Il primo film della mia vita è stato Biancaneve e i sette nani, avevo 3 anni. L’effetto è stato devastante: non volevo più uscire dalla sala e ho costretto i miei poveri genitori a vederlo due volte. La gioia che mi ha dato vedere delle immagini in movimento su un grande schermo è stata pari soltanto a quella che ha suscitato in me un'altra scoperta “giovanile”, quella del gelato (per la cronaca: di anni non ne avevo nemmeno 1 ed era una coppetta crema e panna). Poi sono cresciuta, adesso anche altre cose mi danno gioia, ma ho fatto della passione per il cinema (e le serie tv) il mio lavoro. In un'altra vita (non tanto lontana) ero un dottore, oggi scrivo di mondi di celluloide principalmente per Movieplayer.it e ogni tanto mi manifesto anche su Radio Deejay, TvZap, Bigodino e Lega Nerd.
News e articoli
-
Che vuoi che sia, parlano i protagonisti Leo, Foglietta e Papaleo
Edoardo Leo, regista e protagonista maschile di Che vuoi che sia, ci parla della sua quarta pellicola insieme agli interpreti Anna Foglietta e Rocco Papaleo, tra ostinarsi a provarci quando non si ha talento, l'Italia, un paese per vecchi e l'assurdo mondo degli influencer. Dal 9 novembre al cinema.
-
Miriam Leone e Sarah Felberbaum: le donne di Cosimo de' Medici tra arte e seduzione
Miriam Leone e Sarah Felberbaum sono rispettivamente Bianca e Maddalena, i due grandi amori di Cosimo de' Medici, il protagonista di Medici - Masters of Florence, interpretato da Richard Madden: due donne belle, forti e determinate.
-
Alessandro Preziosi è Brunelleschi in I Medici: "Per interpretarlo mi sono ispirato a Bukowski"
Alessandro Preziosi è l'artista Filippo Brunelleschi in I Medici - Masters of Florence: il suo rapporto con Cosimo de' Medici, interpretato da Richard Madden, e la "cupola autoportante" sono diventati il tormentone della serie. Il finale di I Medici andrà in onda l'otto novembre su Rai Uno.
-
Che vuoi che sia, la commedia sull'ossessione da social di Edoardo Leo
Alla sua quarta prova da regista Edoardo Leo si interroga sul mondo virtuale in cui ci stiamo perdendo, fatto di relazioni e immagini che poco hanno a che fare con la realtà e per cui in molti sono disposti a perdere la propria dignità, anche gli sposi in difficoltà Claudio e Anna, pronti a girare un video porno per 250mila euro.
-
Annabel Scholey: "Contessina è calma e paziente, io sono passionale"
Annabel Scholey interpreta la moglie di Cosimo de' Medici, nella serie con protagonista Richard Madden: l'attrice inglese è alla quarta esperienza lavorativa in Italia, paese che ama e a cui sente di appartenere per temperamento.
-
Tabita e Mandelli: "Mariottide è come Benigni ne La Vita è Bella"
Barbara Tabita e Francesco Mandelli, interpreti di Mariottide, ci parlano della serie con protagonista assoluto uno dei personaggi più famosi di Maccio Capatonda. Dal 26 ottobre su Infinity.
-
Rachel McAdams: "Oggi il vero supereroe è chi si occupa dell'ambiente"
Rachel McAdams è la dottoressa Christine Palmer in Doctor Strange: sul set del film Marvel si è divertita insieme a Benedict Cumberbatch, così come su quello del suo primo film firmato da Paolo Virzì, di cui ha condiviso un ricordo, ma l'attrice crede che i veri supereroi oggi siano le persone che si occupano del nostro pianeta.
-
Frank Spotnitz: "La seconda stagione di I Medici sarà su Lorenzo il Magnifico"
Frank Spotnitz, creatore di X-Files, è già al lavoro sulla seconda stagione di I Medici - Masters of Florence, che racconterà la storia del membro più illustre della famiglia fiorentina: Lorenzo il Magnifico. Il finale di I Medici andrà in onda l'otto novembre su Rai Uno.
-
Mads Mikkelsen è Kaecilius in Doctor Strange: A me gli occhi!
