La femminista residente di Movieplayer.it è linguista e filologa per formazione, topo da biblioteca per vocazione, insonne per nascita, e iniziò ad amare il cinema e le serie TV con visioni furtive e nottambule di horror e altre tipologie di opere chiaramente inadatte alla tenera età del soggetto e alla sua natura impressionabile, e destinate a segnarne il destino. Dopo aver impiegato secoli a togliere il naso dai libri, ha deciso che la cultura e la passione non servono a nulla se non liberate per il mondo. Da allora prende treni e parla con la gente, va pazza per la distribuzione in streaming e torna a casa quando è insieme ai suoi due splendidi bimbi e alle persone che ama.
News e articoli
-
Boxoffice Italia: Ted 2 ancora in cima alla top ten
Il film di Seth McFarlane resta abbondantemente sopra il mezzo milione di euro, mentre Jurassic World passa il traguardo dei 13 milioni complessivi.
-
Boxoffice: Jurassic World è il quinto maggior incasso di sempre
Il film di Colin Trevorrow supera Avengers: Age of Ultron e diventa il quinto miglior incasso a livello internazionale; ma è anche il quarto assoluto negli States. Nel frattempo durante il fine settimana festivo prosegue il duello con l'ultimo gioiello Pixar Inside Out. Terza posizione e passo non brilantissimo per l'altro sequel Terminator: Genisys.
-
Il 2015 di Disney: le garanzie di Marvel e Pixar, e l'evento Star Wars
In occasione della presentazione della nuova stagione targata Disney al Cinè di Riccione, abbiamo avuto l'opportunità di fare due chiacchiere con Davide Romani, direttore marketing per la distribuzione nelle sale, che ci ha parlato delle (elevate) aspettative dello studio per i prossimi mesi.
-
Boxoffice Italia: Ted 2 batte Jurassic World
Un'apertura a un milione e 300.000 euro è sufficiente per Seth McFarlane e il suo orso eversivo per battere il film di Colin Trevorrow, da noi decisamente più vulnerabile che nel resto del mondo.
-
Boxoffice USA: Jurassic World, quinto miglior incasso di sempre!
Terzo weekend da dominatore per il film di Colin Trevorrow, che passa anche il traguardo del mezzo miliardo di dollari in tempi record.
-
Il trono di spade: 10 teorie per la sesta stagione, Jon Snow e altri misteri
Nove lunghi mesi di attesa per il prossimo ciclo di episodi, che sarà basato su un libro che George R.R. Martin non ha ancora neppure finito di scrivere: in attesa di avere informazioni sul cast e sulle riprese che si terranno questa estate, proviamo a fare qualche previsione sul destino di alcuni dei personaggi che ci stanno più a cuore...
-
Boxoffice Italia: 10 milioni in due settimane per Jurassic World
Non sono numeri paragonabili a quelli del resto del mondo , ma anche da noi il film di Colin Trevorrow non ha certamente lasciato indifferente il pubblico e si conferma saldamente in vetta al secondo weekend.
-
Boxoffice USA: sfida a suon di record tra Jurassic World e Inside Out
Continua ad essere esplosivo il boxoffice stelle e strsice: il nuovo gioeillo Pixar debutta con 91 milioni ma non gli bastano per superare il fenomeno Jurassic World, che è a un soffio dal milioardo di dolalri sul mercato internazionale.
-
Il trono di spade, finale stagione 5: i colpi di scena de La danza dei draghi e La misericordia della Madre
Uno show che si muove, muta, adotta nuove strategie e nuovi scenari, ma resta sempre fedele alla propria imprevedibilità e alla propria implacabilità. Su una - anzi, su molte - note tragiche e brutali si chiude la quinta, splendida stagione de Il trono di spade.
-
Boxoffice Italia: cinque milioni e mezzo al debutto per Jurassic World
Un esordio eccellente anche in territorio tricolore per il terzo sequel di Jurassic Park.
-
Boxoffice USA: Jurassic World sfiora il record all'esordio
L'incasso al debutto del terzo sequel di Jurassic Park è di poco dietro a quello del superblockbuster Marvel (204 milioni e 600.000 dollari). Includendo gli incassi globali, invece, il record è assoluto..
-
Boxoffice Italia: Fury supera San Andreas
Il film di David Ayer con un grande Brad Pitt conquista la fetta più larga di pubblico italiano durante il nostro rovente fine settimana, facendo perdere una posizione a San Andreas e a Youth - La giovinezza.
-
Boxoffice USA: Spy davanti a San Andreas e Insidious 3
Paul Feig e Melissa McCarthy colpiscono ancora, con una commedia apprezzata dalla critica che supera ai botteghini stelle e strisce sia il trionfatore dello scorso weekend sia il terzo capitolo della saga horror di Insidious.
-
Il trono di spade: Hardhome, dove muore la speranza e lo show supera i romanzi
Torniamo a parlare dello show di D.B. Weiss e David Benioff dopo un episodio sensazionale, caratterizzato da una sequenza lunghissima, epica, angosciante e indimenticabile che si svolge a nord della Barriera.
