Wonder Woman e le altre "amazzoni": l'evoluzione delle eroine action tra cinema e TV

Sull'onda dell'entusiasmo per i molti trionfi della Wonder Woman di Patty Jenkins, scopriamo venti delle sue precorritrici, le eroine action che hanno rimarcato l'evoluzione della rappresentazione femminile sul grande e sul piccolo schermo.

Potete ancora trovarla nelle sale di tutto il mondo, formidabile, splendida, umana e divina: la creatura cinematografica che ha dato nuovo lustro al corso dei cinecomics e alla storia della rappresentazione dei personaggi femminili nel cinema mainstream. L'eroina che, con record di incassi, recensioni estatiche, una bella "A" su Cinemascore e un pubblico per il 52% femminile al primo weekend di programmazione in USA tiene testa con regale indifferenza agli attacchi di chi cerca disperatamente di ridimensionarla, non solo imputando al film "problemi" che non lamenterebbero se si trattasse del solito cinecomic, quello coi protagonisti maschi, ma magari anche sostenendo che si possa essere femministe solo in pantaloni o che un'eroina stimolante e ribelle non possa essere anche un'idealista che crede nell'amore e nella possibilità di migliorare l'umanità. Au contraire, bitches.

Leggi anche:

Wonder Woman è la definitiva eroina action dei nostri tempi: è l'assertività, l'istinto, la sensualità femminile libera da indottrinamenti e condizionamenti sociali; è la via per il superamento degli stereotipi, non solo "donna forte" ma prima di tutto donna, impavida e indipendente ma anche attenta agli altri, sensibile, romantica; perché ad aver bisogno di liberarsi dagli stereotipi non sono solo le donne, e un personaggio come la Diana Prince di Patty Jenkins e Gal Gadot può dimostrare agli uomini che essere sensibili e credere nell'amore non è una debolezza da "femminuccia" ma è un fottuto superpotere.

Gal Gadot nella prima immagine di Wonder Woman
Gal Gadot nella prima immagine di Wonder Woman

Una dono preziosissimo questo film, e una svolta che può significare molto per la rappresentazione femminile nei media, accompagnato com'è da altri segnali incoraggianti, come la centralità di Rey nella nuova trilogia di Star Wars o il "riscatto" di Lara Croft nel nuovo corso videoludico e cinematografico di Tomb Raider.

Leggi anche: Star Wars: Il femminismo della Forza - perché Rey è un'eroina più forte di Luke Skywalker

WW
WW

E così, con il cuore pieno di Diana (non Wonder Woman, perché Wonder Woman è una sola, mentre tutte possiamo essere Diana), ripensiamo a chi l'ha preceduta, perché il cinema mainstream non è sempre stato tristemente privo di ruoli action degni di nota per le donne. Ognuna di loro - grazie al coraggio e alla lungimiranza dei loro creatori, al carisma e al talento delle loro interpreti - ha preparato il campo per questo trionfo; ricordandole tutte, oggi voltiamo pagina una volta per tutte, per proiettarci verso un futuro in cui uomini e donne si divideranno più equamente (oltre a tante altre cose) la luce dei riflettori e i mondi da salvare.

Leggi anche: Gal Gadot: "Chris Pine? Sul set di Wonder Woman era spaventato da me"

Ellen Ripley (Alien, 1979, Aliens - Scontro finale, 1986)

Sigourney Weaver in una sequenza di Alien
Sigourney Weaver in una sequenza di Alien

È stata la prima e resta una delle più grandi: la final girl dell'horror seminale di Ridley Scott che nell'arco della bella sceneggiatura di Dan O'Bannon si trasformava da interesse sentimentale del comandante della Nostromo in eroina intelligente, irriducibile e trionfante; con il sequel Aliens, scritto e diretto da James Cameron, che andò ad esaltare ancora di più le sue caratteristiche di donna astuta e battagliera e leader navigata.
Ripley ha reso leggendaria la sua interprete Sigourney Weaver, è tutt'ora identificata in tutto e per tutto con la saga di Alien che pure ha visto sortire recenti e poco convincenti epigoni, e ha dimostrato per la prima volta che una donna al cinema può fare credibilmente poltiglia di ferocissimi xenomorfi senza essere seconda a nessuno.

