Dracula - L’amore perduto

Recensione

Dracula - L’amore perduto Tanto romance, poco horror e una colonna sonora che... azzanna

Wider Than the Sky

Intervista

Wider Than the Sky L’intelligenza artificiale spiegata da Valerio Jalongo

La Diaspora delle Vele

Intervista

La Diaspora delle Vele Il valore della dignità secondo Francesca Comencini

RIP

Intervista

RIP Giulia Michelini: "Per apprezzare davvero la vita bisogna avvicinarsi alla morte"

La preside

Recensione

La preside Una grande Luisa Ranieri e la scuola come luogo di speranza

Tienimi presente

Recensione

Tienimi presente Il cinema italiano riparta da Alberto Palmiero

Nouvelle Vague

Recensione

Nouvelle Vague Più che un grande film, una lettera d'amore al cinema

La Capitale torna ad illuminare il lungo tappeto rosso dell'auditorium Parco della Musica per la 20esima edizione della Festa del Cinema di Roma, in scena dal 15 al 26 ottobre. Un programma internazionale, che punta al cinema dei grandi autori e degli esordienti. Da Richard Linklater a Chloe Zaho, passando poi per Luc Besson e James McAvoy, che firma la sua prima regia.
Come da tradizione non manca il cinema italiano. Tra i molti titoli: Paolo Virzì con Cinque Secondi, Ludovica Rampoldi con Breve Storia d'Amore e Riccardo Milani con La vita va così.