sono meglio dei loro genitori, considerano la malattia come un plus', ha detto il regista.

  • Recensione Sugar Man (2012)

    Recensione Sugar Man (2012)

    Il documentario funziona perché prende gli snodi fondamentali della vita di Rodriguez e li trasforma in spettacolo cinematografico puro e per l'equilibrio con cui il regista è riuscito a bilanciare resoconto e rappresentazione, non perdendo mai di vista la centralità del protagonista.

  • Pieraccioni e Un fantastico via vai: 'Torno studente e mi emoziono'

    Pieraccioni e Un fantastico via vai: 'Torno studente e mi emoziono'

    Dal 3 giugno il regista toscano torna sul set per girare una commedia nostalgica, la storia di un bancario che, cacciato dalla moglie, rivive gli ardori degli anni giovanili dividendo casa con degli universitari; 'Undici film sono una grande fortuna e questo è perfetto per la mia età', ha detto Pieraccioni in conferenza.

  • Riccardo Pazzaglia, il 22 maggio lo speciale di Rai Storia

    Riccardo Pazzaglia, il 22 maggio lo speciale di Rai Storia

    Mercoledì sera verrà ricordato uno dei personaggi più amati dal pubblico italiano, con uno special di Dixit Stelle realizzato da Virginia Zullo; tra gli ospiti di Giovanni Minoli, Renzo Arbore, Luciano De Crescenzo e Marco Giusti.

  • Recensione Esterno sera (2011)

    Recensione Esterno sera (2011)

    Nonostante spunti di indubbio interesse, supportati da uno stile accurato e originale, è la totalità dell'opera a lasciare perplessi, in particolare lo squilibrio sostanziale nello sviluppo della storia.

  • Esterno sera: Barbara Rossi Prudente presenta la sua opera prima

    Esterno sera: Barbara Rossi Prudente presenta la sua opera prima

    Esce il 30 maggio l'opera prima della regista vincitrice del premio Solinas nel '99 proprio per la sceneggiatura di questo film, la storia di un amore proibito e senza speranza tra due fratelli; "Con emozione e autenticità ho raccontato una tragedia dalle conseguenze imprevedibili", ha detto l'autrice in conferenza stampa.

  • Recensione Miele (2013)

    Recensione Miele (2013)

    Alcuni elementi narrativi irrisolti pesano sulla piena riuscita di un film che colpisce per la maturità stilistica con cui è stato diretto e per la capacità dell'autrice di non andare mai oltre le righe.

  • Valeria Golino debutta alla regia in Miele

    Valeria Golino debutta alla regia in Miele

    Il nostro incontro con l'attrice per il suo esordio dietro alla macchina da presa, un film sul suicidio assistito che sarà presentato a Cannes nella sezione Un Certain Regard; 'All'inizio mi hanno dato della pazza, ma la gente è pronta a riflettere su questioni così delicate e intime', ha raccontato in conferenza la regista.

  • Recensione Hansel & Gretel - Cacciatori di streghe (2013)

    Recensione Hansel & Gretel - Cacciatori di streghe (2013)

    Quello di Wirkola è un esperimento dagli esiti certi, che va a meta facilmente; non sono ammesse riflessioni ponderose, i cattivi vanno presi tutti, perché l'unica strega buona è una strega morta.

  • Recensione BENUR un gladiatore in affitto (2012)

    Recensione BENUR un gladiatore in affitto (2012)

    Il film ha la freschezza delle commedie, ma riesce ad esprimere con pertinenza e originalità il progressivo abbrutimento di una società incapace di realizzarsi nuova.

  • Recensione The Rolling Stones Crossfire Hurricane (2012)

    Recensione The Rolling Stones Crossfire Hurricane (2012)

    Se i Beatles hanno conquistato l'eternità musicale, i Rolling Stones, a forza di batoste, dolori, autodistruzione e rinascite, sono diventati l'essenza stessa della modernità e questa differenza viene mostrata alla perfezione dal documentario di Brett Morgan.

  • BENUR - Un gladiatore in affitto, come ti reinvento la crisi

    BENUR - Un gladiatore in affitto, come ti reinvento la crisi

    Il nostro incontro con il cast della commedia di Massimo Andrei, in uscita nelle nostre sale il Primo maggio prossimo, grazie a Movimento Film; 'Racconto la miseria umana attraverso la battutaccia irriverente', ha raccontato il regista.

