Stefano Benni è morto all'età di 78 anni, come ha riportato per primo Repubblica. Scrittore, poeta, drammaturgo e fine umorista, è stata una delle figure più amate della letteratura italiana contemporanea.
Negli ultimi anni si era ritirato forzatamente a vita privata, costretto da una malattia che gli aveva persino impedito di parlare. Tra i suoi numerosissimi scritti e romanzi di successo segnaliamo Margherita Dolcevita, Elianto, Terra!, La compagnia dei celestini, ma il più celebre rimane senza dubbio Bar Sport, che lo ha reso famoso anche a un pubblico più vasto e allargato.
"Benni nasce nel 1947 a Bologna ma la sua infanzia è sulle montagne dell'Appennino, dove fa le prime scoperte letterarie, erotiche e politiche" scriveva di sé lo stesso Benni sul suo blog, dove spiega anche l'origine del soprannome Lupo: "Per l'abitudine di girare di notte ululando insieme ai miei sette cani". Come giornalista ha collaborato tra gli altri con Repubblica e Il Manifesto.

Il successo di Bar Sport e l'adattamento cinematografico
Pubblicato nel 1976, è considerato uno dei classici della letteratura umoristica italiana in cui descrive in maniera surreale ed estremizzata la realtà dei classici bar italiani, con i clienti fissi e quelli sporadici. La sua longevità risiede nel ritrarre situazioni ancora molto attuali, nonostante l'ambientazione sia quella degli anni '70.
Il non-romanzo di Benni si gusta ancora oggi con trasporto e affetto grazie a quella strana alchimia che si instaura tra lettore e scrittore e a quel senso di rimpianto per i tempi passati, fortissimo anche in un libro innovativo e moderno per la sua epoca di riferimento. Nel 1997, Benni ha pubblicato il seguito intitolato Bar Sport Duemila, mentre nel 2016, in occasione dei 40 anni dell'uscita del romanzo originale, quest'ultimo viene pubblicato in un'edizione speciale.
Nel 2011, Bar Sport viene adattato in un film per la regia di Massimo Martelli. Nel cast ci sono Claudio Bisio, Antonio Catania, Giuseppe Battiston, Bob Messini, Antonio Cornacchione, Gianluca Impastato, Alessandro Sampaoli, Cristiano Pasca, Angela Finocchiaro, Lunetta Savino, Teo Teocoli e Stefano Bicocchi.