Roma Cinema Arena, terza edizione: al Parco degli Acquedotti si celebra il grande cinema

Dal 4 al 25 luglio si svolgerà la rassegna dedicata ad alcuni dei più grandi lungometraggi nella storia del cinema, introdotti da registi, attori e critici.

Panoramica di Roma Cinema Arena

La Fondazione Cinema per Roma annuncia il ritorno di Roma Cinema Arena dal 4 al 25 luglio, per la sua terza edizione. Un evento trasforma il suggestivo Parco degli Acquedotti in una sala cinematografica all'aperto con circa mille posti a sedere e ingresso gratuito. La rassegna, che ospiterà 22 proiezioni serali, sarà impreziosita dalla presenza di registi, attori, critici e artisti di spicco.

L'inaugurazione della rassegna avverrà giovedì 4 luglio con la proiezione de Il postino, a trent'anni dalla sua uscita, seguita da un incontro con Maria Grazia Cucinotta. La chiusura dell'evento, il 25 luglio, vedrà la proiezione di Speriamo che sia femmina di Mario Monicelli, introdotta dall'artista Chiara Rapaccini.

Ospiti e film

Tra gli ospiti annunciati figurano nomi illustri del cinema italiano come Marco Bellocchio, Caterina d'Amico, Marco Tullio Giordana, i Manetti Bros. e Pietro Marcello, che arricchiranno ulteriormente l'esperienza degli spettatori con le loro presentazioni e discussioni.

Roma Cinema Arena celebrerà importanti anniversari di film che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del cinema. Film che non saranno soltanto proiettati ma anche accompagnati da presentazioni che ne evidenzieranno l'importanza storica e culturale.

Trent'anni dal 1994

  • Il Postino (4 luglio)
  • Forrest Gump (5 luglio)

Quarant'anni dal 1984

  • Terminator (20 luglio)
  • Bianca (21 luglio)

Cinquant'anni dal 1974

  • C'eravamo tanto amati (13 luglio)
  • La conversazione (14 luglio)

Sessant'anni dal 1964

  • Matrimonio all'italiana (23 luglio)
  • Il dottor Stranamore (24 luglio)

Settant'anni dal 1954

  • La finestra sul cortile (16 luglio)
  • Senso (17 luglio)

La terza edizione di Roma Cinema Arena includerà una speciale celebrazione per il 120° anniversario della Titanus, una delle più note case cinematografiche al mondo. La rassegna "Titanus 120" presenterà una selezione di titoli iconici del suo vasto catalogo.

  • La ragazza con la valigia (8 luglio), introdotto da Marco Tullio Giordana
  • La Tosca (10 luglio)
  • Troppo forte (15 luglio)

Oltre alle celebrazioni, Roma Cinema Arena offrirà una varietà di altri film di grande rilievo, accompagnati da ospiti speciali.

  • I tre giorni del condor (6 luglio)
  • Ennio (7 luglio)
  • La stangata (9 luglio)
  • Martin Eden (11 luglio), introdotto da Pietro Marcello
  • Marx può aspettare (12 luglio), introdotto da Marco Bellocchio
  • Ammore e malavita (18 luglio), introdotto dai Manetti Bros.
  • Il verdetto (19 luglio)
  • La fortuna di essere donna (22 luglio), introdotto da Caterina d'Amico
  • Speriamo che sia femmina (25 luglio), introdotto da Chiara Rapaccini

Le proiezioni si terranno presso il Parco degli Acquedotti di Roma, situato in via Lemonia, angolo via Appio Claudio, a partire dalle ore 21.15. L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, e tutti i film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli.

Roma Cinema Arena è prodotta dalla Fondazione Cinema per Roma, con la cura di Gian Luca Farinelli e Paola Malanga, e il coordinamento di Francesca Via. L'evento è promosso da Roma Capitale, Regione Lazio, Cinecittà, Camera di Commercio di Roma e Fondazione Musica per Roma, con il supporto della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, in collaborazione con Cineteca di Bologna e Titanus.
La manifestazione è parte del programma dell'Estate Romana 2024.