Leggi anche: Alien: 10 cose che (forse) non sapete sul franchise fantahorror

Sarah Connor (Terminator, 1984, Terminator 2 - il giorno del giudizio, 1991)

Terminator 2 - il giorno del giudizio: Linda Hamilton in una scena del film
Terminator 2 - il giorno del giudizio: Linda Hamilton in una scena del film

Un'altra eroina che mostra una crescita esaltante nei film che la raccontano, Sarah Connor è una damsel in distress all'inizio di Terminator, e un po' come la nostra Diana scopre se stessa e le proprie incredibili risorse attraverso l'amore. In T2 è irriconoscibile, fisicata e spigolosa, a testimonianza della dedizione di Linda Hamilton al suo ruolo iconico. Sarah è madre, nutrice, guerriera, custode del nostro (paritario) futuro.

Leggi anche: Aliens e Terminator 2: perché James Cameron è il re dei sequel

Xena (Xena principessa guerriera, 1995-2001)

Lucy Lawless e Danielle Cormack in Hooves & Harlots, episodio di Xena
Lucy Lawless e Danielle Cormack in Hooves & Harlots, episodio di Xena

La figura femminile in televisione ha sempre avuto vita più facile che al cinema: la sua rappresentazione è stata sempre più equilibrata, variegata, meno soffocata in ruoli secondari o marginali di moglie sofferente o fidanzatina ornamentale.
Ma Xena principessa guerriera fu un altro paio di maniche. Uno show anticonvenzionale, un fantasy girato in Nuova Zelanda per una protagonista giunonica e cripto-lesbica, si conquistò subito un seguito di culto che ad oggi ancora non si è esaurito.
Anzi, oggi più che mai celebriamo i muscoli, la sfacciataggine e l'importanza di Xena per la comunità LGBT.

Leggi anche: Xena - La Principessa Guerriera: 10 motivi per cui varrebbe la pena fare un reboot

Buffy Summers (Buffy - L'ammazzavampiri 1997-2003)

Buffy the Vampire Slayer: l'ultima immagine nel finale di serie, intitolato La prescelta
Buffy the Vampire Slayer: l'ultima immagine nel finale di serie, intitolato La prescelta

Come nascere dallo stereotipo per demolirlo (e poi morire, e poi rinascere - due volte). Buffy Summers, bionda, graziosa e petite, è praticamente una vittima designata nell'ambito del genere horror, ma Joss Whedon la trasforma un una scoperta e ironica critica al cliché. Dalle ceneri dell'ovvio e dell'avvilente, emerge una delle più longeve eroine action della storia della TV, accanto alla quale abbiamo vissuto un avvincente racconto di formazione che ci ha permesso di crescere con Buffy, con Sarah Michelle Gellar, e naturalmente con Joss Whedon, fino a prendere congedo con un finale magnifico e strabordante di femminismo.

Leggi anche: Buffy, 20 anni dopo: i migliori episodi della serie cult che ha cambiato la TV

Trinity (Matrix, 1999, Matrix Reloaded, 2003, Matrix Revolutions, 2003)

Trinity è una delle poche nerd di sesso femminile della storia del cinema, una hacker leggendaria per cui la Matrice non ha alcun segreto, ma è anche la divina trinità: non stupisce, quindi, che anche quando combatte, con o senza armi da fuoco, non prenda prigionieri. I fratelli Wachowski, anni dopo la loro cyber-trilogia, sono diventati sorelle: e furono proprio la sensibilità e fluidità di genere a permettere loro di liberare la loro protagonista femminile dal giogo del male gaze e di creare un personaggio che nessuno può trattare come un mero accessorio sentimentale per Neo.

Leggi anche: Da Matrix ad Hunger Games: distopie e proiezioni di un futuro che fa paura

images/2017/06/13/image.jpg

Max Guevara (Dark Angel, 2000-2002)

Dark Angel: Jessica Alba è Max Guevara
Dark Angel: Jessica Alba è Max Guevara

Un'altra vera rivoluzionaria, l'angelo oscuro di James Cameron, la supersoldatessa geneticamente modificata Max Guevara, che rifiuta di usare armi da fuoco e riconquista il pieno possesso del proprio corpo e la propria mente per perseguire i suoi (eroici, e qualche volta anche erotici) scopi. È stata chiamata eroina postfemminista perché racchiude tratti considerati maschili e femminili e abbraccia la propria sessualità, come se il femminismo fosse per principio sessuofobo; in realtà il femminismo ha come autentico scopo quello di mettere la donna in condizione di autodeterminarsi, quindi Max lo incarna nella sua essenza.

