La femminista residente di Movieplayer.it è linguista e filologa per formazione, topo da biblioteca per vocazione, insonne per nascita, e iniziò ad amare il cinema e le serie TV con visioni furtive e nottambule di horror e altre tipologie di opere chiaramente inadatte alla tenera età del soggetto e alla sua natura impressionabile, e destinate a segnarne il destino. Dopo aver impiegato secoli a togliere il naso dai libri, ha deciso che la cultura e la passione non servono a nulla se non liberate per il mondo. Da allora prende treni e parla con la gente, va pazza per la distribuzione in streaming e torna a casa quando è insieme ai suoi due splendidi bimbi e alle persone che ama.
News e articoli
-
La Top 20 degli incassi italiani 2015-2016: Quo vado? eclissa tutti
Un'altra annata memorabile per il beniamino del pubblico italiano Checco Zalone: i 65 milioni e oltre incassati dal suo Quo vado? lo portano a un passo dal record di Avatar e sono una cifra inavvicinabile per tutti gli avversari, incluso il nuovo Star Wars.
-
Top 50 anni '90: i nostri film e momenti cult del cinema USA - Parte 4
Eccoci giunti alla quarta e penultima parte della nostra esplorazione del cinema stelle e strisce degli anni Novanta attraverso momenti cult e scene memorabili.
-
Contro il razzismo e l'intolleranza: i film che ci hanno aperto il cuore e la mente
In un momento in cui assistiamo impotenti a un fatto tragico dopo l'altro, e in cui il mondo intero sembra vivere una fase di incertezza e di rigetto del progresso, sentiamo l'urgenza, la responsabilità, di dare un piccolo contributo al dibattito ricordando alcuni film che ci hanno fatto crescere umanamente.
-
Il trono di spade: 10 teorie ed ipotesi per la stagione 7
Cala la notte, e la nostra guardia ha inizio: la sesta stagione si chiude trionfalmente e ci aspettano nove mesi di attesa prima dei nuovi episodi. È il momento di azzardare qualche ipotesi sui prossimi sviluppi della storia: guerra tra la Regina di Draghi e la Regina Folle, l'identità della terza testa del drago, il ruolo misterioso di Bran Stark e molto altro...
-
Il trono di spade 6: un incredibile ed esplosivo finale di stagione per uno show che continua a crescere
Con The Winds of Winter possiamo guardare a questa sesta stagione, alle sue conferme e alle sue sorprese, alle sue emozioni e ai suoi momenti con minore mordente, alle tante promesse mantenute e a qualche passaggio illogico, e dire che questo show continua a crescere e ci porterà dove nessuno è mai arrivato prima.
-
Il trono di spade 6: Battle of the Bastards, il fango, il sangue e le promesse mantenute
Se davvero le prossime - e ultime - due stagioni di Game of Thrones saranno più brevi, questo è l'ultimo "episodio 9", dopo le carneficine e le emozioni di La confessione, L'assedio, Le piogge di Castamere, Il coraggio di pochi e La danza dei draghi. Non si poteva chiudere meglio questa gloriosa tradizione: dopo le incertezze nelle ultime battute, lo show ci regala un trionfo cinematico e un'incredibile gratificazione emotiva.
-
Il trono di spade 6: No One, un passo falso verso il gran finale di stagione?
Un episodio deludente per molti aspetti: la gestione maldestra di alcuni personaggi, la scelta di non mostrare combattimenti di cui c'era l'esigenza drammatica, e in generale una costruzione narrativa ben sotto gli standard de Il trono di spade solo parzialmente riscattata da un paio di bellissime scene dialogiche con protagonista Nikolaj Coster-Waldau.
-
Il trono di spade 6: due teorie su Arya in The Broken Man
Dopo l'ultimo episodio dello show di HB ha lasciato uno strascico di perplessità e congetture soprattutto relativemente alle ultimissime vicende di Arya Stark: vediamo un paio di teorie interessanti sulla natura di queste scene...
-
Il trono di spade 6: The Broken Man, il ritorno dell'antieroe e il destino degli uomini spezzati
Ancora un episodio per lo più "preparatorio" - che pone le basi cioè per l'azione che i travolgerà nelle ultime battute di questo ciclo di episodi - ma con momenti davvero magnifici e rentrée che riescono ad eclissare persino quella di Benjen Stark in Blood of my Blood: oltre al leggendario guerriero sopravvissuto alle Nozze Rosse, Brynden Tully, infatti, c'è anche un nerboruto spaccalegna di cui conosciamo il tragico passato... ma non il futuro.
-
Il trono di spade 6: tante rivelazioni e un ritorno insperato con Blood of my Blood
Impossibile sperare di replicare l'impatto emotivo di una chiusa come quella di The Door, quindi lo show prosegue con un episodio molto diverso ma coinvolgente, ricco di rivelazioni, colpi di scena, con in più il ritorno di un personaggio che non vedevamo dalla prima stagione.
-
Il futuro de Il trono di spade: il ruolo di Bran e i paradossi temporali
Uno sguardo approfondito agli ultimi, affascinanti sviluppi della storyline di Bran Stark nella sesta stagione de Il trono di spade. Svelato il suo ruolo nel tragico destino di uno dei suoi più cari amici, quali altre implicazioni potrebbe avere la sua capacità di influire in qualche modo sugli eventi attraverso la Vista Verde?