Mads Mikkelsen è l'antagonista di Benedict Cumberbatch in Doctor Strange: abbiamo incontrato l'attore danese a Londra, dove ci ha sorpreso con la sua passione per Bruce Lee e Buster Keaton, i vari problemi che affliggono i suoi occhi in ogni film, la paura della morte e il suo rapporto con i social network. Doctor Strange è nelle sale italiane dal 26 ottobre.
-
Ken Loach parla di Io, Daniel Blake: "Se ti tolgono la dignità devi arrabbiarti"
Ken Loach tra lotta politica, dignità personale, critici ostili e nuove tecnologie: il vincitore della 69esima edizione del Festival di Cannes parla di Io, Daniel Blake, nelle sale italiane dal 21 ottobre.
-
Richard Madden diviso tra I Medici e Il trono di Spade: "Cosimo diverso da Robb Stark"
Richard Madden è Cosimo De' Medici nella serie, creata da Frank Spotnitz, I Medici - Masters of Florence: il suo personaggio affronta un dramma interiore, ma è molto diverso dal Robb Stark di Game of Thrones. Dal 18 ottobre su Rai Uno.
-
Love me Licia compie 30 anni: 5 motivi per cui è uno (s)cult indimenticabile
30 anni fa esordiva in tv Love me Licia, sequel italiano dell'anime giapponese Kiss me Licia, con protagonista Cristina D'Avena: la prima vera star delle teen telenovela, mamma di Violetta e le altre.
-
Roan Johnson parla di Piuma: "Se si è liberi poi si può vivere anche una bella vita avventurosa"
Roan Johnson parla di Piuma, film in cui parla con leggerezza dei giovani d'oggi, focalizzandosi in particolare su una coppia di neo maturandi in attesa di un figlio. Dal 20 ottobre in sala.
-
The Accountant: se Batman fa il contabile
Ben Affleck è un genio matematico affetto da autismo, contabile di criminali e macchina da guerra addestrata a sparare e combattere: umorismo involontario, troppa carne al fuoco e una prova discutibile per l'attore americano, uno dei pochi al mondo ad adattare i ruoli a se stesso e non il contrario.
-
"C'era una volta"... un guilty pleasure: 5 motivi per cui la serie continua a stregare
C'era una volta compie cinque anni: per celebrare la serie ABC, e tutte le favole a cui ha dato corpo, ecco cinque motivi per cui è un guilty pleasure perfetto.
-
Piuma, parlano i protagonisti: "Dai giovani ci si dovrebbe aspettare molto di più"
Blu Yoshimi e Luigi Fedele sono i giovani e bravi protagonisti di Piuma, film di Roan Johnson in cui interpretano una coppia di neo maturandi in attesa di un figlio. Dal 20 ottobre in sala.
-
Mandelli, Catania e Tabasco parlano di I Babysitter: "Quella volta che un passerotto ci ha terrorizzato"
Francesco Mandelli, Antonio Catania e Simona Tabasco sono i protagonisti di I Babysitter, in cui devono tenere a bada il figlio del personaggio interpretato da Diego Abatantuono. Gli abbiamo chiesto com'è il loro rapporto con le babysitter e qual è il danno più grosso che hanno mai fatto a casa da soli. Dal 19 ottobre in sala.
-
Abatantuono su Dj Francesco e I Babysitter: "Dopo musica e tv speriamo non rovini il cinema"
Diego Abatantuono, Francesca Cavallin e il regista Giovanni Bognetti parlano di I Babysitter, concentrandosi soprattutto su Dj Francesco e sul bacio tra Francesco Mandelli e Paolo Ruffini. Dal 19 ottobre al cinema.
-
Pablo Larrain, parla il regista di Neruda: "Il cinema è tempo, nient'altro"
Pablo Larrain è uno dei registi più talentuosi al mondo: in sala dal 13 ottobre con Neruda, premiato per El Club a Berlino, presto al cinema con Jackie, film su Jacqueline Kennedy con protagonista Natalie Portman, abbiamo incontrato il regista a Roma, dove ci ha parlato del suo Neruda ma anche di luce, acqua, tempo e soprattutto cinema.