Leggi anche: James Cameron: 60 anni, ma il futuro del cinema è sempre lui

Sydney Bristow (Alias, 2001-2006)

Alias: Jennifer Garner è Sydney Bristow
Alias: Jennifer Garner è Sydney Bristow

Tra la spy story, il thriller e la sci-fi, Alias è stato uno degli show più travolgenti dei primi anni del nuovo millennio e la sua protagonista, interpretata da Jennifer Garner, e una gioia per gli occhi nei suoi infiniti travestimenti e nei suoi mutevoli umori, e un personaggio che esplora in un contesto sorprendente e caleidoscopico la vita di una donna che bilancia lavoro, vita sentimentale e famiglia.

Leggi anche: Alias: La serie che trasformò J.J. Abrams in un brand

River Tam (Firefly 2002-2003, Serenity, 2005)

Summer Glau in una scena di Firefly, episodio Frontiere selvagge
Summer Glau in una scena di Firefly, episodio Frontiere selvagge

Fragile, traumatizzata, misteriosa, la piccola River Tam di Firefly vive una trasformazione incredibile nel corso dell'unica stagione dello show e nel film Serenity è un'eroina empatica, determinata e assolutamente inarrestabile. Il resto lo fa il carisma e l'energia di Summer Glau in un'interpretazione quasi esclusivamente fisica ma magnetica ed espressiva. River ci insegna che a volte, quando i nostri uomini credono di proteggerci, siamo noi in realtà a proteggere loro.

Leggi anche: Joss Whedon, 50 anni vissuti con ironia e passione

Alice (Resident Evil saga, 2002 - 2016)

È una serie discontinua quella di Resident Evil, ma la potenza della sua protagonista Alice in guerra perenne con i morti viventi e con gli intrighi dell'insidiosa, potente e patriarcale Umbrella Corporation è indiscutibile. Sexy senza essere sessualizzata, Alice non è un'eroina da sottovalutare, perché una rappresentazione paritaria è da apprezzare anche nei film meno "prestigiosi", e Milla Jovovich ha avuto l'opportunità di interpretare mille sfumature di Alice, sempre più inesorabile e piena di risorse, facendone una vera icona ammazza-zombi.

Leggi anche: Resident Evil: i momenti migliori della saga cinematografica

Resident evil: Milla Jovovich in una scena del film
Resident evil: Milla Jovovich in una scena del film

Beatrice Kiddo/La Sposa (Kill Bill: Volume 1, 2003 e Kill Bill: Volume 2, 2004)

Dopo l'esordio ad alto dosaggio di testosterone con Le iene, Quentin Tarantino ha offerto a una donna, Uma Thurman, un bellissimo ruolo nel suo capolavoro Pulp Fiction. Ma il regalo più bello per Uma e per tutte noi è stata la Sposa, prima attrice del film in due parti Kill Bill: protagonista assoluta; assassina, donna, giustiziera, madre. Un'eroina tenace e ingegnosa caratterizzata con complessità e intelligenza per una vendetta indimenticabile.

Leggi anche: Da Le iene a The Hateful Eight, la violenza nel cinema di Tarantino: i momenti (cult) più scioccanti

images/2017/06/13/uma-thurman-1333.jpg

Katniss Everdeen (The Hunger Games saga, 2012-2015)

Hunger Games: Il Canto della Rivolta - Parte 2: Natalie Dormer e Jennifer Lawrence in una scena del film
Hunger Games: Il Canto della Rivolta - Parte 2: Natalie Dormer e Jennifer Lawrence in una scena del film

La saga di Hunger Games ha avuto grande importanza nell'evoluzione di un fortunato filone commerciale, aprendo il campo ad avventure dedicate ai giovani e ai giovanissimi con protagoniste di sesso femminile. La giovane attrice premio Oscar Jennifer Lawrence ha centrato con l'ombrosa, intrepida e generosa Katniss Everdeen il suo primo ruolo iconico: ma Katniss non è solo una protagonista carismatica, perché ha il pregio di "normalizzare" la rappresentazione di una donna nelle vesti di leader e di liberarla dalla schiavitù della seduttività ad ogni costo.

Leggi anche: Il cinema in rivolta: Da V per Vendetta e Star Wars agli Hunger Games

Natasha Romanoff/Vedova nera (Marvel Cinematic Universe)

images/2017/06/13/scarlett-johansson-la-sexy-vedova-nera-dell-universo-marvel.jpg

Nonostante i vani sforzi di Joss Whedon di dedicarle un progetto in solitaria, la Vedova Nera di Scarlett Johansson è rimasta solo una degli degli Avengers (che compare anche in due dei film dedicati a Capitan America), ma non è un membro del team che passi inosservato: dove gli altri usano i muscoli lei usa l'ingegno, dove i compagni mettono mano ad armi sofisticate lei ricorre alla sua sensualità.
Ma attenzione, il suo non è un erotismo passivo ad uso dello sguardo dello spettatore maschio, ma un sex appeal consapevole, potente, autonomo.

