Gli studi giurisprudenziali non hanno mai fermato la mia formazione cinematografica, dalla storia della settima arte alla sua struttura, passando ovviamente per critica e analisi. Onnivoro di generi, spazio e apprezzo a 360 gradi il cinema, dal kammerspiel al cinecomic, provando a cercare analogie e differenze tra passato e presente, "furti" d'autore, citazioni, ispirazioni e re-invenzioni di sorta. Posso dirmi immerso nella cultura pop in senso ampio, assiduo lettore di fumetti e libri, esigente hardcore gamer e serial addicted. Su Movieplayer provo a raccontarvi cinema e serie televisive e le loro diramazioni senza dogmi né presunzione, dal punto di vista formale ed emotivo, per un punto di vista aggiunto che sta a voi capire quanto possa dirsi apprezzabile. Una cosa è certa: di tanto in tanto - in realtà spesso - troverete sempre e comunque citazioni di Boris in giro per i miei articoli. Con gioia!
News e articoli
-
Dragon Ball Daima, la recensione: il testamento di Akira Toriyama
Dopo tanta attesa, la nuova serie animata originale di Dragon Ball è finalmente tra noi, pronta a catapultarci nuovamente nel mondo ideato dal compianto mangaka giapponese.
-
Il Buco - Capitolo 2, recensione: un more of the same che non risparmia nessuno
A quattro anni dall'uscita del primo capitolo, torna su Netflix la "piattaforma" di Galder Gaztelu-Urrutia, più ghiotta e pruriginosa, pronta a superare (più o meno) la critica sociale per demonizzare anche fede e religione.
-
Il vangelo secondo Clarence, la recensione: il gospel antirazzista di Jeymes Samuel
L'autore di The Harder They Fall si getta in un'audace rivisitazione della parabola biblica di Gesù ne Il vangelo secondo Clarence, riflettendo sulle contraddizioni della fede e della conoscenza. Su Amazon Prime Video, un film che è più di ciò che sembra.
-
Joker: Folie à Deux, tutto quello che potremmo aspettarci dal sequel d'autore più atteso dell'anno
In concorso ufficiale alla 81° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, il nuovo film DC Studios con Joaquin Phoenix e Lady Gaga punta a revisionare il cinecomic d'autore attraverso il musical, audace e ispirato come pochi altri, da attendere col fiato sospeso.
-
Deadpool & Wolverine, la fiaba della Volpe nel Vuoto per un dovuto e nostalgico addio
Il dissacrante e miracoloso team-up Marvel è una favola multiversale e surrealista che nel suo esilarante percorso citazionista fan-service si imbarca nella ricerca del "giusto finale" da regalare a un passato ancora vicino ma già lontanissimo.
-
Captain America: Brave New World, cosa aspettarsi? Uno spy thriller dalle grandi promesse
Il quarto capitolo di Captain America, il primo senza lo Steve Rogers di Chris Evans, si mostra convincente e muscolare a giudicare dalle prime immagini rilasciate. Anche grazie ad un tono thriller che credevamo accantonato.
-
Avengers: Doomsday, il quinto crossover Marvel si accolla il (gigantesco) rischio dell'Apocalisse
Canna del gas o brillante innesco per un futuro nuovamente prospero e idolatrato? Con il nuovo annuncio dal palco della Hall H del San Diego Comic-Con Kevin Feige ha giocato tutti i suoi assi per un'eventuale e sperata rinascita. Parliamone.
-
Wake Up Dead Man, cosa ci rivelano la prima foto e il titolo ufficiale di Knives Out 3?
Knives Out 3 si chiama in originale Wake Up Dead Man. Riecco Daniel Craig nei panni di Benoit Blanc con uscita su Netflix nel 2025. Al centro, un mistero da svelare e un titolo che nasconde già diverse curiosità.
-
The Boys 4, la recensione: una stagione dolorosa e fuori di testa
La recensione della quarta stagione di The Boys, atteso ritorno dei ragazzacci di Amazon Prime Video ancora una volta alla prese con l'eterna battaglia contro gli spietati supereroi capitalisti della Vought, tra dramma, gore e assurdità.
-
Yorgos Lanthimos, tutti i film del regista dal migliore al peggiore
Da La Favorita a Kinds of Kindness: ripercorriamo la carriera di Yorgos Lanthimos attraverso i suoi film, classificati dal migliore al peggiore.
-
Badlands, tutto quello che sappiamo sul nuovo film di Predator
Il successo di Prey, primo prequel della saga di Predator, ha spalancato le porte a un secondo capitolo, che a quanto pare seguirà un corso antologico. Scopriamo insieme tutte le novità riguardanti Badlands.
-
Garouden, la recensione: arti marziali e bestie scatenate nel nuovo anime targato Netflix
Vi parliamo di Garouden - The Way of The Lone Wolf, avvincente adattamento misto dei romanzi di Baku Yumemakura e dei manga di Jiro Taniguchi e Keisuke Itagaki che racconta un feroce scontro di stili per decretare il guerriero più forte del mondo.
-
Atlas, la recensione: tra mecha e IA, il film con J-Lo è una gradita sorpresa
Atlas, diretto da Brad Peyton, e dedicato all'attualissimo tema dell'IA, è un intreccio futuristico che mischia azione e riflessione. Molto meno scontato di quanto atteso. Su Netflix.
