Classe 1972, napoletano di nascita e di tifo, cinofilo e cinefilo, bazzico su internet dal 1997 e sono co-fondatore e caporedattore di Movieplayer.it e del sito dal quale è nato nel 2008, Castlerock.it. Appassionato di cinema sin da quando ricordo, spazio tra tutti i generi cinematografici, cercando di assaporarne tutti i possibili gusti, scrutando a tutte le latitudini e sfruttando ogni mezzo tecnico a disposizione, dalla sala all’homevideo e le nuove frontiere del web e dello streaming. Ho, però, le mie predilezioni che si rivolgono soprattutto all’animazione, alle storie per ragazzi, al genere fantastico e tutto ciò che apre le porte ai sogni… e talvolta gli incubi. Da sempre convinto della parità di velleità artistiche e appeal tra film e serie TV, sin dall’arrivo di Twin Peaks prima e X-Files poi, ho cercato di diffondere questa idea nella prima pubblicazione cartacea di Movieplayer.it, 100 Serie TV in pillole – Manuale per malati seriali, di cui sono uno dei tre autori. Trovate lì la mia firma, oltre che in due romanzi editi in digitale (Red Moon People e La regina dei sogni) e ovviamente in tante recensioni e articoli disponibili qui su Movieplayer!

News e articoli

  • How I Met Your Mother: Premiere stagione 9

    How I Met Your Mother: Premiere stagione 9

    Il nostro commento al doppio avvio della stagione conclusiva della serie CBS che, finalmente, accoglie la madre del titolo.

  • Dexter: le 10 migliori scene di una serie cult

    Dexter: le 10 migliori scene di una serie cult

    Con l'arrivo del finale della serie Showtime, ripercorriamo gli otto anni che l'hanno composta per evidenziare le sequenze da ricordare.

  • Dexter, stagione 8: Preparativi per la fine

    Dexter, stagione 8: Preparativi per la fine

    Dal 13 Settembre su Fox Crime la stagione conclusiva della serie Showtime interpretata da Michael C. Hall.

  • Recensione At Berkeley (2013)

    Recensione At Berkeley (2013)

    Nonostante le sue quattro ore di durata ed alcune lungaggini, At Berkeley riesce a non annoiare e coinvolgere lo spettatore su una delle realtà dell'istruzione superiore americana.

  • Recensione Walesa (2013)

    Recensione Walesa (2013)

    Quello di Wajda è un ritratto interessante, che alterna le battaglie e l'impegno politico di Walesa all'aspetto più umano ed intimo del leader di Solidarnosc.

  • Recensione Capitan Harlock (2013)

    Recensione Capitan Harlock (2013)

    Capitan Harlock 3D è un'opera visivamente imponente che avrebbe necessitato di maggior compattezza narrativa, ma resta l'occasione per offrire un personaggio mitico ad una nuova generazione di spettatori.

  • Recensione Still Life (2013)

    Recensione Still Life (2013)

    Con la sua delicatezza, Still Life riesce ad essere il ritratto di un uomo ed una efficace riflessione sulla mortalità e l'importanza di condividere la propria vita.

  • Recensione The Sacrament (2013)

    Recensione The Sacrament (2013)

    Dopo una prima parte che incuriosisce ed instilla accenni di ansia, The Sacrament non riesce a concretizzare questi presupposti e creare la necessaria dose di tensione.

  • Recensione Summer '82 when Zappa came to Sicily (2013)

    Recensione Summer '82 when Zappa came to Sicily (2013)

    Nell'accogliere in Sicilia la famiglia dell'artista, Salvo Cuccia ricostruisce a trent'anni di distanza il viaggio ed il concerto di Frank Zappa a Palermo del luglio del 1982.

  • Recensione Si alza il vento (2013)

    Recensione Si alza il vento (2013)

    Quello di Si alza il vento è un Miyazaki mai così realistico, meno gioioso e creativo, più ancorato ad una realtà che con grande tristezza si trascina verso l'inevitabile. Nonostante i sogni.

  • Recensione Piccola patria (2013)

    Recensione Piccola patria (2013)

    Piccola patria è un'analisi attenta di un microcosmo, che si nutre della sua stessa asettica freddezza e finisce per risultate fredda a sua volta.

  • Recensione Il terzo tempo (2013)

    Recensione Il terzo tempo (2013)

    Il terzo tempo racconta una storia semplice, ma lo fa con genuinità. Miscela bene i diversi temi della storia, lo sport, il sociale e l'inevitabile storia d'amore del protagonista, ma manca di quel tocco di originalità che potesse impedire la sensazione di già visto.

  • Venezia 2013: De Laurentiis presenta Il terzo tempo al Lido

    Venezia 2013: De Laurentiis presenta Il terzo tempo al Lido

    Lorenzo Richelmy e Margherita Laterza, con regista e produttori del film, hanno presentato a Venezia Il terzo tempo, prodotto da Filmauro e presentato nella sezione Orizzonti.

  • Piccola patria: Alessandro Rossetto racconta il suo film a Venezia 201

    Piccola patria: Alessandro Rossetto racconta il suo film a Venezia 201

    Il regista ed il cast del film hanno presentato il progetto alla stampa nel corso della 70. edizione del Festival di Venezia.