-
Il trono di spade: l'Inverno è arrivato ed è più triste che mai
Riprendiamo a seguire lo show HBO che ha regalato due episodi (molto belli, soprattutto The Door) ricchi di sviluppi e di momenti emozionanti: personaggi che si ritrovano, trionfi epici, incursioni nell'horror, rivelazioni sconvolgenti e laceranti addii.
-
Cannes 2016, 15 film del cuore e le altre preferenze della redazione
Chiude il Festival di Cannes numero 69, ed ecco come di consueto un piccolo riassunto di ciò che abbiamo amato e di cosa non ci ha soddisfatto di questi dodici giorni di cinema sulla Croisette.
-
Paul Verhoeven e Isabelle Huppert con "Elle" a Cannes
Il regista e il cast del film presentano l'opera tratta dal romanzo di Djian, dove una donna brutalizzata decide di riaffermare il controllo di se' stessa rompendo gli schemi prestabiliti dalla società.
-
Elle: l'ambiguo, irresistibile revenge movie al femminile di Paul Verhoeven... e Isabelle Huppert
Tratto dal romanzo "Oh..." di Philippe Djian, è un film coraggioso, disturbante e divertente allo stesso tempo quello con cui il regista olandese e la sua impareggiabile protagonista chiudono il concorso del 69. Festival di Cannes.
-
The Neon Demon: Nicolas Winding Refn, Elle Fanning, la bellezza, il sesso, la necrofilia e il sangue a Cannes
Tra descrizioni accuratissime di scene necrofile e proclami legati alla sua doppia identità di sedicenne (donna) mancata, Refn lancia la sua nuova provocazione cinematografica.
-
La ragazza senza nome: la missione del medico
Senza dubbio lodevole e interessante nelle premesse, questo nuovo film dei fratelli Dardenne difetta per tensione narrativa e qualità delle interpretazioni rispetto alle loro opere migliori.
-
Paterson: quando un uomo è una città
Un piccolo e delizioso film che, giorno dopo giorno, tassello dopo tassello, compone un riuscito character study tra felicità domestica e aneliti creativi.
-
Aquarius: a casa di Doña Clara
Un film elegante, magnetico e denso di sottotesti questo firmato da Kleber Mendonça Filho e interpretato da una maestosa Sonia Braga.
-
Personal Shopper: Kristen Stewart parla con i fantasmi grazie a Olivier Assayas
Il regista supera il dramma dei fischi scherzandoci su mentre riceve i complimenti della diva Kristen Stewart.
-
Paterson: Jim Jarmusch, Adam Driver e Golshifteh Faranahi con cani e poesia a Cannes
La nuova eccentrica pellicola del regista indie è un omaggio all'arte, alla poesia e alla contemplazione della realtà.
-
American Honey: Shia LaBeouf e Andrea Arnold raccontano il film "on the road"
La regista e il cast del film, tra cui anche Sasha Lane, raccontano cosa significa viaggiare nell'infinito orizzonte piatto della vendita porta a porta.
-
Toni Erdmann: un sorriso per Ines
Maren Ade realizza un film intelligente ed esilarante sui rapporti familiari, trascinato da un incredibile tour de force attoriale di Sandra Hüller.
-
American Honey: voglia di partire
Il nuovo lavoro di Andrea Arnold è un potente film di sensazioni, quasi antinarrativo, splendidamente realizzato ma forse privo di quel pizzico di coraggio che l'avrebbe reso indimenticabile.
-
I, Daniel Blake: la poesia degli ultimi
Ken Loach racconta, con rigore e sensibilità inarrivabili, fatti che accadono ogni giorno, protagonisti che meriterebbero di essere chiamati eroi. A schiacciarli, un sistema previdenziale kafkiano, paradossale, disumano.
-
Staying Vertical: non piegarsi di fronte al lupo
Un altro film originale, selvaggio e misterioso per Alain Guiraudie, ma qui è un po' più difficile individuare un'organicità narrativa e tematica rispetto al bel Lo sconosciuto del lago.
-
Money Monster: Jodie Foster, George Clooney e Julia Roberts presentano il thriller finanziario a Cannes
Tra battute e impegno politico le star hanno illustrato come si fa un film militante a Hollywood presenti a Cannes anche i britannici Jack O'Connell e Dominic West.
-
Café Society: l'amore, la vita e il cinema
Il film di Woody Allen che apre Cannes ha qualcosa del fascino malinconico di Radio Days e due protagonisti davvero azzeccati in Jesse Eisenberg e Kristen Stewart.
-
Il trono di spade 6: gli eroi di ieri e gli assassini di domani
Potrà sembrare un episodio sottotono e di transizione rispetto al bellissimo Home, ma in realtà anche questo Oathbreaker, oltre a essere di fattura parimenti superba, è ricco di elementi rivelatori che ci proiettano verso imminenti e incredibilmente promettenti sviluppi.
-
Il trono di spade, "Home": le miracolose vie di un ritorno a casa
Se la première di stagione era stata ottima pur nella sua frammentarietà, non dobbiamo aspettare a lungo perché questo nuovo ciclo di episodi inizi a calare i suoi assi. Anzi, ha già iniziato e alla grande, perché questo Home è un episodio incredibilmente soddisfacente, debordante di atrocità e delizie.