Leggi anche: Da Vedova nera a Maggiore (troppo) bianco: Scarlett Johansson, la supereroina che non ti aspetti

Michonne (The Walking Dead, 2014 - ...)

The Walking Dead: Danai Gurira è Michonne nell'episodio Indifferenza
The Walking Dead: Danai Gurira è Michonne nell'episodio Indifferenza

Anche se non sono mai mancati i personaggi femminili interessanti anche nelle prime stagioni di The Walking Dead, tutto è cambiato quando è apparsa sulla scena Michonne, interpretata dalla gagliarda Danai Gurira: silenziosa e letale, Michonne è un'eroina che fa quasi il percorso inverso rispetto a Carol, da combattente cinica e scostante gradualmente abbassa la katana e rivela un lato tenero. Un personaggio complesso, quindi, e una guerriera che non ha nulla da invidiare a ai migliori condottieri e generali della post-apocalisse zombie immaginata da Robert Kirkman.

Leggi anche: The Walking Dead: il meglio e il peggio della stagione 7

Arya Stark (Il trono di spade, 2011-...)

Il trono di spade 6: Maisie Williams nell'episodio No One
Il trono di spade 6: Maisie Williams nell'episodio No One

Come eroina letteraria, Arya Stark non era particolarmente rivoluzionaria; la bambina che rifiuta i corsetti e il matrimonio per la spada e l'indipendenza non è esattamente uno stereotipo, ma è un topos abbastanza convenzionale. Ma nel corso delle stagioni de Il trono di spade, la più giovane delle ragazze Stark, interpretata da quell'immenso talento che è Maisie Williams, ha attraversato e dominato una dimensione per lo più inesplorata sul piccolo schermo: è una ragazzina capace di sopravvivere a molti orrori, al punto di diventare una vera sanguinaria, un'assassina scaltra e feroce fino ad essere inquietante, scardinando efficacemente e definitivamente i cliché sull'innocenza e la compassione femminili.

Leggi anche: Il trono di spade: il nostro commento al trailer della settima stagione

Imperator Furiosa (Mad Max: Fury Road, 2015)

La più indimenticabile e badass eroina action dai tempi di Ellen Ripley arriva nel 2015, quando il Festival di Cannes fu scenario dell'esaltazione della critica per un film action e fioccarono le recensioni e i commenti in cui la parola "femminismo" non era usata con ironia o disprezzo. Tormentata, misteriosa e feroce, la Furiosa di Charlize Theron impegna in un'impossibile inseguimento il repellente tiranno e strupratore Immortan Joe e si lancia in un indimenticabile duetto a base di cazzotti e trascorsi traumatici con il nuovo Mad Max interpretato da Tom Hardy. Max è l'eroe eponimo della saga di George Miller, Hardy un attore magnifico quanto Charlize, ma di fatto questo film, questo grande film, è soprattutto Furiosa. Vittoria!

Leggi anche: Mad Max: Fury Road: i 5 elementi più sorprendenti

images/2017/06/13/furiosaarm_pic2.jpeg

Jessica Jones (Jessica Jones, 2015 - ...)

Jessica Jones: un primo piano di Krysten Ritter in metropolitana
Jessica Jones: un primo piano di Krysten Ritter in metropolitana

Uno show che è molto importante per il modo del tutto unico ed estremamente consapevole e intelligente in cui affronta il tema dell'abuso sessuale non poteva che avere una protagonista femminile concepita e scritta magnificamente: come tante delle sue "colleghe" che abbiamo chiamato in causa in questo articolo, anche Jessica Jones non è solo una che mena ma è una creatura a trecentosessanta gradi, ritratta non solo nella sua vocazione altruistica di supereroina ma anche nei suoi aspetti meno ammirevoli. È burbera, scostante, egoista, e spesso dedita all'abuso di alcool. In lei riconosciamo, accanto alla super-forza, allo humour tagliente e alle tendenze vagamente autodistruttive, una femminilità diversa e autodeterminata.