-
My Hero Academia 7, l'arrivo di Star and Stripe tra sorprese e (possibili) errori della nuova stagione
Ripercorriamo insieme gli ultimi eventi dell'anime grazie all'arrivo della settima stagione di My Hero Academia, concentrandoci anche sulla supereroina più potente d'America e il suo Quirk, che potrebbe nasconderebbe anche una svista concettuale di fondo.
-
Fabio De Luigi: i migliori film, da È già ieri a 50 km all'ora
Prima comico, poi attore e ora regista affermato: scopriamo insieme i migliori film di Fabio De Luigi, uno dei talenti più amati e versatili del cinema italiano.
-
T•P Bon, la recensione: a spasso nel tempo nel nuovo anime Netflix
La recensione di T•P Bon, adattamento animato dell'omonimo manga di culto dei creatori di Doraemon, tra i più espliciti dei loro lavori, ricco di stile, coinvolgente e forte di tematiche sempreverdi che ne elevano il contenuto.
-
The Fall Guy: Ryang Gosling e il cuore grande degli stuntman
David Leitch dirige Ryan Gosling ed Emily Blunt in Fall Guy, storia d'amore esplosiva e sopra le righe dedicata ai protagonisti senza volto del cinema: gli stuntman.
-
Il bambino che collezionava parole, la recensione: una storia d'innocenza e oscurità
La recensione de Il bambino che collezionava parole, adattamento dell'omonimo romanzo di Juan Pablo Villalobos diretto da Manolo Caro, delicato racconto di crescita all'ombra del narcotraffico.
-
Shogun, una riflessione sul finale: vivere e morire nel vento
Si conclude tra epica e poesia Shogun, la straordinaria trasposizione targata Disney+ dell'omonimo romanzo di James Clavell, un racconto di onore e sacrificio, amore e tradizioni, capace di trascendere la bellezza stessa della storia originale.
-
Deadpool & Wolverine, il trailer ufficiale è "come una preghiera" che si avvera: il nostro commento
Deadpool & Wolverine, con protagonisti Ryan Reynolds e Hugh Jackman, sfodera artigli e scorrettezza in un trailer ricco di citazioni che dà l'esatta misura della nuova (e sperata) hit targata Marvel.
-
Batman, gli 85 anni del Cavaliere Oscuro in mattoncini: un set LEGO che è un'esperienza seriale
Per uno dei più importanti anniversari di Batman, LEGO pubblica un nuovo e incredibile set dedicato alla mitica serie animata degli anni '90, concettualizzando in un diorama un intero progetto televisivo e l'anima stessa del Cavaliere di Gotham.
-
Quentin Tarantino, sfuma The Movie Critic: quale potrebbe essere l'ultimo film del regista?
Tarantino rinuncia a quello che sarebbe stato il suo decimo lungometraggio dietro la macchina da presa, riaprendo il dibattito sulla (possibile) conclusione della sua carriera registica.
-
Fallout, la spiegazione del finale: benvenuti nella città del peccato
In attesa della seconda stagione della serie Prime Video, analizziamo la conclusione di Fallout, guardando al futuro del progetto e alle connessioni con la saga videoludica. L'articolo contiene spoiler!
-
Kiseiju - La zona grigia, la spiegazione del finale: la connessione tra spin-off e manga originale
Analizziamo il finale di Kiseiju - La zona grigia, la nuova serie originale Netflix, espansione live-action dell'universo narrativo del manga di culto di Hitoshi Iwaaki.
-
Joker: Folie à Deux, il nostro commento al trailer: se Sucker Punch incontra La La Land
Joaquin Phoenix e Lady Gaga vestono i panni di Joker e Harley Quinn nel sequel scritto e diretto da Todd Phillips. E Joker: Folie à Deux sembra dal trailer un capitolo votato al musical e al romanticismo, ispirato e affascinante e pronto ad affrontare molti rischi.
-
Kiseiju - La zona grigia, la recensione: su Netflix lo spin-off sudcoreano del manga di culto
La recensione di Kiseiju - La zona grigia, nuova serie live-action creata dal prolifico Yeon Sang-ho che amplia con efficacia il già affascinante universo narrativo ideato dal mangaka Hitoshi Iwaaki.
-
Fallout, aspettando la serie Prime Video: l'universo della saga spiegato ai neofiti
Prodotta e sviluppata da Jonathan Nolan e Lisa Joy, Fallout è la trasposizione dell'omonimo e amatissimo videogioco Bethesda e racconta un mondo ricco di fazioni, personaggi e creature in cui è davvero facile perdersi. Proviamo a mettere in ordine le informazioni.
-
Il problema dei 3 corpi, solo la scienza ci salverà: la serie Netflix contro ogni negazionismo
Il problema dei 3 corpi è una riflessione sul potere salvifico della conoscenza in senso pragmatico e teorico nell'opera di Cixin Liu, unico strumento per evolvere e migliorare, confrontarsi e capire.
-
The Gentlemen, tutto il cinema di Guy Ritchie... in una serie!
La serie Netflix creata da Guy Ritichie segna il fondamentale ritorno sul piccolo schermo di un regista dalla firma riconoscibile, dimostrandosi (anche) una sorta di summa del suo stile stile cinematografico.
-
Vite vendute, la recensione: Il salario della paura secondo il nuovo adattamento Netflix
La recensione di Vite vendute, terza trasposizione cinematografica del capolavoro di Georges Arnaud con due grandi antenati e un capostipite purtroppo insuperabili, nonostante abbia un suo curioso perché.