Classe 1972, napoletano di nascita e di tifo, cinofilo e cinefilo, bazzico su internet dal 1997 e sono co-fondatore e caporedattore di Movieplayer.it e del sito dal quale è nato nel 2008, Castlerock.it. Appassionato di cinema sin da quando ricordo, spazio tra tutti i generi cinematografici, cercando di assaporarne tutti i possibili gusti, scrutando a tutte le latitudini e sfruttando ogni mezzo tecnico a disposizione, dalla sala all’homevideo e le nuove frontiere del web e dello streaming. Ho, però, le mie predilezioni che si rivolgono soprattutto all’animazione, alle storie per ragazzi, al genere fantastico e tutto ciò che apre le porte ai sogni… e talvolta gli incubi. Da sempre convinto della parità di velleità artistiche e appeal tra film e serie TV, sin dall’arrivo di Twin Peaks prima e X-Files poi, ho cercato di diffondere questa idea nella prima pubblicazione cartacea di Movieplayer.it, 100 Serie TV in pillole – Manuale per malati seriali, di cui sono uno dei tre autori. Trovate lì la mia firma, oltre che in due romanzi editi in digitale (Red Moon People e La regina dei sogni) e ovviamente in tante recensioni e articoli disponibili qui su Movieplayer!
News e articoli
-
Lost dice addio: un vuoto difficile da riempire
Dopo sei anni in onda, Lost saluta il suo pubblico con un finale deludente per molti, lasciando un vuoto nel palinsesto della ABC che l'ha ospitata.
-
V - Stagione 1, ep. 10, 11 e 12: Hearts and Minds, Fruition e Red Sky
Fresco di rinnovo, il remake di Visitors termina una prima stagione interessante solo a tratti, preparandosi alla seconda.
-
Fringe - Stagione 2, ep. 21, 22 e 23: Northwest Passage ed Over There
Un finale di stagione in due parti che conferma lo stato di salute della serie e che, come già accaduto l'anno precedente, sorprende lo spettatore.
-
Supernatural - Episodi 5x20, 5x21 e 5x22: finale della stagione 5
Con i tre episodi conclusivi della stagione, Eric Kripke dipinge gli ultimi drammatici passi verso lo scontro finale tra i fratelli Winchester e Lucifero.
-
Lost - Stagione 6, episodi 17 e 18: La fine
Dopo sei anni, Lost arriva ad un finale che vive di emozioni, ma non può salvare una stagione conclusiva deludente.
-
Recensione Tender Son - The Frankenstein Project (2010)
Premesse e intenzioni interessanti per il film di Kornél Mundruczó, ma il risultato non convince pienamente tra snodi narrativi forzati e interpretazioni poco convincenti.
-
Recensione Lo Zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti (2010)
Se lo spettatore ha la caparbietà di entrare nel mondo surreale di Apichatpong, può restarne insieme affascinato, divertito e stimolato, ma non è un'impresa facile.
-
Recensione L'albero (2010)
Un film piccolo, ma delicato e dotato di grande sensibilità, per Julie Bertuccelli, che sa mettere in scena le forze della natura e della vita, ed il modo in cui riescono sempre ad imporsi.
-
Marco Bellocchio racconta il suo cinema a Cannes
E' l'italiano Marco Bellocchio il protagonista della lezione di cinema dell'edizione 2010 del Festival di Cannes, in un incontro incentrato sulle origini ed il rapporto con gli attori del regista.
-
Recensione Uomini senza legge (2010)
Rachid Bouchareb segue con attenzione le strade dei protagonisti concentrandosi su ognuno dei personaggi, piuttosto che sull'approfondimento del contesto storico. Una scelta che in Francia ha sollevato non poche polemiche.
-
Luchetti ed il suo cast raccontano l'Italia di oggi
Unico rappresentante italiano in concorso a Cannes, Daniele Luchetti ha incontrato la stampa italiana presente sulla Croisette per raccontare, insieme al cast de La nostra vita, l'Italia dei nostri giorni.
-
Recensione Fair Game - Caccia alla spia (2010)
Esaustivo e limpido nel seguire la storia, vibrante dal punto di vista visivo e del ritmo, il film di Liman risulta un buon prodotto che sa intrattenere e informare, puntando l'indice nei confronti del governo americano e del suo uso dei media e dello scandalo per distrarre l'opinione pubblica dalle reali domande da porsi riguardo la guerra.
-
Recensione Poetry (2010)
Affidandosi all'esperienza di Yoon Hee-Jeong - vero monumento del cinema coreano - l'autore di Poetry le consegna il peso del suo nuovo film, incentrato interamente sulla protagonista femminile, Mija. Un'interpretazione straordinaria, che integrandosi con l'altrettanto ottimo lavoro di Lee Chang-dong, dà vita ad un film articolato e pulsante.