Leggi anche: Jessica Jones, il noir femminista targato Marvel

Leia Organa, Padmé Amidala, Rey, Jin Erso (Star Wars Universe)

Star Wars: Il Risveglio della Forza - BB-8 e Rey (Daisy Ridley) in una foto del film
Star Wars: Il Risveglio della Forza - BB-8 e Rey (Daisy Ridley) in una foto del film

Un piccolo drappello di eroine (non tutte esattamente action, ma già che c'eravamo...) per una saga come nessun'altra, i cui ultimi episodi, ricchi di personaggi femminili e finalmente decisi a non ignorare la metà del pubblico pagante (Star Wars: Il risveglio della forza e Rogue One: A Star Wars Story) passano anche il test di Bechdel. Erano più isolate e meno versate nell'uso delle armi rispetto alla promettente Rey e alla coraggiosa Jin Erso le protagoniste femminili delle due trilogie precedenti, Leia Organa e Padmé Amidala, ma erano pur sempre donne indipendenti, intelligenti e ricche di spirito.

Leggi anche: Star Wars: 10 cose che (forse) non sapete sulla saga creata da George Lucas

Gamora (Guardiani della Galassia, 2014 e Guardiani della Galassia Vol. 2, 2017)

Guardiani della galassia Vol.2: Zoe Saldana nei panni di Gamora
Guardiani della galassia Vol.2: Zoe Saldana nei panni di Gamora

Oltre a far passare ai due film di James Gunn il Bechdel test grazie alle sue discussioni con la bellicosa sorella Nebula, Gamora porta nel team dei Guardiani un elemento femminile indispendabile, oltre che un notevole contributo in fatto di abilità in battaglia. Dotata di grande senso pratico e di modi poco cerimoniosi, e interpretata dalla sexy e grintosa Zoe Saldana, nell'inevitabile romance con Peter Quill/ Starlord fa sembrare lui la "femminuccia".

Leggi anche: Guardiani della Galassia, o come imparammo a non preoccuparci e a fidarci della Marvel

Vaiana/Moana (Oceania, 2016)

Oceania: la protagonista in una scena del film
Oceania: la protagonista in una scena del film

L'ultima delle eroine della Disney rappresenta il trionfale punto d'arrivo di un faticoso processo di superamento degli stereotipi sessisti: Vaiana, discendente di una lunga stirpe di condottieri (maschi, ma hey, non dobbiamo aspettare il cambiamento, dobbiamo essere il cambiamento) è l'indiscutibile, indomabile protagonista di una storia senza principi azzurri, nemmeno paventati; la storia di una ragazzina che si spinge oltre i limiti, affronta le proprie insicurezze, forgia il proprio destino e salva il suo popolo.

Leggi anche: Oceania, la storia di una "principessa Disney" che guida il suo popolo

Diana Prince/Wonder Woman (Wonder Woman, 2017)

E torniamo al nostro punto di partenza, la prima vera supereroina e donna a tutto tondo del grande schermo: una giovane guerriera che, come Vaiana, attraverso gli antichi racconti cerca la propria via nel mondo, per conoscere questo e sé stessa alle proprie condizioni, senza lasciare che nessuno le dica cosa fare, perché istruita, curiosa, volitiva, sensuale e libera dai condizionamenti sociali che fanno accettare alle ragazze una condizione di perenne subordinazione alle ambizioni e alle esigenze dei coetanei; quei condizionamenti che fanno sì che le bambine, a sei anni (ci sono diversi studi recenti al riguardo), inizino a convincersi di essere inferiori ai maschi fisicamente e intellettualmente.

Wonder Woman: Gal Gadot durante un combatitmento
Wonder Woman: Gal Gadot durante un combatitmento

Il cinema commerciale negli ultimi decenni ha contribuito a questa subordinazione, rendendosi schiavo dei favori di un pubblico giovane (o affetto da sindrome di Peter Pan) e munito di cromosoma Y e relegando le donne al ruolo di docili e piacenti babbee da salvare. Solo un film come questo, con una regista, per la prima volta, al timone di un progetto economincamente imponente, su una donna vibrante e autentica e libera, poteva cambiare la rotta. Evviva Wonder Woman, evviva Diana Prince, una femmina che ama le armi da taglio e ama i bambini, che fa di testa sua e va a letto con chi le pare, uomini o donne. La rappresentazione paritaria è cruciale: non puoi essere altro che ciò che vedi, e noi vogliamo essere questo e anche molto altro.
Non vogliamo essere limitate per il nostro bene. Vogliamo navigare il mondo senza il complesso della vittima designata; scendere nella terra di nessuno e conquistare ciò che resta da conquistare. Non fermatevi, bambine.