Il primo film della mia vita è stato Biancaneve e i sette nani, avevo 3 anni. L’effetto è stato devastante: non volevo più uscire dalla sala e ho costretto i miei poveri genitori a vederlo due volte. La gioia che mi ha dato vedere delle immagini in movimento su un grande schermo è stata pari soltanto a quella che ha suscitato in me un'altra scoperta “giovanile”, quella del gelato (per la cronaca: di anni non ne avevo nemmeno 1 ed era una coppetta crema e panna). Poi sono cresciuta, adesso anche altre cose mi danno gioia, ma ho fatto della passione per il cinema (e le serie tv) il mio lavoro. In un'altra vita (non tanto lontana) ero un dottore, oggi scrivo di mondi di celluloide principalmente per Movieplayer.it e ogni tanto mi manifesto anche su Radio Deejay, TvZap, Bigodino e Lega Nerd.
News e articoli
-
Le 25 nuove serie più attese della stagione 2015/2016
La nuova stagione televisiva è ormai ai blocchi di partenza: ecco 25 serie TV che, sulla carta, sembrano promettere di diventare le protagoniste dei prossimi mesi.
-
Videa Studios: visita al set romano tra James Bond e i nuovi film di Verdone e Sollima
Siamo stati negli studi cinematografici di Videa: tra set in costruzione e tesori storici, abbiamo potuto vedere qualche piccola anticipazione dei nuovi film di Carlo Verdone e Stefano Sollima e letteralmente toccare con mano un pezzo di Spectre, l'ultimo attesissimo film di James Bond.
-
Lauren Kate: "Fallen è una storia d'amore con implicazioni cosmiche"
Lauren Kate, autrice della saga Fallen, presto al cinema con il film omonimo diretto da Scott Hicks, è ospite in questi giorni del Giffoni Film Festival per presentare un primo estratto del backstage della pellicola. L'abbiamo incontrata e, tra angeli caduti ed elementi gotici, ci ha citato, tra le sue fonti d'ispirazione, anche Roald Dahl, Wim Wenders e Alfred Hitchcock.
-
Minions: Parlano Fabio Fazio, Luciana Littizzetto e Alberto Angela, le voci italiane del film
Il 27 agosto tornano al cinema i Minions con un film, prequel di Cattivissimo me, in cui questa volta sono i protagonisti assoluti: Kevin, Bob e Stuart cercano di conquistare l'Inghilterra al seguito di Scarlet e Herb Sterminator, che nella versione italiana hanno le voci di Luciana Littizzetto e Fabio Fazio, mentre a narrare è invece Alberto Angela: li abbiamo intervistati.
-
Serie bollenti: l’evoluzione del sesso in televisione
Il 12 luglio parte, in America, la terza stagione di Masters of Sex, serie di Showtime sugli studi di sessuologia dei dottori William Masters e Virginia Johnson, interpretati da Michael Sheen e Lizzy Caplan: con lo stesso spirito scientifico dei due ricercatori, vediamo come si è evoluta la rappresentazione del sesso in televisione.
-
Grey's Anatomy: i migliori 10 momenti di Derek Shepherd
Shonda Rhimes ha eliminato il personaggio più amato di Grey's Anatomy lasciando i fan in stato di shock: nonostante le proteste e le petizioni per far tornare in vita il dottor Stranamore, la serie dovrà continuare senza il suo neurochirurgo. Anche se Derek non avrà il suo lieto di fine, il bel dottore in 11 stagioni ha vissuto dei gran momenti rimasti impressi nel pubblico.
-
Nikolaj Coster-Waldau in Second Chance: “Essere umani è difficile”
L'attore, smessa momentaneamente l'aurea armatura dello Sterminatore di re de Il trono di spade, è il protagonista di Second Chance, l'ultimo film della regista premio Oscar Susanne Bier, in cui interpreta un padre costretto a prendere una decisione incredibilmente difficile. In sala dal 2 aprile.