-
Inferno: per Tom Hanks è "la sala d'aspetto di un aeroporto e un aereo che non arriva"
Abbiamo incontrato Tom Hanks, Ron Howard, Felicity Jones, Dan Brown e tutto il cast di Inferno sul red carpet dell'anteprima mondiale a Firenze. Dal 13 ottobre in sala.
-
Mark Wahlberg parla di Deepwater: "Una cosa del genere potrebbe ancora accadere"
Mark Wahlberg è il protagonista di Deepwater - Inferno sull'oceano, in cui è Mike Williams, sopravvissuto all'incendio della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, che, il 20 aprile 2010, ha salvato la vita a molti colleghi. Dal 6 ottobre nelle sale italiane.
-
Alyssa Milano su Mistresses: "Insieme siamo la donna perfetta"
Arriva in Italia su Rai4 Mistresses, serie ABC che vede Alyssa Milano nei panni di una donna al centro di un turbine di relazioni sentimentali complicate, che riesce ad affrontare grazie all'aiuto delle sue amiche. Ce ne parla la protagonista, in onda dal 7 novembre.
-
Mine e i due registi che hanno fatto le scarpe ad Armie Hammer
Fabio Guaglione e Fabio Resinaro ci parlano di Mine, pellicola d'esordio in cui giocano con i generi e si affidano alle spalle larghe di Armie Hammer, che per la prima volta regge tutto il peso di una pellicola su di sé. Nelle sale dal 6 ottobre.
-
Inferno: un giorno con Tom Hanks a Firenze
Firenze è diventata per tre giorni il palco di Inferno, terzo film tratto dalla saga di Dan Brown, diretto ancora una volta da Ron Howard, con Tom Hanks nei panni di Langdon: tra giochi di luci e acqua e conferenze stampa nel Salone dei Cinquecento, il resoconto video dell'anteprima mondiale.
-
Angela e Marianna Fontana, due gemelle "Indivisibili" al debutto nel cinema
Intervista ad Angela e Marianna Fontana, splendide protagoniste di Indivisibili di Edoardo De Angelis, in cui sono una coppia di gemelle siamesi costrette dal padre a esibirsi in numeri musicali. Dal 29 settembre al cinema.
-
Ash vs Evil Dead 2: ancora più sangue, ancora più follia e Lucy Lawless con i capelli rosa
Ancora più sangue, ancora più splatter, ancora più sorriso irresistibile di Bruce Campbell: la seconda stagione di Ash vs. Evil Dead arriva in Italia il 3 ottobre grazie a Infinity, in contemporanea con la messa in onda americana.
-
Edoardo De Angelis parla di Indivisibili: "Faccio il tifo per queste sorelle in cerca di normalità"
Al suo terzo film Edoardo De Angelis racconta la storia di Daisy e Viola, gemelle siamesi sfruttate dalla famiglia come fenomeno da baraccone, ma desiderose di una vita normale. Il regista, grazie anche alle sorelle Fontana, splendide protagoniste, realizza una favola oscura, affascinante quanto inquietante. In sala dal 29 settembre.
-
Al posto tuo: Max Croci, Grazia Schiavo e Serena Rossi si raccontano tra scorrettezze e colpi di testa
Serena Rossi, Grazia Schiavo e il regista Max Croci ci parlano di Al posto tuo, commedia in cui Luca Argentero e Stefano Fresi si scambiano le vite per una settimana. Al cinema dal 29 settembre.
-
Manuel Camacho, figlio del vento: "è stato difficile lavorare con le aquile"
Intervista a Manuel Camacho, giovanissimo protagonista di Abel - Il figlio del vento, film, a metà tra finzione e documentario, sull'amicizia speciale tra un bambino e un'aquila. Nel cast anche Jean Reno e Tobias Moretti. Nelle sale italiane dal 29 settembre.
-
Candy Candy compie 40 anni, 5 ragioni per cui ci ha rovinato la vita
L'anime di Candy Candy debuttava sulla tv giapponese il primo ottobre 1976: in Italia sarebbe arrivato solo nel 1980, per diventare un fenomeno pop. Tra amori tormentati, sfighe di vario genere e procioni troppo allegri, ecco perché Candy Candy è un cult ma in realtà è il male.