-
Cannes 2010, giorno 8: la poesia di Lee Chang-dong sulla Croisette
Arrivano dalla Corea e dal Giappone i due film in concorso oggi, affiancati dalla proiezione del film fiume Carlos. L'Italia è rappresentata da Marco Bellocchio e la sua lezione di cinema.
-
Recensione Uomini di Dio (2010)
La scelta narrativa di Beuvois non gli lascia molto spazio per quanto riguarda la messa in scena, necessariamente sobria e rigorosa, e molto del film è affidato alla misurata interpretazione dei protagonisti e alla loro capacità di rendere lo spirito delle loro vite ed il coraggio della loro scelta.
-
Recensione Copia conforme (2010)
Si tratta per Kiarostami di un lavoro più mainstream, che può piacere ad un pubblico più ampio di quello puramente cinefilo e da festival. Un pubblico al quale l'autore lascia molti spunti di discussione. Da parte dei due protagonisti, un'interpretazione superba.
-
La violenza pulp di Takeshi Kitano a Cannes
Ritorno alla yakuza per il regista più amato del Sol Levante. In occasione della presentazione del suo Outrage, Takeshi Kitano incontra la stampa a Cannes.
-
Recensione Biutiful (2010)
Nonostante il cambio di sceneggiatore, Inarritu segue la storia di Biutiful con il suo solito stile, con il suo abituale tono emotivamente coinvolto e coinvolgente, lasciandoci percepire la sofferenza dei suoi personaggi in scene toccanti e delicate. Un film forse non perfetto in ogni sua parte, ma efficace e compatto.
-
Recensione Outrage (2010)
In Outrage viene fuori un'immagine più moderna della yakuza, nello spirito più che nei modi: Kitano non è interessato a dipingere le attività dei mafiosi contemporanei, ma ne critica la mancanza di spessore. Una scelta non efficace, ma anche stavolta non mancano le scene cult.
-
Cannes 2010, giorno 5: la Francia in primo piano
Produzioni e co-produzioni francesi la fanno da padrone nella domenica di Cannes, da La princesse de Montpensier a A Screming Man. Per l'Italia Le quattro volte di Michelangelo Frammartino.
-
Recensione Le quattro volte (2009)
'Le quattro volte' è un racconto poetico, che mette in scena la circolarità della vita, nel senso più ampio del termine, e lo fa in un luogo che nelle sue tradizioni, nel suo essere immutabile nel tempo, riesce ad amplificare il concetto e renderlo a sua volta eterno, scolpendolo nella nostra memoria.
-
Recensione Another Year (2010)
Another Year è animato da un campionario di personaggi che bucano lo schermo sia attraverso una scrittura solida, che li rende reali e tridimensionali, con dialoghi brillanti sceneggiati dallo stesso Leigh, sia grazie alle impeccabili interpretazioni di tutto il cast.
-
Cannes 2010, giorno 4: il sabato di Allen, Leigh, Araki
Il primo sabato della 63ma edizione del Festival di Cannes accoglie altri nomi di rilievo: Mike Leigh, Woody Allen e Gregg Araki.
-
Recensione I segreti della mente (2010)
Nakata torna ad usare un espediente tecnologico per creare la tensione e, dopo le videotape di Ringu, si dedica al mondo delle chat online.
-
Russell Crowe porta il suo Robin Hood a Cannes
In assenza del regista Ridley Scott, i protagonisti del film hanno incontrato la stampa accorsa al festival per l'anteprima del film sulle origini del leggendario personaggio.
-
The Housemaid, la recensione: Un remake senza eleganza
The Housemaid si sviluppa con misura ed eleganza per tutta la prima parte, ma quando la storia entra nel vivo il tono cambia radicalmente: quello che prima era sottilmente suggerito, diventa esplicito, quello che era soltanto accennato passa in primo piano.
-
Recensione Chongqing Blues (2010)
Un'ambientazione inusuale, per il film di Wang Xiaoshuai, che si presta in modo efficace a raccontare la storia di un padre alle prese con un'ossessione e il proprio passato.
-
Recensione Non è ancora domani (2009)
Un film piccolo, ma soprattutto intimo e delicato, che colpisce proprio per la sua capacità di emozionare e coinvolgere con una narrazione ed una messa in scena essenziale.
-
Cannes 2010, giorno 2: un po' d'Italia sulla Croisette con Draquila
In una giornata che vede Chongqing Blues e Tournée inaugurare il concorso, oltre all'apertura di Un Certain Regard affidata ad Oliveira, Sabina Guzzanti arriva sulla Croisette con il suo Draquila.
-
FlashForward - 1x18 e 19: Goodbye Yellow Brick Road, Course Correction
Si avvicina il 29 aprile, la data delle visioni, nel mondo di FlashForward e l'avvicinarsi della scadenza non è privo di conseguenze.