-
Grey’s Anatomy: 10 coppie da batticuore
Il medical drama creato da Shonda Rhimes compie dieci anni il 27 marzo: lo celebriamo con la classifica delle coppie che più hanno fatto battere il cuore ai fan
-
Accorsi e gli altri: i protagonisti di 1992 presentano i loro personaggi
Dopo la trionfale presentazione al festival di Berlino, 1992 è pronta per sottoporsi al giudizio del pubblico italiano, che potrà vederla su Sky Atlantic da martedì 24 marzo alle 21:10. La serie racconta gli importanti cambiamenti politici e sociali nell'Italia del 1992 e lo fa attraverso le storie di sei personaggi di finzione: abbiamo chiesto agli attori protagonisti di parlarci di loro.
-
National Gallery: la bellezza secondo Frederick Wiseman
Il documentarista Frederick Wiseman porta sul grande schermo la vita pulsante della National Gallery, il museo d'arte di Londra, tempio della bellezza in cui le opere permettono agli spettatori di sconfiggere il tempo e scoprire se stessi. In sala l'11 marzo grazie a I Wonder Pictures e Nexo Digital.
-
Nessuno si salva da solo: i trentacinquenni inadeguati di Castellitto e Mazzantini
Alla terza opera tratta da un romanzo della moglie Margaret Mazzantini, Sergio Castellitto sceglie come interpreti Jasmine Trinca e Riccardo Scamarcio per dare voce a una generazione di trenta-quarantenni che la crisi ha depresso e fatto sentire inadeguati.
-
Nessuno si salva da solo: la parola a Castellitto, Trinca e Scamarcio
Da giovedìnelle sale, Nessuno si salva da solo è il terzo film di Sergio Castellitto tratto da un romanzo della moglie Margaret Mazzantini. Abbiamo incontrato il regista e i due protagonisti, che ci hanno parlato della storia di Delia e Gaetano, coppia che vede il proprio amore messo a dura prova.
-
Intervista a Paolo Mitton e Daniele Savoca, regista e protagonista di The Repairman
Abbiamo incontrato Paolo Mitton, al suo esordio cinematografico, e l'attore Daniele Savoca, rispettivamente regista e protagonista di The Repairman, pellicola ambientata in Piemonte, paese d'origine di entrambi, e presentata ai festival di Torino, Shangai e al Raindance Film Festival.
-
The Repairman, l'odissea tragicomica del riparatore Scanio Libertetti
Al suo esordio cinematografico, il regista Paolo Mitton confeziona una storia tragicomica in cui un mancato ingegnere, e mancato amico e fidanzato, è costretto a rivalutare la sua intera esistenza, fatta di isolamento e riparazioni di oggetti elettronici, a causa dell'amore per una donna. Dal 26 febbraio in sala.
-
Better Call Saul: la nuova serie AMC tra prequel, sequel e spin-off di Breaking Bad
In America ha preso il via lo spin-off di Breaking Bad con protagonista l'avvocato Saul Goodman, interpretato da Bob Odernkirk, ritratto sette anni prima di incontrare Walter White e Jesse Pinkman.
-
1992: l'anno di Mani pulite raccontato da Stefano Accorsi
Presentata in anteprima mondiale al festival di Berlino 1992, serie prodotta da Sky Atlantic HD e Wildside, che racconta in dieci episodi uno degli anni cruciali della storia d'Italia, segnato dallo scandalo di Mani pulite e poi da Tangentopoli. Da un'idea di Stefano Accorsi, anche protagonista, la serie potrebbe diventare una trilogia.
-
1992 in anteprima a Berlino: parlano il protagonista Stefano Accorsi e gli autori
Abbiamo incontrato il regista Giuseppe Gagliardi, gli autori Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo, e Stefano Accorsi, protagonista e ideatore di 1992, nuova serie prodotta da Sky Altantic e Wildside, che si concentra sulla vita di sei personaggi sullo sfondo dello scandalo di Mani pulite.
-
Cinecittà si Mostra: inaugurato il nuovo percorso espositivo Girando a Cinecittà
Gli Studios di Cinecittà continuano il loro percorso di avvicinamento al pubblico, mettendo in mostra alcuni dei propri tesori, come il poncho indossato da Clint Eastwood in Per un pugno di dollari di Sergio Leone, nell'esposizione Girando a Cinecittà, che racconta 70 anni di cinema italiano e internazionale.