-
Boxoffice Italia: San Andreas in vetta davanti a Youth
Nello stesso week end in cui mette a segno un favoloso esordio negli USA, il film con Dwayne Johnson si prende anche la testa della classifica degli incassi nostrani. Con le debite proporzioni, dato che qui è scoppiata l'estate.
-
Boxoffice USA: San Andreas, esordio tellurico per Dwayne Johnson
Ben 53 milioni di dollari al primo weekend per il disaster movie diretto da Brad Peyton e interpretato dal popolare The Rock; solo 10 milioni per Aloha di Cameron Crowe, al sesto posto.
-
Il trono di spade: arriva l'inverno tra matrimoni, colpi di scena e polemiche
La quinta stagione dello show di HBO prosegue con senza guardare in faccia a nessuno, facendo notevoli passi avanti con tutte le storyline principali, irritando i puristi dei romanzi e le femministe, e restando fondamentalmente fedele alla sua inclemente natura.
-
Hrútar: fratelli si (ri)diventa
Due attori attempati e irresistibili, le sterminate campagne islandesi nella morsa del ghiaccio, uno sguardo divertito e accorato per confezionare il film vincitore della selezione Un certain regard del 68. Festival di Cannes.
-
Cotillard e Fassbender a Cannes con Macbeth, il loro "blockbuster" scozzese
Il regista Justin Kurzel e i protagonisti della tragedia parlano delle difficoltà legate all'adattamento dell'opera shakesperiana e di come l'ambizione è solo uno degli aspetti trattati. "Un'opera intimidatoria" - dice la Cotillard, mentre per il regista "questo equivale ad un vero e proprio blockbuster"
-
Macbeth: un'ombra che cammina
C'era grande attesa per questo adattamento firmato da Justin Kurzel, che ripropone fedelmente il testo shakespeariano affidandosi a due attori di grande talento e carisma - Michael Fassbender e Marion Cotillard - per i due ruoli centrali.
-
Montains May Depart: la libertà di tornare a casa
Un film ambizioso, dall'ampio respiro, ma allo stesso tempo delicato, intimo e personale, che racconta una donna e il suo destino, la Cina tra tradizione e modernità, e il nostro viaggio inesorabile verso la solitudine.
-
Dheepan: il guerriero della banlieue
Ispirato (molto liberamente) alle Lettere persiane di Montesquieu, il settimo lungometraggio di Jacques Audiard racconta la vicenda di un ex combattente cingalese che arriva in Francia con una famiglia fittizia - ma la guerra se la porta dentro.
-
Michael Caine: "L'unica alternativa a interpretare un anziano è interpretare un morto"
Paolo Sorrentino e le sue giovani leve assistono incantate allo show degli 'arzilli vecchietti' Jane Fonda e Harvey Keitel capitanati da un debordante Michael Caine, maestro di cerimonie a Cannes.
-
Youth: la giovinezza è domani
Il Sorrentino funambolo e sfacciato è meno presente che in altri suoi film; ma è il direttore d'orchestra ai margini della performance che fa brillare i suoi solisti, ma soprattutto assicura che ci siano fluidità ed equilibrio al cuore dell'esibizione. Cosa che gli riesce stavolta come mai prima.
-
La legge del mercato: l'integrità di un uomo comune
Un piccolo film che prospera nella performance equilibrata, gentile e autenticamente umana di un grande Vincent Lindon.
-
Carol: ritratto di una musa magnifica e triste
Sontuoso adattamento del romanzo di Patricia Highsmith The Price of Salt, Carol è un film che, raccontando una storia d'amore lesbica ambientata negli anni '50, riesce ad essere una tra le opere più pure e delicate di Todd Haynes.
-
Mon roi: quando l'amore è tiranno
Dopo il racconto corale ed emozionante di Polisse, che le era valso un Premio della giuria, Maïwenn torna in competizione al Festival di Cannes che narra la vibrante ma traumatica esperienza di un rapporto sentimentale.
-
Cannes 2015: Cate Blanchett e Rooney Mara raccontano Carol
Il team ha approfittato della conferenza per parlare dell'onestà dell'amore e della necessità di continuare il dibattito sull'uguaglianza sia per le donne sia per i gay.
-
Mad Max: Fury Road: i 5 elementi più sorprendenti
Le ragioni per cui il film di George Miller è andato oltre le aspettative sono molteplici, ma se i fan storici vi parleranno della coerenza stilistica, di una imagery potenziata e modernizzata e dello stile realistico delle riprese, del ritorno di Hugh Keays-Byrne, etc., per noi gli elementi vincenti sono - udite udite - per lo più narrativi. E ve li illustriamo.
-
Il figlio di Saul: perché parlare di Olocausto al cinema è ancora necessario
Febbrile, estremo, bellissimo, il film d'esordio di Laszlo Nemes, che uscirà in Italia grazie a Teodora, ci ricorda quanto poco sappiamo, nonostante intere biblioteche scritte e film realizzati, di una delle pagine più vergognose della storia dell'umanità.