  • Sono un pirata, sono un signore, parola di Eduardo Tartaglia

    Sono un pirata, sono un signore, parola di Eduardo Tartaglia

    Il nostro incontro con il cast del nuovo film dell'attore e regista partenopeo, una commedia su un gruppo di italiani rapiti dai pirati in Africa; 'Amo il teatro, ma apprezzo il cinema sempre di più e ora provo a fare qualche punto anche fuori Napoli', ci ha raccontato Tartaglia in conferenza stampa.

  • Recensione Sono un pirata, sono un signore (2013)

    Recensione Sono un pirata, sono un signore (2013)

    Costruito per risolvere ogni dialettica in un abbraccio democratico e solidale, lo script trasforma il cuore del racconto, ovvero la prigionia degli ostaggi, in una serie infinita di logorroici duetti.

  • Recensione Attacco al potere - Olympus Has Fallen (2013)

    Recensione Attacco al potere - Olympus Has Fallen (2013)

    Quello di Fuqua è un film totalmente inverosimile, così sconclusionato da risultare simpatico, ma distante anni luce dall'essere un'opera compiuta.

  • Gerard Butler e Aaron Eckhart eroi di Attacco al potere

    Gerard Butler e Aaron Eckhart eroi di Attacco al potere

    Star del nuovo film di Antoine Fuqua, i due attori hanno incontrato la stampa a Roma per parlare del thriller che vede il presidente degli Stati Uniti ostaggio di un gruppo di terroristi nordcoreani; 'Celebriamo l'action anni '80 e lo rimoderniamo un po'', ci hanno raccontato in conferenza stampa.

  • Recensione Outing - Fidanzati per sbaglio (2013)

    Recensione Outing - Fidanzati per sbaglio (2013)

    Nonostante la buona volontà, il regista non è riuscito a trovare la quadratura del cerchio, la ricetta giusta per trasformare la storia di una truffa in un racconto di ampio respiro.

  • Recensione Un giorno devi andare (2013)

    Recensione Un giorno devi andare (2013)

    In una società che considera la maternità come l'unica realizzazione di una donna, Diritti ci racconta che la vera completezza è quella di chi sa rapportarsi al qui ed ora della vita, senza lasciarsi sopraffare dalla freddezza o dalla carità stantia.

  • Giorgio Diritti presenta Un giorno devi andare

    Giorgio Diritti presenta Un giorno devi andare

    Dopo il passaggio all'ultimo Sundance Film Festival, esce il prossimo 28 marzo il nuovo lavoro del regista bolognese, la storia della rinascita di una donna, Jasmine Trinca, resa possibile dall'incontro con una piccola comunità del Rio delle Amazzoni; 'Per essere felici dobbiamo tornare ai sentimenti, altrimenti il progresso ci opprime e ci angoscia', ha raccontato Diritti in conferenza stampa.

  • Lo Hobbit: Peter Jackson svela (un po') 'La desolazione di Smaug'

    Lo Hobbit: Peter Jackson svela (un po') 'La desolazione di Smaug'

    Nel corso di una sneek peek trasmessa in diretta mondiale su internet, il regista neozelandese ha presentato un piccolo assaggio del secondo capitolo della trilogia tratta dal romanzo di J.R.R. Tolkien; 'E' complicato girare il film mediano, fortuna che la storia diventa sempre più intensa', ha raccontato.

  • Matteo Vicino e il suo Outing - fidanzati per sbaglio

    Matteo Vicino e il suo Outing - fidanzati per sbaglio

    Il nostro incontro con il regista e il cast della commedia incentrata sulla storia di due amici, Nicolas Vaporidis e Andrea Bosca, che fingono di essere una coppia gay per ottenere l'accesso ad un fondo regionale e realizzare il loro sogno lavorativo; 'In un Paese in cui il merito viene cassato, ridiamo amaramente delle diversità', ha detto in conferenza stampa Vicino.

  • Recensione Gli amanti passeggeri (2013)

    Recensione Gli amanti passeggeri (2013)

    Bignami almodovariano, riconoscibile e accattivante, privo però di originalità e genuino divertimento.