-
Italiano Medio: la grottesca ferocia dell'uomo medio
Al suo esordio cinematografico Marcello Macchia, in arte Maccio Capatonda, confeziona una commedia spietata e feroce, in cui nessuno è esente da difetti e contraddizioni, soprattutto l'italiano medio del titolo, creatura a due facce furba e spregevole.
-
Italiano Medio, videointervista con Maccio Capatonda
Abbiamo incontrato Marcello Macchia, in arte Maccio Capatonda, regista e protagonista di Italiano Medio, suo film d'esordio ispirato al corto omonimo del 2012, insieme agli attori Luigi Luciano alias Herbert Ballerina e Enrico Venti, ovvero Ivo Avido, anche produttore esecutivo del film. Nelle sale dal 29 gennaio.
-
Better Call Saul: scatta il conto alla rovescia per il prequel di Breaking Bad
Lo spin-off di Breaking Bad uno e trino, allo stesso tempo prequel, sequel e flash forward, come annunciato dagli autori Vince Gilligan e Peter Gould, arriverà in America il prossimo 8 e 9 febbraio con un doppio appuntamento e la AMC è così sicura del proprio prodotto da averlo già confermato a scatola chiusa per una seconda stagione.
-
Alba Rohrwacher: "Hungry Hearts non giudica"
Un' esclusiva intervista video in cui l'attrice toscana racconta il piglio di Saverio Costanzo nell'affrontare il dramma dei protagonisti del suo film da ieri nelle sale.
-
The Vampire Diaries: commento all'episodio 6x08, Fade into you
La rivelazione del fatto che Jo è in realtà la sorella di Kai è solo la punta dell'iceberg: la loro famiglia, il clan Gemini, nasconde più di un inquietante segreto, che Damon cerca di scoprire per salvare Bonnie.
-
C'era una volta: commento all'episodio 4x08, Smash the mirror
In un doppio episodio speciale a Storybrooke succede di tutto: Gold cerca di rubare i poteri di Emma, Regina e Robin si riavvicinano e Hook è disposto a sacrificare tutto, perfino il suo cuore, per amore di Emma
-
The Vampire Diaries: commento all'episodio 6x07, Do you remember the first time?
Pur di ottenere di nuovo i ricordi di Damon, Elena è disposta a rischiare la vita: per il suo bene, il vampiro decide di fare un grande sacrificio, così come Bonnie, ancora viva nella prigione temporale insieme a Kai
-
C'era una volta: commento all'episodio 4x07, The Snow Queen
Grazie a un flashback scopriamo cosa è successo tra Ingrid, alias Snow Queen, e le sue sorelle, mentre Emma diventa più consapevole dei suoi poteri
-
True Blood: la Top 10 dei momenti shock della serie HBO
La serie HBO sui vampiri della Lousiana, creata da Alan Ball a partire dai romanzi di Charlaine Harris, ha alzato lo standard dell'eccesso in tv: sesso, sangue, morte, momenti assurdi, in sette stagioni Sookie Stackhouse e gli abitanti di Bon Temps non si sono fatti mancare nulla, facendo guadagnare di diritto a True Blood il titolo di "serie freak" e consegnando alla storia della tv almeno dieci momenti davvero disturbanti.
-
The Vampire Diaries: commento all'episodio 6x06, The more you ignore me, the closer I get
Proprio quando Elena si decide a recuperare i ricordi di Damon, un incidente causato dai cacciatori di vampiri di Mystic Falls infrange le speranze della coppia
-
C'era una volta: commento all'episodio 4x06, Family Business
Grazie a Belle, Emma ed Elsa scoprono che fine ha fatto Anna e quali sono le vere intenzioni di Snow Queen
-
The Vampire Diaries: commento all'episodio 6x05, The World Has Turned and Left me Here
Un grave incidente mette tutti a dura prova, ma un atteso ritorno risolleva il morale.