  • Recensione Tracks - Attraverso il deserto (2013)

    Recensione Tracks - Attraverso il deserto (2013)

    John Curran in Tracks segue le tappe del viaggio lungo il deserto della Davidson con sguardo attento, curando sia l'aspetto intimo e personale della giovane donna, sia l'affascinante ma spietato ambiente in cui si muove.

  • Recensione Gerontophilia (2013)

    Recensione Gerontophilia (2013)

    A dispetto del suo tema, Gerontophilia è un film leggero, brillante nella sua seconda metà da road movie, che vuole essere più di ogni cosa una storia d'amore che tratteggia un rapporto non intrappolato nella gabbia delle convenzioni sociali.

  • Recensione L'arte della felicità (2013)

    Recensione L'arte della felicità (2013)

    Lavorando per sottrazione, L'arte della felicità sarebbe potuto essere un film di gran lunga più efficace ed emozionante. Così com'è resta un biglietto da visita per uno studio ancora giovane che lascia sperare di poter contribuire a far crescere il mondo dell'animazione nel nostro paese.

  • Pixar's Thirteen: 13 personaggi da ricordare

    Pixar's Thirteen: 13 personaggi da ricordare

    Animali, arzilli vecchietti, bambine e lampade: c'è di tutto tra i personaggi Pixar che più amiamo; ecco la nostra 'top 13' dei più indimenticabili protagonisti dei film dello studio di John Lasseter.

  • Recensione Elysium (2013)

    Recensione Elysium (2013)

    Manca l'immediatezza di District 9 e con essa la potenza narrativa che ne derivava. Ed è un peccato, perchè l'impianto visivo di Elysium è di altissimo livello e sopperisce in parte alle carenze della sceneggiatura.

  • Roman Polanski: 80 anni da cinema

    Roman Polanski: 80 anni da cinema

    Festeggiamo il compleanno del popolare regista polacco, che a 80 anni dimostra ancora una lucidità e coerenza artistica invidiabile.

  • The Bureau: XCOM Declassified: la serie web che fa da trailer al gioco

    The Bureau: XCOM Declassified: la serie web che fa da trailer al gioco

    Con Dominic Monaghan protagonista, la promozione del nuovo gioco di 2K diventa web series ed introduce temi e misteri che animeranno l'atteso videogame in uscita il 23 Agosto.

  • Recensione Wolverine: L'immortale (2013)

    Recensione Wolverine: L'immortale (2013)

    Wolverine: l'immortale conferma che gli X-Men in gruppo risultano molto più efficaci su grande schermo, ma resta un film che può piacere ai fan del personaggio Marvel che ritroveranno almeno un paio di sequenze ad alto tasso d'adrenalina che sanno rendergli giustizia.

  • Monsters University: con Davide Pesare al college Pixar

    Monsters University: con Davide Pesare al college Pixar

    Il nostro incontro con uno degli artisti Italiani in Pixar, direttamente dallo staff responsabile del nuovo gioiello degli studi di Toy Story in uscita il 21 Agosto.

  • Recensione Alex Cross - La memoria del killer (2012)

    Recensione Alex Cross - La memoria del killer (2012)

    L'Alex Cross di Patterson torna sul grande schermo con il volto di Tyler Perry in un prequel che calca meno la mano sull'approfondimento dei personaggi e sulla costruzione della tensione concentrandosi più su un'impostazione da action thriller vecchio stile.

  • Recensione The Lone Ranger (2013)

    Recensione The Lone Ranger (2013)

    Seppur poco bilanciato ed inutilmente prolisso, il nuovo sodalizio tra Johnny Depp e Verbinski finisce per essere un action ironico che, se ben accolto dal pubblico mondiale, potrebbe dar vita ad un nuovo franchise di successo di casa Disney.

  • Recensione World War Z (2013)

    Recensione World War Z (2013)

    Con il suo ritmo frenetico e grazie al carisma del protagonista Brad Pitt, il World War Z di Forster si inserisce con dignità tra i blockbuster dell'estate, americana ed italiana.

  • Recensione L'uomo d'acciaio (2013)

    Recensione L'uomo d'acciaio (2013)

    L'uomo d'acciaio non è un brutto film, ma è un'occasione sprecata per poter dire qualcosa di importante e su un personaggio storico del mondo dei comics, che, a differenza di altri super-colleghi, fatica a trovare la sua incarnazione definitiva sul grande schermo.

  • Recensione Hates - House at the End of the Street (2012)

    Recensione Hates - House at the End of the Street (2012)

    Il twist che fa luce su quanto realmente accaduto in quella casa, su Ryan, la sorella ed i genitori, è l'unico guizzo di una sceneggiatura che non riesce a sviluppare con efficacia un soggetto che attinge a tante storie di genere già viste sul grande schermo.

  • Cannes 2013: le preferenze della redazione

    Cannes 2013: le preferenze della redazione

    In attesa dell'annuncio del palmares, ecco croci e (soprattutto) delizie cinematografiche degli inviati di Movieplayer.it alla sessantaseiesima edizione del Festival di Cannes, raccontate durante le nostre ultime ore in Riviera. Sperando di avervi fatto sentire, in questi frenetici dodici giorni, un po' parte dello show.

  • Recensione Venere in pelliccia (2013)

    Recensione Venere in pelliccia (2013)

    Ancora una volta Polanski parte dal teatro e lo trasforma in grande cinema, mostrando una visione ed una capacità tecnica che non si affievolisce col passare degli anni, indice di un purissimo talento.